Premana: tutto pronto per la XXIX edizione del Giir di Mont. Si corre il 29-30 luglio

Mancano poco più di tre settimane al via del Giir di Mont, la ormai storica e rinomata gara di corsa in montagna che si snoda tra gli alpeggi premanesi, che anche in questo 2023, nel weekend del 29 e 30 luglio, animerà tutta l’Alta Valle. Dopo “il battesimo” in occasione dell’edizione del 2019, l’ultima prima dell’era covid, l’A.S. Premana e il comitato Giir di Mont hanno scelto nuovamente il Cfpa di Casargo per ospitare la serata di presentazione della competizione, dove gli interventi sono stati numerosi.

Gabriele Codega

Gabriele Codega, rappresentante della stessa scuola alberghiera, ha fatto gli onori di casa, portando i saluti del presidente, Francesco Maria Silveri, oltre agli auguri da parte di tutto l’istituto per la piena riuscita dell’evento. Codega ha ricordato che “il Cfpa ci tiene allo sport e alla crescita dei ragazzi”, mentre riguardo alla competizione ha affermato: “dicono tutti che partecipare al Giir di Mont, che correre tra gli alpeggi di Premana, sia un qualcosa di speciale. Questo basta come attestato di stima da parte nostra”.

Dopo di lui, Massimo Sanelli – presidente dell’A.S. Premana – ha esordito definendo il GDM “un qualcosa di sempre nuovo” e dichiarandosi orgoglioso del fatto che “siamo un riferimento per altre competizioni di corsa in montagna, specialmente sull’arco alpino, ormai da molti anni”. “A Premana c’è una passione del tutto unica, il tifo e il clima sugli alpeggi sono un qualcosa di indescrivibile” ha aggiunto, proseguendo con i ringraziamenti ai padroni di casa del Cfpa, al Comitato Giir di Mont e in generale ai volontari, ma soprattutto a tutti gli sponsor che sostengono l’evento. Sanelli ha chiuso ricordando l’istituzione – in occasione dell’edizione 2023 del GDM – di due nuovi premi, destinati rispettivamente ai primi classificati maschile e femminile in forze all’A.S. Premana e intitolati a Doro Berera, storica figura dell’associazione sportiva premanese.

Il comitato con il presidente Massimo Sanelli

Federico Gianola è intervenuto come membro e rappresentante del Comitato Giir di Mont, dichiarando che il gruppo, molto giovane e in costante rinnovamento, si sta impegnando per portare un evento sportivo degno del nome che la competizione si è costruita nel corso degli anni, ricordando poi il ruolo di supporto che lo storico organizzatore Filippo Fazzini continua a svolgere. Gianola ha poi descritto brevemente il programma del weekend di competizioni, quello – come già accennato – del 29 e del 30 luglio. In discontinuità con il cambiamento introdotto lo scorso anno – quando la gara “mini” si svolse il sabato - si torna al programma classico, quello con entrambe le competizioni (la 18 km e la 32 km) la domenica, mentre per il giorno precedente è confermato il Giir di Mont Young, riservato ai nati tra il 2006 e 2013 inclusi.
“Come ad ogni edizione, arriveranno atleti da tutta Europa e da tutto il mondo” ha aggiunto Gianola, il quale ha chiuso il suo intervento ringraziando “gli sponsor, le associazioni e in modo particolare le compagnie d’alpeggio, che si occupano di curare il percorso, per permettere ad ogni atleta di vivere un bel viaggio tra le nostre montagne”.

Elide Codega – sindaco di Premana - si è dichiarata “orgogliosa di partecipare a questa serata” ed ha elogiato i premanesi “perché noi non ci fermiamo mai e non ci arrendiamo mai”. Il primo cittadino del paese delle lame ha proseguito sottolineando l’importanza del ricambio generazionale in atto nell’A.S.P. e più nello specifico nel Comitato Giir di Mont, definendolo “fondamentale per quello che sarà il futuro del nostro territorio”. Il suo intervento ha infine virato su un elogio all’esclusività della competizione premanese: “il Giir di Mont è La gara per eccellenza. Il nostro tifo, il nostro calore e il nostro accompagnamento sono davvero un qualcosa di unico e un qualcosa di cui tutta la comunità di Premana è artefice”.
A seguire, ha preso la parola il presidente di Bcc Valsassina (main sponsor del Giir di Mont), Giovanni Combi, il quale ha preferito definirsi “un partner, più che uno sponsor”, ribadendo che “l’aiuto alle associazioni è il modo in cui realizziamo il nostro slogan, che è quello di essere una banca di comunità. Il nostro supporto economico ai volontari, che ringrazio personalmente, viene dato sempre molto volentieri. È importante comprendere che il Giir di Mont è un evento importante non solo per Premana, ma per tutto il lecchese”.

Mattia Gianola

Spazio poi ad una breve intervista a Mattia Gianola, atleta di casa e skyrunner di altissimo livello, ormai affermato nel circuito mondiale. Il premanese classe 1992 ha trionfato poche settimane fa alla Reseg-Up, stabilendo il nuovo record della competizione, mentre a novembre dello scorso anno ha vinto l’oro a squadre con la nazionale italiana ai Mondiali di Trail in Thailandia. Gianola, giunto terzo lo scorso anno sul traguardo premanese, ha definito il Giir di Mont “la gara allo stesso tempo più bella e più temuta”, aggiungendo tuttavia che “sulla linea di partenza ci si dimentica tutta la paura e si corre per dare il massimo”.

In seguito, Stefano Gianola, presidente di Montagne Lago di Como, ha ringraziato l’A.S. Premana per l’invito e il Cfpa per l’ospitalità, evidenziando le radicate e fruttuose sinergie tra imprese, istituzioni, enti e associazioni che caratterizzano le comunità dell’Alta Valsassina: “per questo, è sempre un piacere esserci e collaborare”.

Patrizia Gianola

Sulla stessa lunghezza d’onda Antonio Gianola, presidente della Pro Loco di Premana – che provvederà al ristoro del GDM – il quale si è dichiarato “contento di collaborare all’organizzazione di una manifestazione che sarà certamente splendida per tutti”. In conclusione, è intervenuto Francesco Migliore, presidente di A-Green - neonato ente no-profit sorto a Premana, con l’obiettivo di mantenere l’ambiente e il territorio – che ha ribadito l’importanza di “avere un territorio pulito, bello, sicuro e fruibile” definendo questo “un qualcosa di fondamentale tanto per i residenti che per i turisti”; mentre Patrizia Gianola, membro di Esplora Premana, ha ribadito la centralità del Giir di Mont come occasione per far conoscere Premana dal punto di vista turistico.

Filippo Fazzini

A chiudere la serata è stato Filippo Fazzini, storico organizzatore del GDM, che ha voluto raccontare il binomio nato con quelli che ha definito “gli amici dell’Africa”, ossia il team di corsa Run2gether. “La collaborazione nata tra il Giir di Mont e la squadra keniana permette di inviare un sostegno ai bambini di Kiambogo, il villaggio dove Run2gether ha il suo centro di allenamento” ha spiegato Fazzini. “In più, dal 2020 il Comitato aiuta Victor Kamau Wairimu, bambino di sette anni che vive a Kiambogo, mediante un’adozione a distanza” ha affermato, ricordando che “la collaborazione si rinnova anche in questo 2023, tramite una raccolta di scarpe usate predisposta all’arrivo del GDM e presso il palazzetto dello sport di Premana. Il materiale raccolto verrà inviato nei centri Run2gether in Kenia”.
Da buon “padre di famiglia” Fazzini ha infine espresso la propria stima verso i giovani membri del Comitato, rivolgendo un ulteriore grazie “alle aziende, alle associazioni e a chiunque contribuisce ad organizzare questa straordinaria manifestazione e a portare in giro il nome di Premana”.
A.Te.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.