Lecco: da agosto disperso nel lago dopo l'urto con una barca. Il PM chiede l'archiviazione del fascicolo, il GUP ''si riserva''

Il pm Cinzia Citterio
La tragica vicenda è stata rievocata stamani in tribunale a Lecco, a seguito dell'apertura di un fascicolo - nell'immediatezza dei fatti - da parte del sostituto procuratore Cinzia Citterio. Unica indagata la signora Combi, che alle forze dell'ordine aveva dichiarato fin da subito di trovarsi alla guida del motoscafo al momento dell'impatto con il natante sul quale viaggiava Costinel.
L'ipotesi di reato di cui potrebbe essere chiamata a rispondere la donna è omissione di soccorso, per non essersi immediatamente attivata nelle ricerche del 47enne. Le forze dell'ordine infatti, erano state notiziate dell'accaduto soltanto nelle ore successive la tragedia: subito erano partite le ricerche finalizzate a recuperare il corpo del vimercatese. Ricerche che purtroppo hanno dato, nelle settimane successive e fino ad oggi, esito negativo seppure esse si siano addirittura avvalse di robottini in grado di “scandagliare” i profondi avvalli presenti nell’area in cui si sarebbe verificato l’impatto tra i due mezzi.

Immagini delle ricerche


Nell'udienza tenutasi questa mattina dinnanzi al Giudice per le udienze preliminari Massimo Mercaldo, si è invece opposto alla richiesta avanzata dal pubblico ministero l'avvocato monzese Alessandro D'Addea che tutela gli interessi dei familiari di Ion Costinel, desiderosi di conoscere con esattezza quanto accaduto nelle ultime ore di vita del proprio congiunto. Il mancato rinvenimento del corpo del muratore vimercatese lascia aperta la porta ad una serie di interrogativi, che solo l'esame autoptico avrebbe potuto sciogliere. Tra questi anche l'improvviso malore che avrebbe colto il 47enne mentre si trovava al comando del gommone, facendogli perdere il controllo del mezzo, finito contro a quello della famiglia lecchese. Un'ipotesi che al momento resta tale, non essendo suffragata da elementi certi.
Nell'udienza di stamani il difensore dell'indagata ha sostenuto il particolare stato di apprensione e panico in cui versava la donna, tale da averle impedito di attivarsi nelle ricerche del disperso, che non avrebbe neppure visto cadere in acqua, tanto meno proferire richieste di aiuto. A seguito dell'impatto con il gommone sul quale viaggiava il Costinel, suo marito aveva infatti accusato un improvviso malore ed era stato poi accompagnato al pronto soccorso dell'ospedale Manzoni per essere sottoposto ai controlli del caso. Nel panico la signora aveva infatti riferito nell'immediatezza dei fatti, di aver “fatto rotta” verso le prime luci ben evidenti sulla sponda opposta rispetto a quella appena lasciata, chiedendo aiuto a coloro che si trovavano all’Orsa Maggiore.
Di fronte all'opposizione del legale della famiglia Costinel, il Gup si è riservato di decidere. Solo nelle prossime settimane quindi, sarà possibile conoscere l'eventuale esito della vicenda giudiziaria.
Articoli correlati:
- Lecco: ancora senza esito le ricerche dell'uomo visto gettarsi dal ponte
- Lecco: non sono resti umani quelli rinvenuti a Pradello. Continuano le ricerche di Ion
- Lecco: intervento notturno sulla sponda del lago per Guardia costiera ausiliaria, vvf e Cc. Riaffiorato 'qualcosa' di anomalo Lecco: senza esito le ricerche del 47enne scomparso nel lago. Sangue sul motoscafo ma nulla sul gommone di Ion Costinel
- Moregallo: i famigliari nella caletta dove ‘viveva’ Ion Costinel. Cercano risposte alle tante domande e un corpo da piangere
- Lecco: continuano le ricerche del 47enne scomparso nel lago. I parenti, ''non è un incidente, qualcuno gli ha fatto del male''
- Lecco: originario dell'Est, campeggiava d'estate al Moregallo il 47enne disperso da sabato dopo l'incidente tra due natanti
- Lecco: nello scontro tra un gommone e un motoscafo al largo del Moregallo, disperso un 47enne vimercatese. Indagini in corso
G.C.