Pescate: l'artista Iacomucci nominato 'socio' onorario dell'ARD
In occasione dell'Assemblea dei soci dell'Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia (A.R.D.) con sede a Pescate, svoltasi online a causa delle norme in vigore, la presidente Flavia Cogliati, la sua vice Maria Carla Tarocchi e tutto il Consiglio Direttivo hanno conferito a Carlo Iacomucci il titolo di "Socio onorario" per la sua opera di diffusione e di conoscenza della distonia e del sodalizio. Già nel 2018 il Maestro, autore con la sua "mano ribelle" di pregevoli opere, era stato ospite e apprezzato testimone al convegno nazionale dell’A.R.D. tenutosi a Firenze, con cui fin da subito aveva instaurato una gradita e proficua collaborazione.

Con il volume dal titolo "La mano ribelle" (edizioni Zefiro), ora il Maestro Iacomucci è stato in grado di stupire tutti trasformando gli esercizi di scrittura e disegno in un’opera d’arte in formato libro, altamente impreziosito da testimonianze e appunti di esperti di questa particolare patologia quali il Dott. Giovanni Flamma, Dirigente Medico di Neurologia dell'Ospedale di Pesaro, e il Dr. Francesco Logullo, Direttore di Neurologia dell'Ospedale di Macerata, nonché dalla prefazione della Presidente A.R.D. Flavia Cogliati.

"Siamo a conoscenza di vari libri su queste tematiche, ma finora nessuno era stato ideato con disegni eseguiti da un artista con distonia della mano" fanno sapere dall'A.R.D. "Con questa opera, Iacomucci ha voluto lasciare una testimonianza nella storia delle distonie che, nello specifico, si riscontrano in categorie di persone quali gli scrittori, i musicisti e gli incisori. Questa particolare patologia rientra fra le malattie rare ed è conosciuta ai più come “crampo dello scrivano”: produce una non corretta comunicazione tra il cervello e la mano, che di conseguenza agisce da sola e non esegue a dovere gli ordini, come ci si aspetterebbe in condizioni normali".

