Lecco: con 'The last dance', l'esordio di R-Evolution

"Il nostro gruppo R-evolution, attivo da marzo 2025, desidera emergere come una voce significativa nel panorama giovanile locale", racconta Camilla Vimercati, co-coordinatrice insieme a Giacomo Brambilla. "Siamo un collettivo informale di 35 membri che opera con un approccio orizzontale, rifiutando le tradizionali strutture gerarchiche. La nostra mission è duplice: creare occasioni di socializzazione e sensibilizzare su temi cruciali come crisi climatica, conflitti e geopolitica".
revolutioncollettivo__15_.jpg (252 KB)
Nella serata di ieri, il nuovo gruppo giovani ha dato vita al suo primo evento pubblico intitolato ‘The Last Dance’, un momento dove poter riflettere sulle tematiche care ai fondatori in un contesto informale come può esserlo un aperitivo in compagnia.
"The Last Dance è stato realizzato grazie al supporto di 1.500 euro dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese attraverso Officina Badoni", continua Vimercati.
revolutioncollettivo__5_.jpg (130 KB)
"Abbiamo scelto un tema post-apocalittico non come mero esercizio di stile, ma come riflessione sugli scenari futuri possibili, considerando le crisi attuali". Tale è infatti il filo conduttore che accompagna e unifica i contenuti online del collettivo, donando una visione di insieme e un chiaro elemento di riconoscimento.
revolutioncollettivo__3_.jpg (282 KB)
Anche il nome, R-evolution, si riferisce all’evidente esigenza di abbattere tutti quei costrutti culturali e sociali che ci hanno condotto alle odierne crisi, con il successivo obiettivo di costruire insieme una consapevolezza e degli obiettivi nuovi.
revolutioncollettivo__10_.jpg (301 KB)
"Poco fa, interamente a nostre spese, abbiamo girato un documentario in Serbia, realizzato grazie al nostro fotoreporter etico Tommaso Fumagalli. Il progetto ha documentato le proteste scatenate dal crollo di una pensilina a Novi Sad, simbolo della corruzione governativa. Attualmente, diverse università sono state occupate e noi abbiamo scelto di dar spazio e ascolto ai ragazzi che stanno partecipando" ha spiegato Camilla.
revolutioncollettivo__17_.jpg (224 KB)
“Su YouTube verrà pubblicato il reportage per intero e sarà qualcosa di crudo, molto spontaneo, proprio per sottolineare la necessità di avere una narrativa vera che possa colpire i ragazzi della nostra età”. Il collettivo, infatti, è formato da giovanissimi con anche ragazze e ragazzi nati nel 2010. 
revolutioncollettivo__14_.jpg (175 KB)
L'evento di ieri ha visto la partecipazione di partner significativi come OGVN e BriUp, che hanno contribuito sia alla realizzazione sia nella comunicazione dell’iniziativa. Uno dei temi portanti è stato lo spreco delle preziose risorse di cui disponiamo.
revolutioncollettivo__11_.jpg (135 KB)
A tal proposito, Legambiente Lecco ha realizzato dei pannelli per sensibilizzare i presenti attraverso dei quiz, mentre ad Aracne Sartoria Sociale di Cooperativa Paso è stata dedicata una stanza per mostrare le proprie creazioni di refashion e upcycling.
revolutioncollettivo__12_.jpg (201 KB)
Il compito di allietare la serata è stato affidato alle performance musicali della DJ Giulia Lamparelli e al collettivo Centrale Termica di Milano con i suoi brani dal vivo composti attraverso l’uso esclusivo di sintetizzatori.
revolutioncollettivo__16_.jpg (248 KB)
"La nostra presenza sui social - Facebook, Instagram, TikTok e YouTube - ci permette di raggiungere un pubblico variegato", ha sottolineato Vimercati.
Sempre online è possibile entrare a far parte del gruppo giovanile informale (QUI il link).
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.