Valma Takes Part 2025: ecco gli 8 progetti candidati, al via le votazioni
"È con grande entusiasmo che annunciamo l'apertura delle votazioni per gli otto progetti finalisti del Valma Takes Part 2025!". Il consigliere Michele Magni, promotore dell'iniziativa, ieri in conferenza stampa era raggiante. "Siamo pronti a disegnare insieme la Valmadrera del futuro".

I cittadini valmadreresi dai 16 anni a salire potranno scegliere quale progetto realizzare con i fondi del Valma Takes Part. Per questa seconda edizione, il Comune ha raddoppiato il budget rispetto alla prima, destinando 20.000 euro del proprio bilancio per realizzare stimolanti idee a beneficio di tutta la città.
L'iniziativa fa parte dei Progetti Partecipati, uno strumento che permette ai cittadini di prendere parte attivamente al governo della città, rappresentando un importante elemento di democrazia diretta.
I progetti proposti dalla cittadinanza spaziano in diversi ambiti: dal decoro urbano alla sostenibilità, dall'ecologia all'innovazione tecnologica, dalle politiche giovanili allo sport e alla cultura. Dopo un’attenta valutazione compiuta dagli Uffici tecnici, da undici progetti si passati ad otto per motivi di realizzabilità e budget.

"Abbiamo scelto come età minima i 16 anni per responsabilizzare i nostri ragazzi e abbattere la soglia della maggiore età” ha spiegato Michele Magni. "Sarà possibile esprimere la propria preferenza per un massimo di due progetti tra quelli ammessi alla votazione."
Durante la presentazione di ieri, sono state illustrate le finaliste direttamente da coloro che le hanno ideate, salvo tre assenti.

Riccardo Dell'Oro ha proposto l'installazione di una parete di Bouldering al Rio Torto, per arricchire l'area con uno sport sempre più amato dai giovani.

L'educatrice Veronica Cariboni ha presentato il suo “Nessuno escluso”, un progetto per rendere il Parco di Parè più inclusivo attraverso l'installazione di giochi accessibili ai bambini con disabilità.

Massimo Cariboni, invece, ha proposto “La montagna nel cuore” per installare defibrillatori automatici lungo i bazzicati sentieri montani in località Preguda, considerando che un intervento tempestivo può salvare il 70% delle persone colpite da arresto cardiaco.

Per i giovani e lo sport, Alessia Frigerio ha presentato il Green Volley: un campo da pallavolo gratuito al parco di Via Casnedi per promuovere l’attività di squadra e la socializzazione durante l'estate.

L'educatrice cinofila Martina Curcio ha suggerito la creazione di una nuova area cani nella zona del cimitero nuovo, più sicura e spaziosa, con attrezzi e spazi divisi per età e dimensioni dei cani.
Michele Magni si è poi impegnato a presentare per conto dei promotori assenti, ovvero Mattia Dell’Oro, Jacopo Castagna e Francesca Roma le loro proposte. I primi due hanno stimolato la creazione di viali alberati e un’area studio attrezzata con collegamenti elettrici entrambi presso il parco in via Leopardi. Francesca Roma ha invece escogitato un intervento di riqualificazione dei sentieri e dell’alveo del torrente in frazione Ceppo.
Ciascun promotore ha ricevuto dall’Amministrazione comunale un dono e un biglietto di riconoscimento.

Al termine delle diverse esposizioni, il sindaco Cesare Colombo ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito, dai cittadini al personale dell'Ufficio tecnico. Ha espresso particolare gratitudine a Michele, ideatore dell'iniziativa fin dalla prima edizione, sottolineando come il suo entusiasmo abbia contagiato positivamente l'Amministrazione. "Ogni cittadino coglie aspetti che altri potrebbero non notare - ha commentato il sindaco - e questo ci permette di avere una visione più completa delle necessità della città. Speriamo che sempre più persone partecipino alle votazioni. Abbiamo aumentato il budget perché crediamo nell'importanza di questi progetti e l'amministrazione è pronta a fornire tutto il supporto necessario per la loro realizzazione”.
È possibile votare secondo due modi: online, dal 15 al 27 aprile, attraverso il form https://forms.gle/fFHZUWkhxvTYPdWY9 (ricordandosi di avere a portata di mano la Carta d'Identità), oppure di persona, dal 28 aprile al 7 maggio, presso l'Ufficio Segreteria del Comune durante gli orari di apertura.
Maggiori informazioni presenti al seguente link: https://www.comune.valmadrera.lc.it/it/news/al-via-la-fase-di-votazione-dei-progetti-partecipati-valma-takes-part-2025?type=

I cittadini valmadreresi dai 16 anni a salire potranno scegliere quale progetto realizzare con i fondi del Valma Takes Part. Per questa seconda edizione, il Comune ha raddoppiato il budget rispetto alla prima, destinando 20.000 euro del proprio bilancio per realizzare stimolanti idee a beneficio di tutta la città.
L'iniziativa fa parte dei Progetti Partecipati, uno strumento che permette ai cittadini di prendere parte attivamente al governo della città, rappresentando un importante elemento di democrazia diretta.
I progetti proposti dalla cittadinanza spaziano in diversi ambiti: dal decoro urbano alla sostenibilità, dall'ecologia all'innovazione tecnologica, dalle politiche giovanili allo sport e alla cultura. Dopo un’attenta valutazione compiuta dagli Uffici tecnici, da undici progetti si passati ad otto per motivi di realizzabilità e budget.

"Abbiamo scelto come età minima i 16 anni per responsabilizzare i nostri ragazzi e abbattere la soglia della maggiore età” ha spiegato Michele Magni. "Sarà possibile esprimere la propria preferenza per un massimo di due progetti tra quelli ammessi alla votazione."
Durante la presentazione di ieri, sono state illustrate le finaliste direttamente da coloro che le hanno ideate, salvo tre assenti.

Riccardo Dell'Oro ha proposto l'installazione di una parete di Bouldering al Rio Torto, per arricchire l'area con uno sport sempre più amato dai giovani.

L'educatrice Veronica Cariboni ha presentato il suo “Nessuno escluso”, un progetto per rendere il Parco di Parè più inclusivo attraverso l'installazione di giochi accessibili ai bambini con disabilità.

Massimo Cariboni, invece, ha proposto “La montagna nel cuore” per installare defibrillatori automatici lungo i bazzicati sentieri montani in località Preguda, considerando che un intervento tempestivo può salvare il 70% delle persone colpite da arresto cardiaco.

Per i giovani e lo sport, Alessia Frigerio ha presentato il Green Volley: un campo da pallavolo gratuito al parco di Via Casnedi per promuovere l’attività di squadra e la socializzazione durante l'estate.

L'educatrice cinofila Martina Curcio ha suggerito la creazione di una nuova area cani nella zona del cimitero nuovo, più sicura e spaziosa, con attrezzi e spazi divisi per età e dimensioni dei cani.
Michele Magni si è poi impegnato a presentare per conto dei promotori assenti, ovvero Mattia Dell’Oro, Jacopo Castagna e Francesca Roma le loro proposte. I primi due hanno stimolato la creazione di viali alberati e un’area studio attrezzata con collegamenti elettrici entrambi presso il parco in via Leopardi. Francesca Roma ha invece escogitato un intervento di riqualificazione dei sentieri e dell’alveo del torrente in frazione Ceppo.
Ciascun promotore ha ricevuto dall’Amministrazione comunale un dono e un biglietto di riconoscimento.

Al termine delle diverse esposizioni, il sindaco Cesare Colombo ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito, dai cittadini al personale dell'Ufficio tecnico. Ha espresso particolare gratitudine a Michele, ideatore dell'iniziativa fin dalla prima edizione, sottolineando come il suo entusiasmo abbia contagiato positivamente l'Amministrazione. "Ogni cittadino coglie aspetti che altri potrebbero non notare - ha commentato il sindaco - e questo ci permette di avere una visione più completa delle necessità della città. Speriamo che sempre più persone partecipino alle votazioni. Abbiamo aumentato il budget perché crediamo nell'importanza di questi progetti e l'amministrazione è pronta a fornire tutto il supporto necessario per la loro realizzazione”.
È possibile votare secondo due modi: online, dal 15 al 27 aprile, attraverso il form https://forms.gle/fFHZUWkhxvTYPdWY9 (ricordandosi di avere a portata di mano la Carta d'Identità), oppure di persona, dal 28 aprile al 7 maggio, presso l'Ufficio Segreteria del Comune durante gli orari di apertura.
Maggiori informazioni presenti al seguente link: https://www.comune.valmadrera.lc.it/it/news/al-via-la-fase-di-votazione-dei-progetti-partecipati-valma-takes-part-2025?type=
M.E.