Lecco: nuovo portale web per l'Istituto Badoni, in vista dell'open day (e non solo). Con uno 'sguardo' alle donne

La dirigente Luisa Zuccoli
Quella presentata nel pomeriggio odierno è una modalità di orientamento del tutto inedita per lo "storico" istituto lecchese, che prima del lockdown era comunque riuscito ad ospitare in presenza alcuni studenti delle Medie interessati ai vari corsi, come hanno spiegato la professoressa Agnese Mascellani e la nuova dirigente Luisa Zuccoli, dettasi "entusiasta" di essere alla guida del Badoni.
"Abbiamo cercato di trasformare un limite in un'opportunità" ha commentato la preside, sottolineando come il portale non sia stato pensato esclusivamente per l'open day, quanto piuttosto come un utile strumento per comunicare la scuola 365 giorni all'anno in un modo più ampio, anche grazie ai canali social affidati al prof. Giuseppe Arrighi, incaricato di conferire loro una precisa linea editoriale. "Il sito è strutturato per fornire tutte le informazioni "tecniche" di ogni indirizzo, con viaggi virtuali nei nostri spazi, racconti degli insegnanti e testimonianze di (ex) alunni, per un'esperienza il più possibile reale e interessante: si presta bene a una fruizione frammentata - negli scampoli di tempo di famiglie e ragazzi - ma non per questo frammentaria".

Luca Brenna e il prof. Giuseppe Arrighi
A tal proposito, nella realizzazione del portale web sono state coinvolte come "testimonial" anche tre importanti professioniste in campo tecnologico, che hanno realizzato alcuni video per raccontare brevemente la loro storia scolastica e professionale: si tratta di Alessia Valentini (consulente di cyber security, advisor e giornalista), Chiara Chiesa (International PR, Space Technology Transfer Commercialization advisor) e Giovanna Gabetta (prima donna laureata in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, nel 1975). Con la promessa di incontrare gli studenti lecchesi anche personalmente, non appena sarà possibile.
B.P.