Acquate si mobilita per Pucallpa, la terra di don Tommaso Nava devastata da un'alluvione

La Comunità Pastorale Beata Vergine di Lourdes, in particolare con la Parrocchia di Acquate, si mobilita a favore di don Tommaso Nava. Si tratta del sacerdote classe 1983 originario proprio del rione lecchese che nell'autunno del 2021 ha lasciato Valmadrera, dove aveva prestato servizio per una decina di anni come coadiutore, per trasferirsi oltreoceano nella missione diocesana di Pucallpa in Perù, un territorio vasto come Lombardia e Piemonte sulle rive del fiume Ucayali, ai confini della foresta amazzonica, con oltre 600.000 abitanti.
dontommaso3.jpg (116 KB)
Don Tommaso Nava in un simpatico scatto realizzato a Valmadrera prima della sua partenza

L'appuntamento è per la serata di venerdì 9 maggio con una cena presso l'Oratorio di San Carlo: l'obiettivo, nello specifico, è quello di sostenere, anche con un piccolo contributo, la "terra rossa" che per il religioso è casa da quasi quattro anni e che nei mesi scorsi è stata colpita da una grave e improvvisa ondata di maltempo che ha causato frane e alluvioni, con danni alle infrastrutture, vittime e un numero rimasto a lungo imprecisato di persone disperse.
Pucallpa__2_.jpg (385 KB)
Foto tratte dal sito della Comunità Pastorale Beata Vergine di Lourdes

Una vera e propria calamità, che ha devastato una zona già di per sé povera e alle prese con seri problemi sociali, di fronte alla quale lo stesso don Tommaso ha voluto chiedere aiuto tramite una lettera inviata prima della Pasqua alla sua comunità d'origine.
Pucallpa__3_.jpg (211 KB)
Pucallpa__1_.jpg (92 KB)
Di seguito il testo integrale:
Cari amici, è tanto tempo che non mandavo qualche notizia sul nostro “ponte”. Spero che stiate tutti bene.
Io sto bene e continuo la ricerca di Gesù in queste terre, in queste acque, in questi volti, in queste preoccupazioni e in questi sogni, quelli che tra questa gente sento e percepisco.
Le foto parlano chiaro: quest’anno la crescente del Rio si sta rivelando intensa come non succedeva da più di 15 anni (così ci racconta la gente) e per tante famiglie, bambini, anziani e ammalati la sfida sta diventando molto difficile e preoccupante.
Venerdì abbiamo accolto nella nostra parrocchia le prime famiglie che non riescono più a rimanere nelle loro case perché il livello dell’acqua è arrivata quasi a due metri, le case non sono più vivibili e il rischio per i bambini di annegare è alto perché non c’è più nessun punto della casa e delle strade asciutto.
Accompagniamoli nella preghiera e facciamoci tutti, come ormai da anni ci invita il Papa, difensori della casa comune che già non riesce più a sopportare i nostri soprusi e contaminazioni. E gli effetti li vediamo ovunque.
Buon cammino quaresimale a tutti… che sia davvero un cammino di conversione.
Fin dall'adolescenza e poi ancor di più durante la sua esperienza da coadiutore a Valmadrera, don Tommaso Nava aveva sempre manifestato una grande attenzione agli ultimi, condividendo con i suoi parrocchiani, ma anche con la comunità civile, un autentico spirito di inclusione sociale, di accoglienza dello straniero e di fratellanza universale, come era stato sottolineato a più riprese durante i momenti di festa e di saluto organizzati prima della sua partenza per Pucallpa (terra a cui la scorsa estate ha fatto visita anche l'Arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini, cogliendo l'occasione per ringraziare lui, gli altri due sacerdoti, i cinque fidei donum diocesani e una famiglia italiana in missione da quelle parti).
Pucallpa__4_.jpg (321 KB)
Pucallpa__5_.jpg (243 KB)
Il parroco di Valmadrera don Isidoro Crepaldi lo aveva definito non a caso "un sacerdote davvero innamorato di Gesù, pieno di slanci ed entusiasmo", mentre i parrocchiani si erano subito mobilitati per sostenere concretamente la sua missione tramite una raccolta di prodotti alimentari e altre iniziative di solidarietà. 
Pucallpa__6_.jpg (175 KB)
Ora è la volta della comunità di Acquate, quella che lo ha visto nascere e crescere, pronta a unire le forze e a fare squadra per tendere una mano al "suo" don Tommaso: l'occasione, come detto, sarà una cena conviviale, per cui è necessario prenotare scrivendo o telefonando a Giancarlo (391 4990842) o Betta (339 7322266) entro lunedì 5 maggio. Chiunque, poi, volesse offrire un ulteriore contributo personale alla "terra rossa" di Pucallpa può utilizzare l'IBAN IT43J0306909606100000066951.
Date evento
venerdì, 09 maggio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.