La 5^ della Stoppani di Galbiate vince l'edizione 2025 di Eureka!

È stato un gruppo di alunni di 5ª della scuola primaria “Stoppani” di Galbiate a trionfare alla 13ª edizione della gara di costruzioni di tecnologie per piccoli inventori “Eureka!Funziona!”, promossa a livello nazionale da Federmeccanica e Confindustria Lecco e Sondrio. 
Eureka23.jpg (679 KB)
Il gruppo di 5ª della scuola “A. Stoppani” di Galbiate

Tra le due province sono stati quasi 900 gli studenti che hanno aderito all’edizione 2025 dell’iniziativa di orientamento che favorisce la diffusione della cultura tecnico-scientifica a partire dalle giovani fasce di età tramite un approccio ludico. In particolare sono stati impegnati nella competizione 310 giovani studenti per la provincia di Lecco e 577 per quella di Sondrio, suddivisi in 210 gruppi in totale: 68 per il primo territorio e 142 per il secondo. 
Eureka14.jpg (506 KB)
Nella mattinata di lunedì 14 aprile presso l’Istituto Professionale Besta-Fossati è stata ospitata la finale tra i gruppi di Sondrio, mentre mercoledì 16 aprile all’Istituto Superiore Statale “P. A. Fiocchi” si è svolta la finale tra i 10 gruppi lecchesi i cui progetti sono stati giudicati migliori. 
Eureka19.jpg (686 KB)
Federica Russo, Responsabile del Gruppo Scuola di Confindustria Lecco e Sondrio 

Ad essere stati rappresentati sono stati gli istituti scolastici “Toti” di Maggianico, “Volta” di Mandello del Lario, la scuola “Montello” di Merate, la vincente “Stoppani” di Galbiate, l’istituto “Galilei” di Colico, la primaria “Cuore immacolato di Maria” di Valmadrera e l’istituto “Torri Tarelli” di Chiuso. “È un progetto molto entusiasmante che coinvolge le classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie” ha spiegato Federica Russo, responsabile del Gruppo Scuola di Confindustria Lecco e Sondrio, organizzatore dell’evento. “Quest’anno il tema è stato il magnetismo. Gli studenti hanno ricevuto un kit con del materiale legato al tema, con il compito di realizzare un gioco eventualmente aggiungendo altri materiali. In questo caso l’obbiettivo è stato che il gioco avesse un movimento. Abbiamo visto progetti bellissimi. I ragazzi hanno avuto molta inventiva”. 

Galleria fotografica (26 immagini)

Oltre a concretizzare le proprie invenzioni, gli alunni si sono dovuti occupare anche di compilare un “diario di bordo” dove hanno descritto i passaggi eseguiti e i compiti che ciascun componente del gruppo ha avuto. Inoltre si sono dovuti occupare di creare una pubblicità. “Ci hanno davvero stupito. Alcuni hanno fatto dei cartelloni, mentre altri hanno creato dei video accessibili attraverso dei QR code”. 
Eureka1.jpg (598 KB)
E così nella mattinata di mercoledì 16 aprile la giuria ha valutato i 10 progetti lecchesi, testandoli e facendoseli raccontare dagli studenti. Tra giochi di calcio, basket e scii, macchine e barche “magneto-comandante”, ad aver convinto maggiormente i giudici è stato il progetto “La ruspa Sprunky e le macchine rotte” realizzato dal gruppo della classe 5ª della scuola “Stoppani” di Galbiate. 
Gli studenti, insieme ai coetanei del IC Damiani di Morbegno, che hanno trionfato nella provincia di Sondrio, andranno il prossimo 16 maggio alle finali nazionali che si svolgeranno a Coverciano. A ogni componente del gruppo è andata una scatola di Lego e alla loro classe un buono per l’acquisto di materiale scolastico. 
Eureka20.jpg (793 KB)
Il gruppo di 3ª della “Toti” di Maggianico 

Quella di Galbiate non è stata però l’unica scuola a vincere. Tra le classi quarte infatti è stato premiato il gruppo dell’Istituto Comprensivo Lecco 1 “Toti” di Maggianico e del medesimo Istituto è anche l’unica classe terza che ha raggiunto la fase finale e che, come le quarte e le quinte, è stata premiata con Lego per i componenti del gruppo e un buono per l’acquisto di materiali. 
Eureka21.jpg (731 KB)
Il gruppo di 4ª della “Toti” di Maggianico 

A complimentarsi con tutti i partecipanti, oltre alla giuria e la Responsabile Federica Russo, è stata anche la Dirigente Scolastica dell’Istituto Fiocchi, Jessica Sala, che ha augurato ai giovani il meglio per il loro futuro.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.