Valmadrera: con Malgrate e Oliveto consegnata la Costituzione ai nati nel 2007

“Come la musica, anche le parole della Costituzione sono nulla senza l’uomo che dà loro vita”. È con questa frase pronunciata dal maestro Rocco Carbonara, a introdurre il “Concerto per la Costituzione” rivolto ai ragazzi e poi lo spettacolo “Musica e immagine”, che si potrebbe riassumere il senso più profondo dell’iniziativa svoltasi questa sera all’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera.
valma_cost19.jpg (138 KB)
Un evento corale che ha unito tre comuni — Valmadrera, Malgrate e Oliveto Lario — per un’unica occasione: la consegna delle copie della Costituzione Italiana ai giovani nati nel 2007, che proprio quest’anno diventano maggiorenni. 
valma_cost16.jpg (72 KB)
Un gesto che, come sottolineato dai sindaci, non è solo simbolico, ma carico di significati, segnando l’ingresso consapevole dei giovani nella cittadinanza attiva. “La Costituzione è il simbolo di libertà, giustizia, speranza e partecipazione” ha detto in apertura della cerimonia Cesare Colombo, sindaco di Valmadrera. “È stata scritta da persone con idee e ideologie diverse, ma unite dalla volontà di costruire un futuro migliore. Questo è il nostro impegno, e da oggi è anche il vostro”.
valma_cost10.jpg (202 KB)
Colombo ha poi rivolto due inviti precisi ai ragazzi: chiamati a leggere la Costituzione “un po’ alla volta, per conoscerla e comprenderla” e ad “esserci”, partecipando attivamente, votando alle elezioni, prendendosi cura del bene comune. “La Costituzione non è una macchina che va avanti da sola, ha bisogno ogni giorno del vostro combustibile”, ha aggiunto, citando Piero Calamandrei. Ha chiuso il suo intervento con le parole di Papa Francesco: “Sostituite le paure con i sogni, non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni”.
valma_cost7.jpg (189 KB)
A ribadire il significato civico dell’appuntamento è stato anche il sindaco di Malgrate, Michele Peccati: “Non si tratta di un invito formale: è un ingresso consapevole nella vita democratica del nostro Paese. La Costituzione è la carta in cui si riconosce il nostro popolo e la nostra nazione. Chi ha scritto quelle parole lo ha fatto con lungimiranza. Oggi tocca a voi dare significato ai vostri diritti, con la responsabilità di far sentire la vostra voce e contribuire alle scelte che riguardano tutti”.
valma_cost6.jpg (130 KB)
Anche Fabio Sampietro, vicesindaco di Oliveto Lario, ha voluto offrire ai ragazzi una lettura personale e diretta del valore della politica: “La politica non è qualcosa di sporco o distante, se è impegno civile, come dovrebbe essere, allora è uno dei modi più alti per costruire futuro”. E ha aggiunto con forza: “Oggi è importante ritrovarsi con coraggio, anche per contrastare rigurgiti di autoritarismo e nostalgie di tempi che furono solo bui. La Costituzione, pur perfettibile in alcuni passaggi, così come le faticose conquiste prima di arrivarci, sono il cuore vivo della nostra democrazia, e va difeso”.
valma_cost2.jpg (272 KB)
Dopo i discorsi, la cerimonia è entrata nel vivo con la consegna ufficiale della Costituzione a ciascun giovane presente.
valma_cost4.jpg (127 KB)
Un momento solenne ma caloroso, accompagnato da un concerto introduttivo in cui il maestro Rocco Carbonara ha guidato l’orchestra attraverso brani simbolici: l’Inno di Mameli, i canti degli Alpini e quelli partigiani, ma anche danze popolari scritte, come ha ricordato il maestro, “da artigiani che non conoscevano la musica, ma che con la loro scintilla hanno creato cose straordinarie”.
valma_cost14.jpg (183 KB)
Un parallelismo che ben esprime il senso dell’iniziativa: l’idea che, come accade con l’arte, anche la Costituzione si animi e diventi reale solo se qualcuno la interpreta, la vive, la difende. 
valma_cost20.jpg (220 KB)
La serata è proseguita con la presentazione delle attività dell’Associazione AVIS di Valmadrera, da anni impegnata a promuovere la donazione del sangue. “La vostra bellezza è la vostra gioventù e la vostra salute — è stato detto ai ragazzi — Spendete questa ricchezza anche per aiutare gli altri, per salvare vite”. L’associazione ha poi offerto a tutti i presenti un’apericena, momento conviviale di chiusura della prima parte dell’evento.
valma_cost18.jpg (237 KB)
In serata, alle 20.45, il pubblico ha riempito nuovamente la sala, per assistere al concerto “Musica e immagine. Le melodie indimenticabili del XX secolo”, sempre a cura dell’orchestra Clarionet Ensemble, con un repertorio che ha spaziato dai Beatles ai Metallica, fino alle colonne sonore firmate Morricone, Piovani, Williams e Mancini. 
Sa.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.