Lecco: progetto pronto per il nuovo centro del riuso e di raccolta dei rifiuti in via Toscanini
È pronto il progetto per il nuovo centro di raccolta e del riuso della città di Lecco. Un’infrastruttura che si è resa necessaria dal momento che l’area dell’attuale “discarica” sarà occupata in un futuro non lontano dal cantiere di Anas per la realizzazione della terza corsia del ponte Manzoni. Il nuovo sito, progettato dall’ufficio Ambiente del Comune in sinergia con i tecnici di Silea, sorgerà non lontano dall’attuale, in via Toscanini, e sarà in parte finanziato da un bando del Pnrr: su un quadro economico di poco meno di cinque milioni i fondi europei contribuiranno per 3,5.
L’accesso sarà da via Toscanini dove ci sarà in primis il centro per il riuso con il magazzino, la zona parcheggi e un’area che potrà essere usata per il mercatino o altre attività connesse. A valle si estenderà il centro di raccolta con un’area con tettoie per i Rae e i piccoli rifiuti, una zona per il conferimento del verde e una con i cassoni dell’umido per il conferimento da parte dei mezzi di raccolta prima del trasferimento presso l’impianto. Proseguendo ci sarà la parte con i cassoni per la raccolta dei diversi materiali in un’unica serie e non “sfalsati” come sono oggi, così che un domani si possa realizzare una copertura con i pannelli fotovoltaici. A fianco ci saranno due corsie: una per la sosta per consentire lo scarico e una per scorrere. Ci sarà poi una cabina di trasformazione e una zona di sosta con ricarica elettrica per mezzi destinati alla raccolta, mentre all’esterno sono previsti dei parcheggi e un’area per il conferimento dei rifiuti dei camperisti e dei turisti di giornata. L’area verde circostante sarà destinata alla piantumazione degli alberi dei “nuovi nati”.
L’accesso sarà da via Toscanini dove ci sarà in primis il centro per il riuso con il magazzino, la zona parcheggi e un’area che potrà essere usata per il mercatino o altre attività connesse. A valle si estenderà il centro di raccolta con un’area con tettoie per i Rae e i piccoli rifiuti, una zona per il conferimento del verde e una con i cassoni dell’umido per il conferimento da parte dei mezzi di raccolta prima del trasferimento presso l’impianto. Proseguendo ci sarà la parte con i cassoni per la raccolta dei diversi materiali in un’unica serie e non “sfalsati” come sono oggi, così che un domani si possa realizzare una copertura con i pannelli fotovoltaici. A fianco ci saranno due corsie: una per la sosta per consentire lo scarico e una per scorrere. Ci sarà poi una cabina di trasformazione e una zona di sosta con ricarica elettrica per mezzi destinati alla raccolta, mentre all’esterno sono previsti dei parcheggi e un’area per il conferimento dei rifiuti dei camperisti e dei turisti di giornata. L’area verde circostante sarà destinata alla piantumazione degli alberi dei “nuovi nati”.
M.V.