Provincia: scuole, lavori al via in 3 palestre, altri progetti a Casate e Lecco ''a rischio''

Tre interventi - per la riqualificazione delle palestre del liceo Agnesi di Merate, dell’ITC Bachelet di Oggiono e dell’ITC Parini di Lecco – dovranno concludersi entro settembre di quest’anno e, anche in forza di un costo più contento, saranno realizzati.
Ma sono diverse le necessità degli istituti scolastici della Provincia di Lecco, che a causa della “precaria” situazione (economica e istituzionale) dell’ente sovra-comunale potrebbero rimanere insoddisfatte.

Rocco Cardamone

Come il progetto preliminare per il miglioramento dell’offerta formativa e la messa in sicurezza delle aree esterne dell’Istituto di istruzione superiore “G. Fumagalli” di Casatenovo, che prevede lavori per 1.491.000 € su cui non ci sono certezze per il futuro.
Un discorso, questo, che vale anche per lavori minori al'IIS Fiocchi, l’IIS Parini, l'IIS Bovara e l’IIS Bertacchi.
“Per gli interventi che riguardano le palestre le gare per l'individuazione degli appaltatori sono uscite questa settimana e gli interventi devono concludersi entro il mese di Settembre del 2015” ha spiegato Rocco Cardamone, Consigliere provinciale con delega ai lavori pubblici, viabilità e infrastrutture. “Diverso è il discorso degli altri interventi. Quello di Casatenovo è subordinato alle difficoltà di carattere operativo e finanziario derivanti dall’attuale situazione della Provincia, che non ha approvato il bilancio e opera in esercizio provvisorio. È stato richiesto un progetto preliminare, si tratta di un appalto integrato ma al momento su di esso non abbiamo certezze. Anche per altri interventi minori, il quadro attuale è molto incerto e la loro realizzazione dipende da fattori esterni come cofinanziamenti, e la possibilità per la Provincia di redigere un bilancio per l’anno in corso”.

Il consigliere Rocco Cardamone ha voluto inoltre sottolineare l’impegno della consigliera Marinella Maldini (delegata all’istruzione) che ha tenuto i contatti con le scuole per definire e condividere la scala di priorità, compatibilmente con le risorse a disposizione dell’Ente.

Questo il “quadro” delle priorità provinciali per quello che riguarda l’edilizia scolastica. Molti di questi progetti rischiano di rimanere sulla carta:

Il Liceo Agnesi di Merate, l'ITC Bachelet di Oggiono e l’ITC Parini di Lecco

Per le tre palestre i lavori sono classificati genericamente come interventi di riqualificazione, i progetti sono finanziati al 50% da Regione Lombardia Assessorato allo Sport:
- palestra liceo Agnesi in Merate, euro 43.000 per miglioramento aperture delle finestre ed irrigidimento dei serramenti in alluminio per favorire il ricambio aria, e verifica delle attrezzature sportive fisse;
- palestra ITC Bachelet in Oggiono, euro 72.000 per rifacimento di parte del manto di copertura (zona spogliatoi), per sostituzione serramento di ingresso in alluminio e vetro e verifica delle attrezzature sportive fisse;
- palestra ITC Parini in Lecco, euro 99.950 per rifacimento della pavimentazione sportiva in parquet e relativi sottofondi (campo da gioco lato sud) e verifica delle attrezzature sportive fisse;

L'I.I.S. Fumagalli di Casatenovo

Per l'I.I.S. Fumagalli di Casatenovo il progetto prevede la realizzazione del piano seminterrato, ora al rustico, con formazione dei laboratori di enogastronomia, relativi servizi igienici e spogliatoi più sistemazione e messa in sicurezza delle aree a verde esterne; l'intervento permetterebbe di non rinnovare la locazione degli spazi esterni (Ass. Onlus La Colombina) ora in uso alla scuola per le stesse funzioni;
il progetto ammonta a euro 1.491.000 e comprende le spese dei professionisti per la progettazione definitiva ed esecutiva, nonchè tra le somme a disposizione anche (per il momento) i professionisti per la D.L., il coordinamento sicurezza e altro. Si tratta di una procedura di appalto integrato (in questi casi le imprese appaltatrici devono farsi carico anche dei successivi livelli di progettazione) che il bando "decreto mutui" prevede. La pratica è stata inoltrata a Regione Lombardia, ma ci sono alcuni ostacoli da superare riguardo l’attuale situazione finanziaria delle Province. Il finanziamento dovrebbe essere a totale carico dello Stato.

L'IIS Fiocchi, l'IIS Bovara,l'IIS Bertacchi

In analogia, sul Decreto mutui, sono stati presentati dalla Provincia altri quattro progetti, cercando di recuperare quelli già presentati per il Decreto "del fare" e che erano stati parzialmente finanziati. Proprio per questo motivo (la mancanza di finanziamento al 100%) non erano stati appaltati:
- interventi sull'IIS Fiocchi per il rifacimento delle pavimentazioni interne e parte dell'anello antincendio e uscite di sicurezza, per euro 625.000;
- interventi sull' IIS Parini, la sistemazione dell'altra metà del pavimento palestra (campo lato nord) e interventi sulle coperture zona atrio ingresso, nonchè completamento di alcune compartimentazioni per i VV.F., per euro 362.000;
- interventi sull'IIS Bovara per rifacimento globale copertura palestra e fornitura con posa in opera di un servo scala per l'aula magna, per euro 165.000;
- interventi sull'IIS Bertacchi per completamento compartimentazioni, interventi sugli impianti, alcuni interventi di messa in sicurezza dei cornicioni (sui quali erano già stati effettuati interventi parziali con il Provveditorato OO.PP. di Milano) per euro 130.000;
Per tutti questi progetti, trasmessi entro i termini previsti dal bando, si chiede il finanziamento al 100% a carico dello Stato e le procedure di affidamento provvisorio dei lavori deve avvenire entro il 30 settembre 2015.

Anche per questi progetti, la precaria situazione politico-amminstrativa in cui si trova la Provincia non consente di prefigurare un quadro di certezze.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.