Vercurago, Kolbe: 2 uscite per studiare la botanica e il fiume

All'interno del progetto "Co-progettando alla scoperta del patrimonio territoriale" svolto in collaborazione con la Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, le classi 1^S  e 2^V della scuola Secondaria di 1° grado Massimiliano Kolbe di Vercurago dell'I.C. di Calolziocorte sono potute andare alla scoperta dell'ecosistema e delle bellezze ambientali del territorio comunale.

Gli alunni della classe prima hanno in particolare raggiunto località Beseno, dove - grazie all'insegnamenti dei docenti -  si sono potuti dedicare al riconoscimento e classificazione di piante, fiori, conifere e latifoglie incontrate lungo un percorso che da scuola porta al bosco.
Gli studenti della seconda hanno invece effettuato un'uscita sulle rive del torrente Gallavesa (che da Erve scende fino all'Adda  attraversando il territorio di Vercurago) dedicandosi allo studio delle acque, sia da un punto di vista chimico, sia osservando la presenza di bioindicatori.

Come dicevamo, queste attività sono state realizzate grazie all'impegno della professoressa Figini Elena e in collaborazione con la Comunità Montana e l'Ecomuseo della Val San Martino che da tempo propongono alle scuole del territorio attività didattiche speciali, dedicate a percorsi naturalistico-ambientali per conoscere meglio la Valle e il patrimonio artistico religioso del territorio. 

"Lo spazio aperto è un'aula stimolante per i ragazzi,  un libro aperto  per meglio apprendere insieme ai docenti,  per costruire la propria conoscenza, sperimentando direttamente l'ambiente naturale e culturale attraverso diverse proposte e percorsi didattici consigliati" hanno spiegato i professori. "L'esperienza vissuta direttamente nel nostro territorio locale naturalistico è occasione per attuare osservazioni e sviluppare capacità valutative irrinunciabili nell'equilibrio dello sviluppo evolutivo dei nostri preadolescenti. E' anche un'occasione irrinunciabile per responsabilizzare i ragazzi a conoscere  il patrimonio artistico- religioso dei nostri luoghi organizzando uscite e attività per sperimentare la bellezza della condivisione di speciali momenti comunitari". 

Un'iniziativa che ha riscosso l'apprezzamento di tutti gli studenti, che per una giornata hanno potuto chiudere i libri e uscire dalle aule di via San Gerolamo, facendo didattica immersi e direttamente a contatto con quanto spiegato dagli insegnanti.
P.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.