Lecco: il 19 Camminata della Salute con Ao, Asl e A.L.I.Ce, per la prevenzione

Domenica 19 aprile si svolgerà a Lecco la “Camminata della Salute”, primo evento promosso sul territorio dall’Azienda ospedaliera – in collaborazione con l’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale, Asl con i Gruppi di Cammino e Rotary – per promuovere un corretto stile di vita per la prevenzione.
Un percorso di 8 Km, pianeggiante e adatto a tutti, si snoderà tra il Ponte Azzone Visconti e il Camping Rivabella. Il punto di partenza è Via Brodolini a Maggianico, all’altezza del Palataurus, alle ore 10.00. La partecipazione è gratuita, ed è gradita la preiscrizione chiamando il numero 335 6073278 dalle 16.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì.

La dottoressa Patrizia Monti e il dottor Andrea Salmaggi

Sarà un percorso ad anello sul lungolago, gli operatori del Dipartimento di Neuroscienze saranno presenti con uno stand informativo sulle corrette abitudini per prevenire l’ictus” ha spiegato la dottoressa Chiara Scaccabarozzi, a capo della Stroke Unit. “Gli studenti del corso di laurea in infermieristica saranno presenti alla partenza per provare gratuitamente la pressione arteriosa, a chi partecipa e a chi si troverà in zona”.
Un ringraziamento particolare è andato al comune per il supporto tecnico offerto in occasione della manifestazione, che non sarà rinviata in caso di maltempo.
Fare attività fisica moderata in modo regolare è uno dei modi di prevenire l’ictus, unitamente all’alimentazione sana e al controllo della pressione arteriosa.

“Negli ospedali di Lecco e Merate ogni anno ci sono 700 nuovi casi tra ictus e attacco ischemico transitorio” ha spiegato il dottor Andrea Salmaggi, a capo del dipartimento di Neuroscienze. “L’ictus può essere ischemico (85% dei casi) o di tipo emorragico (15%). I principali sintomi sono la perdita di forza o di sensibilità, la difficoltà nel mantenere l’equilibrio, la confusione o il disturbo della parola, difficoltà nel vedere, una cefalea violenta. Tra i circa 800 ricoveri all’anno nella Struttura neurologica del Manzoni e i 650 del Mandic, più del 40% è rappresentato da pazienti affetti da patologie cerebrovascolari acute ovvero sono soggetti colpiti da ictus ischemico o emorragico. Il trattamento trombolitico (la somministrazione di un farmaco che scioglie il trombo, per via venosa) è quello più sicuro ed efficace. Lo si avvia soltanto entro le 4 ore e mezzo dall’esordio dei sintomi o, in casi particolarmente selezionati, entro le 6 ore”.

 La dottoressa Chiara Scaccabarozzi e Franco Tortorella

Il numero complessivo di trombolisi praticate tra gli Ospedali di Lecco e Merate è pari a 45 procedure all’anno, con una percentuale vicina al 10% dei casi totali di ictus ischemico accertati, Dato che colloca l’Azienda Ospedaliera nelle fasce di maggiore efficienza a livello regionale e nazionale.
“Le cause sono dovute ad un restringimento di un vaso sanguigno o ad una emorragia cerebrale, e le conseguenze possono portare alla perdita di funzioni importanti. Evitare il fumo, moderare l’assunzione di alcool, tenere controllata la pressione e monitorare la pressione sono ottimi metodi per abbassare la possibilità di incorrere in ictus” ha spiegato il medico lecchese.
Un ruolo importante in questo senso sul territorio ce l’hanno i Gruppi di Cammino, giunti a 60 con l’ultima adesione di Montevecchia e che contano nella nostra Provincia 164 “walking leader”. Si tratta di residenti che si ritrovano per fare attività fisica, una iniziativa che promuove anche la socializzazione. “Siamo soddisfatti che sempre più la componente medica ospedaliera si sensibilizzi verso iniziative volte alla prevenzione delle patologie” ha spiegato Franco Tortorella, responsabile del servizio di medicina preventiva dell’Asl lecchese. “Trenta minuti al giorno di attività fisica moderata riducono del 50% la probabilità di incorrere in diverse patologie”.
La dottoressa Patrizia Monti ha spiegato che l’azienda è attiva nella promozione di politiche preventive anche nei confronti dei dipendenti dell’Azienda ospedaliera.
Per chi vuole iniziare a fare movimento con il piede giusto, può partecipare alla Camminata della Salute il 19 aprile.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.