Lecco, disabilità: serata con l'autrice Valentina Mastroianni
Martedì 14 gennaio alle ore 20:30 presso l’Auditorium della Casa dell’Economia (via Tonale n.30, Lecco), la cittadinanza lecchese avrà l’opportunità di dialogare con Valentina Mastroianni, autrice e mamma di Cesare, un bambino con neurofibromatosi di tipo 1 – tumore cerebrale e cecità assoluta.
Valentina, che ha iniziato a raccontare la sua storia attraverso i social network, in questa occasione presenterà i suoi due libri: “La Storia di Cesare”, una meravigliosa storia di forza, resilienza, coraggio, amore di una mamma per suo figlio e di un bambino per la vita; e “E voleremo sopra la paura ”, il racconto emozionante e dai confini sfumati in cui, attraverso l’esperienza della malattia, una famiglia che comprende come, per preservare l’amore, a volte sia necessario riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto.Organizzata da Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e Libreria Mascari5, insieme a Impresa sociale Girasole, Comune di Lecco e Conferenza dei Sindaci, l’iniziativa è promossa all’interno del progetto “Interventi a favore delle persone con disabilità sensoriale nel territorio provinciale di Lecco. Dalle attività di sostegno all’inclusione scolastica ad una prospettiva di lavoro complessiva a partire dalla progettazione individuale (L.328/2000 – L.r. 25/202)” e vuole essere spunto di riflessione e sensibilizzazione ai temi delle disabilità sensoriali.
La progettualità, attiva dal 2021, consiste in una serie di interventi che accompagnano le persone con disabilità sensoriale dalla nascita fino ai 25 anni di età, in un’azione che segue la linea del tempo di vita delle persone e non solamente il loro percorso scolastico. Gli educatori della Cooperativa sociale La Vecchia Quercia, coinvolgendo anche le famiglie dei beneficiari del progetto, organizzano in orario extrascolastico attività esperienziali e di incontro di gruppo per favorire la conoscenza reciproca, la condivisione di esperienze sportive e presso Spazio multisensoriale SEN.I.S. di Lecco, lo sviluppo delle autonomie, la conoscenza del sé, lo studio autonomo presso l’Ausilioteca attivata presso la Biblioteca Civica di Lecco, ma anche la promozione di percorsi culturali e di supporto alla genitorialità, capaci di promuovere la cultura dell’inclusione e della promozione umana dando valore alla ricchezza insita nelle differenze.
Nel corso dell’iniziativa, interverranno Alessandra Durante, Assessore alle Politiche per bambini, giovani e famiglie del Comune di Lecco; la Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e il Presidente CDR Emanuele Manzoni.
La serata - con i posti a sedere già esauriti in sala - verrà altresì trasmessa in streaming dal canale YouTube del Comune di Lecco.
Valentina, che ha iniziato a raccontare la sua storia attraverso i social network, in questa occasione presenterà i suoi due libri: “La Storia di Cesare”, una meravigliosa storia di forza, resilienza, coraggio, amore di una mamma per suo figlio e di un bambino per la vita; e “E voleremo sopra la paura ”, il racconto emozionante e dai confini sfumati in cui, attraverso l’esperienza della malattia, una famiglia che comprende come, per preservare l’amore, a volte sia necessario riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto.Organizzata da Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e Libreria Mascari5, insieme a Impresa sociale Girasole, Comune di Lecco e Conferenza dei Sindaci, l’iniziativa è promossa all’interno del progetto “Interventi a favore delle persone con disabilità sensoriale nel territorio provinciale di Lecco. Dalle attività di sostegno all’inclusione scolastica ad una prospettiva di lavoro complessiva a partire dalla progettazione individuale (L.328/2000 – L.r. 25/202)” e vuole essere spunto di riflessione e sensibilizzazione ai temi delle disabilità sensoriali.
La progettualità, attiva dal 2021, consiste in una serie di interventi che accompagnano le persone con disabilità sensoriale dalla nascita fino ai 25 anni di età, in un’azione che segue la linea del tempo di vita delle persone e non solamente il loro percorso scolastico. Gli educatori della Cooperativa sociale La Vecchia Quercia, coinvolgendo anche le famiglie dei beneficiari del progetto, organizzano in orario extrascolastico attività esperienziali e di incontro di gruppo per favorire la conoscenza reciproca, la condivisione di esperienze sportive e presso Spazio multisensoriale SEN.I.S. di Lecco, lo sviluppo delle autonomie, la conoscenza del sé, lo studio autonomo presso l’Ausilioteca attivata presso la Biblioteca Civica di Lecco, ma anche la promozione di percorsi culturali e di supporto alla genitorialità, capaci di promuovere la cultura dell’inclusione e della promozione umana dando valore alla ricchezza insita nelle differenze.
Nel corso dell’iniziativa, interverranno Alessandra Durante, Assessore alle Politiche per bambini, giovani e famiglie del Comune di Lecco; la Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e il Presidente CDR Emanuele Manzoni.
La serata - con i posti a sedere già esauriti in sala - verrà altresì trasmessa in streaming dal canale YouTube del Comune di Lecco.
Date evento
martedì, 14 gennaio 2025