Malavedo: pronto il progetto per le nuove passerelle sul Gerenzone
È pronto il progetto per il rifacimento delle due passerelle del ponte sul Gerenzone a Malavedo. Un intervento che richiederà circa 300mila euro da reperire con la prossima variazione al bilancio di maggio. La ristrutturazione si è resa necessaria per il degrado delle strutture esistenti: il camminamento a valle è chiuso ormai dal 2021 perché insicuro, mentre quello a monte è stato adeguato nel tempo, per quanto possibile.
Il ponte in muratura, invece, non presente nessun tipo di problema statico secondo l’azienda incaricata di eseguire le verifiche ma questo intervento sarà l’occasione per risistemare anche i marciapiedi e l’imbocco di via Credée, dove oggi sono presenti delle aiuole fatiscenti e un albero cresciuto in mezzo alla strada.
Prima di immaginare delle tempistiche per il cantiere, chiarisce l’assessore Maria Sacchi, sarà necessario ottenere i pareri delle autorità visto che l’area è sottoposta a vincolo paesaggistico, anche se un primo ok dalla Commissione Paesaggio già è arrivato.
Dovrebbe essere più veloce un’operazione che sarà votata la prossima settimana dal consiglio comunale: la declassificazione e sdemanializzazione di via Arturo Toscanini a Magganico. Si stratta di un “relitto stradale”, una strada che non è più usata come tale che si andrà dunque a declassificare per permettere poi all’amministrazione comunale di alienare una porzione di terreno attiguo alla strada oggi utilizzata dalla azienda Trafilerie San Giovanni come vano tecnico in virtù di un contratto di locazione.
Il ponte in muratura, invece, non presente nessun tipo di problema statico secondo l’azienda incaricata di eseguire le verifiche ma questo intervento sarà l’occasione per risistemare anche i marciapiedi e l’imbocco di via Credée, dove oggi sono presenti delle aiuole fatiscenti e un albero cresciuto in mezzo alla strada.
La situazione attuale
L'area di intervento. Sotto il progetto
Prima di immaginare delle tempistiche per il cantiere, chiarisce l’assessore Maria Sacchi, sarà necessario ottenere i pareri delle autorità visto che l’area è sottoposta a vincolo paesaggistico, anche se un primo ok dalla Commissione Paesaggio già è arrivato.
L'innesto e via Credée
Dovrebbe essere più veloce un’operazione che sarà votata la prossima settimana dal consiglio comunale: la declassificazione e sdemanializzazione di via Arturo Toscanini a Magganico. Si stratta di un “relitto stradale”, una strada che non è più usata come tale che si andrà dunque a declassificare per permettere poi all’amministrazione comunale di alienare una porzione di terreno attiguo alla strada oggi utilizzata dalla azienda Trafilerie San Giovanni come vano tecnico in virtù di un contratto di locazione.
M.V.