Colico: gli Alpini a scuola con una mostra sulla Campagna di Russia

Domenica 2 aprile sarà commemorata la terza “Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini”, proposta da una legge votata alla unanimità dal Consiglio Regionale della Lombardia nel 2020. La data è stata individuata con l’apertura ufficiale, nel 2020, dell’Ospedale da Campo Covid in fiera a Bergamo allestito dai volontari dell’ANA. A ulteriore dimostrazione del radicato sentimento della popolazione italiana verso l’Associazione, l'anno scorso è stata approvata la Legge che individua il 26 gennaio come la “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, nella ricorrenza della Battaglia di Nikolajewka.



È in memoria dei valori alla base di questi sacrifici - il dovere, l’altruismo, la solidarietà, il senso della Patria – che la Sezione ANA “Alto Lario” di Colico ha allestito una mostra destinata agli studenti degli Istituti scolastici del territorio, che venerdì 31 marzo ha fatto tappa presso il "Galileo Galilei" di Colico dove ha coinvolto circa 180 alunni delle classi quinta elementare e terza media, unitamente ad alcuni di prima elementare. La mostra, dal titolo “La Campagna Italiana di Russia - Il valore della memoria” percorre i momenti più salienti e dolorosi del tragico evento bellico: la partenza, il fronte, la ritirata e la prigionia, per soffermarsi sugli interventi di solidarietà della Protezione Civile.
“Un percorso che vuole evidenziare la sofferenza delle guerre e l’impegno concreto dell’Associazione Nazionale Alpini ad assistere e accogliere le popolazioni” sottolinea il Presidente della Sezione ANA “Alto Lario” Stefano Foschini. "Valori ereditati e consolidati dall’Associazione Nazionale Alpini, che si traducono nella frase “ricordiamo i morti aiutando i vivi”. È all’insegna di questo motto che come Penne Nere promuoviamo interventi di solidarietà e aiuto alle popolazioni sofferenti, in specie attraverso l’attività della Protezione Civile, nel corso di tutte le piccole e grandi emergenze che interessano il nostro Paese".



A corollario dell’evento espositivo una serie di appassionati e partecipati interventi degli alunni con canti, pensieri e manifesti. Grande l’impegno e significativo il risultato raggiunto dal Corpo docente dell’Istituto scolastico nel preparare i ragazzi alla mostra, guidati dalla Dirigente prof.ssa Leda Montinaro.
La mostra si è potuta realizzare grazie al concreto apporto di un'affiatata squadra costituita da Alessandro Rampoldi del Gruppo di Musso e Marco Brazzorotto, Adriano Curioni e Giovanni Salerno di quello di Colico. All’evento erano presenti alpini colichesi e volontari dell’Unità di Protezione Civile della Sezione Alto Lario, accompagnati dal "numero uno" di Colico Graziano Fognini e dal Past-President della Sezione Luigi Bernardi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.