Lecco-Ballabio: visita sul cantiere del ministro Matteo Salvini. Illustrato il cronoprogramma dei lavori
In anticipo sull'orario di arrivo inizialmente fissato, Matteo Salvini nel pomeriggio odierno si è portato sulla Lecco-Ballabio, arrivando sull'uscio della Galleria Giulia, con l'imbocco del tunnel già ripulito dai mastodontici massi caduti dal fronte roccioso che sovrasta l'infrastruttura il 9 dicembre scorso.
Il ministro con i sindaci e i rappresentati del territorio presenti
La prima fase è mirata ad aprire la Lecco-Ballabio al traffico, la seconda alla sistemazione definitiva; completate le opere di disgaggio saranno "puliti" i massi e realizzata una barriera paramassi e un muro provvisorio con dei blocchi. ''Terminato questo primo step sarà riaperta la circolazione entro il 10 gennaio in modalità di cantiere con doppio senso di circolazione e corsie di marcia in salita e discesa un po' più strette rispetto al normale'' ha detto il referente di Anas. ''I lavori dureranno poi altri quattro mesi circa. Successivamente sarà realizzata un'altra barriera paramassi più a monte e un vallo con un argine con terre armate sopra quel muro già realizzato e un vallo più sotto che potrà fungere da barriera di contenimento. Vi sarà un sistema di monitoraggio radar per la sicurezza degli utenti e degli operai''.
VIDEO
La presidente della Provincia Alessandra Hofmann, il ministro Matteo Salvini e l'assessore regionale Pietro Foroni
Il ministro Salvini si è invece concesso alla stampa per qualche minuto, affiancato dalla presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e da altri esponenti della Lega fra i quali il consigliere regionale Mauro Piazza e l'assessore lombardo Pietro Foroni. ''Come promesso sono venuto soprattutto a ringraziare Anas per il lavoro che sta facendo e i sindaci per la pazienza: è stato un disastro, ora ci sono 3milioni di euro di opere pubbliche per la messa in sicurezza della strada da realizzare. L'importante è che al rientro di riapra a doppio senso la viabilità'' ha detto il leader della Lega, sulla Lecco-Ballabio nella veste chiaramente di ministro per le infrastrutture, evidenziando come l'incidente non abbia per fortuna avuto conseguenze nefaste per la pubblica incolumità. ''Stiamo cercando di sbloccare tante opere, bisogna correre sulla Pedemontana, sui ponti sul Po', sulla Vigevano-Malpensa, abbiamo finanziato alcuni tratti di metropolitana milanese...insomma, sono stati due mesi vissuti al massimo''.
