Cultura della salute, incontri sulla pelle, diabete e cuore

L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, in collaborazione con l’ASL e il Comune di Lecco, organizza un primo ciclo di tre incontri, dedicati alla “cultura della salute” e al tema della prevenzione, con i medici e gli specialisti dell’Ospedale Manzoni. L’iniziativa, promossa anche grazie al contributo della associazioni ANTEAS, AUSER, ADA e AVPL, è finalizzata a fare il punto sui corretti e sani stili di vita e su quei contenuti che possano aiutare a riconoscere i sintomi di patologie a forte impatto sulle persone.

Gli appuntamenti, che si terranno presso il Centro Civico di Germanedo a partire dalle ore 15 prenderanno il via giovedì 4 giugno: invitato a intervenire è Fabrizio Fantini, Direttore della Struttura di Dermatologia di via dell’Eremo. Lo specialista parlerà di “malattie della pelle”, di psoriasi e dermatiti, ad esempio, ma anche di patologie oncologiche ed allergologiche, nonché dello stato dell’arte dei principali trattamenti terapeutici.

Nel secondo incontro, programmato per giovedì 11 giugno, sempre alle 15,  interverrà Gianni Balza, Diabetologo del Manzoni, sul tema del diabete: patologia – affermano gli esperti – che colpisce il 5,4% degli italiani, pari a oltre 3 milioni di persone. La malattia , come è noto,  è causa dall’alterazione del livello glicemico nel sangue e si può sviluppare in diverse tipologie, a seconda della fascia d’età.

Il ciclo di incontri si concluderà giovedì 18 giugno, ancora una volta alle 15: Stefano Savonitto, Direttore della Struttura di Cardiologia del nosocomio di Lecco, parlerà dello scompenso cardiaco, patologia che fa sì che il cuore non sia più in grado di pompare una quantità sufficiente di sangue ai vari organi e tessuti del corpo umano necessaria alla normale attività fisica. “Lo scompenso - spiega Savonitto - si può sviluppare a qualsiasi età, ma diventa più frequente quanto più essa è avanzata: circa l'1% della popolazione sotto i 65 anni ne è affetta e, tuttavia, si sale al 7% quando si considerano soggetti con età compresa tra i 75 e gli 84 anni”.

A questo primo ciclo seguirà un secondo, a ottobre, sull’osteoporosi, sui disturbi del sonno e su quelli della menopausa. In tutti  e tre i gli appuntamenti interverranno gli specialisti dell’Ospedale di Lecco: rispettivamente Andrea Biffi, Renato Piantanida e Antonio Pellegrino.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.