Con Silea, a scuola il riciclo diventa arte. Premiati gli Istituti più creativi
Creare, riutilizzare, recuperare…. sono le parole d’ordine di chi fa del riciclo un’arte. E gli artisti in questo caso sono gli insegnanti e gli alunni che hanno partecipato all’iniziativa istituita da Silea e ormai diventato un appuntamento fisso.
A fine maggio la sede della società si trasforma in una vetrina di lavori, di installazioni e di progetti di ogni tipo, realizzati unendo la fantasia dei bambini e dei ragazzi con le sapienti doti creative delle insegnanti. E agli elaborati manuali si affiancano quelli multimediali, segno che ormai la tecnologia è davvero alla portata anche dei più piccoli.
- scuola secondaria “Volta” di Mandello del Lario - per aver esteso il progetto ambiente ad una lingua straniera;
- scuola secondaria “Volta” di Lecco - per la creatività e il coinvolgimento delle famiglie al progetto;
- scuola primaria di Dervio - per l’esteso progetto legato al proprio territorio e alle abitudini di una volta;
- scuola primaria “Colombo” di Monte Marenzo - per la complessità del progetto e il riutilizzo di materiali diversi;
- scuola primaria “Toti” di Maggianico - per la completezza del progetto e le diverse discipline ad esso legate;
- scuola primaria “De Amicis” di Lecco - per aver esteso il progetto ambiente all’integrazione e alla valorizzazione delle culture diverse;
- scuola dell’infanzia “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini - per la creatività degli elaborati e la ricchezza di particolari;
- scuola dell’infanzia di Perego - per l’originalità del progetto e il recupero dei materiali;
- scuola dell’infanzia di Calolziocorte fraz. Foppenico – per l’estro e la molteplicità di elaborati realizzati;
Ciò che si apprezza, oltre al risultato finale, è la passione che porta a seguire un percorso di valorizzazione dell’ambiente, per trasmettere alle future generazioni quanto rappresenti un bene prezioso da tutelare per il loro futuro.
A fine maggio la sede della società si trasforma in una vetrina di lavori, di installazioni e di progetti di ogni tipo, realizzati unendo la fantasia dei bambini e dei ragazzi con le sapienti doti creative delle insegnanti. E agli elaborati manuali si affiancano quelli multimediali, segno che ormai la tecnologia è davvero alla portata anche dei più piccoli.
- scuola secondaria “Volta” di Mandello del Lario - per aver esteso il progetto ambiente ad una lingua straniera;
- scuola secondaria “Volta” di Lecco - per la creatività e il coinvolgimento delle famiglie al progetto;
- scuola primaria di Dervio - per l’esteso progetto legato al proprio territorio e alle abitudini di una volta;
- scuola primaria “Colombo” di Monte Marenzo - per la complessità del progetto e il riutilizzo di materiali diversi;
- scuola primaria “Toti” di Maggianico - per la completezza del progetto e le diverse discipline ad esso legate;
- scuola primaria “De Amicis” di Lecco - per aver esteso il progetto ambiente all’integrazione e alla valorizzazione delle culture diverse;
- scuola dell’infanzia “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini - per la creatività degli elaborati e la ricchezza di particolari;
- scuola dell’infanzia di Perego - per l’originalità del progetto e il recupero dei materiali;
- scuola dell’infanzia di Calolziocorte fraz. Foppenico – per l’estro e la molteplicità di elaborati realizzati;
Ciò che si apprezza, oltre al risultato finale, è la passione che porta a seguire un percorso di valorizzazione dell’ambiente, per trasmettere alle future generazioni quanto rappresenti un bene prezioso da tutelare per il loro futuro.
