GeoCult 2025: la Protezione Civile protagonista sul lungolago
Dopo l’inaugurazione delle mostre e la presentazione ufficiale del Festival dedicato alle Geoscienze, avvenuta ieri, GeoCult 2025 ha preso ufficialmente il via con una delle sue prime attività sul territorio: oggi, dalle ore 10, in riva Martiri delle Foibe, è stato allestito uno spazio espositivo e didattico a cura del Gruppo Volontari Comunali della Protezione Civile, con il coordinamento di Fabio Spreafico.

L’iniziativa, pensata per avvicinare la cittadinanza al mondo della protezione civile, è rivolta in particolare alle famiglie e ai più giovani, con giochi e attività interattive legate ai rischi naturali: terremoti, frane, esondazioni e altri eventi che richiedono conoscenza e prontezza.


“Ogni sabato il lungolago è attraversato da moltissime famiglie – ha spiegato Spreafico – ed è l’occasione giusta per spiegare, in modo semplice e coinvolgente, che cos’è la protezione civile e cosa facciamo concretamente sul territorio. Per i più piccoli abbiamo pensato di allestire giochi interattivi per conoscere gli eventi naturali, i nostri luoghi, si parla anche di sostenibilità ambientale, come coniugare al meglio uomo e natura nel nostro territorio”.


Per gli adulti, invece, è stato predisposto un percorso informativo con mappe del piano comunale di Protezione Civile, aggiornato lo scorso novembre, che mostra le zone a rischio idraulico ed idrogeologico della città.
“L’idea è che mentre i bambini si divertono, gli adulti possano consultare le mappe, scoprire se nella loro zona esistono pericoli legati a esondazioni o frane, e soprattutto capire dove si trovano le vie di fuga e le aree di attesa sicura” ha aggiunto Spreafico. Le mappe permettono di visualizzare anche i punti di raccolta da raggiungere in caso di emergenze, un aspetto fondamentale per prepararsi in anticipo e con consapevolezza.


Nel corso della giornata si alterneranno una decina di volontari, su un gruppo complessivo di 45 volontari del gruppo, attivi sul territorio comunale. “E’ una giornata che unisce gioco, educazione e prevenzione, perfettamente in linea con lo spirito di GeoCult” hanno aggiunto i volontari, contenti di prendere parte al Festival, occasione in cui dialoga scienza, territorio e comunità.
Domani, domenica 4 maggio dalle 10.00, nella stessa location, sarà possibile assistere a un evento dimostrativo dell'Esercito Italiano sulla sicurezza in acqua. Ci sarà anche una dimostrazione a salve con l’impiego di un cannone storico presso il Monumento ai Caduti di via Lungolario Isonzo, nella fascia oraria compresa tra le ore 9:00 e le ore 12:00. “La simulazione, effettuata dalle Batterie del 2° Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavallo “Sergio Bresciani”, comporterà la produzione di un forte rumore a carattere esplosivo, chiaramente percepibile nell’area interessata” fanno sapere dalla Prefettura, invitando a non spaventarsi.

L’iniziativa, pensata per avvicinare la cittadinanza al mondo della protezione civile, è rivolta in particolare alle famiglie e ai più giovani, con giochi e attività interattive legate ai rischi naturali: terremoti, frane, esondazioni e altri eventi che richiedono conoscenza e prontezza.


“Ogni sabato il lungolago è attraversato da moltissime famiglie – ha spiegato Spreafico – ed è l’occasione giusta per spiegare, in modo semplice e coinvolgente, che cos’è la protezione civile e cosa facciamo concretamente sul territorio. Per i più piccoli abbiamo pensato di allestire giochi interattivi per conoscere gli eventi naturali, i nostri luoghi, si parla anche di sostenibilità ambientale, come coniugare al meglio uomo e natura nel nostro territorio”.


Per gli adulti, invece, è stato predisposto un percorso informativo con mappe del piano comunale di Protezione Civile, aggiornato lo scorso novembre, che mostra le zone a rischio idraulico ed idrogeologico della città.
“L’idea è che mentre i bambini si divertono, gli adulti possano consultare le mappe, scoprire se nella loro zona esistono pericoli legati a esondazioni o frane, e soprattutto capire dove si trovano le vie di fuga e le aree di attesa sicura” ha aggiunto Spreafico. Le mappe permettono di visualizzare anche i punti di raccolta da raggiungere in caso di emergenze, un aspetto fondamentale per prepararsi in anticipo e con consapevolezza.


Nel corso della giornata si alterneranno una decina di volontari, su un gruppo complessivo di 45 volontari del gruppo, attivi sul territorio comunale. “E’ una giornata che unisce gioco, educazione e prevenzione, perfettamente in linea con lo spirito di GeoCult” hanno aggiunto i volontari, contenti di prendere parte al Festival, occasione in cui dialoga scienza, territorio e comunità.
Domani, domenica 4 maggio dalle 10.00, nella stessa location, sarà possibile assistere a un evento dimostrativo dell'Esercito Italiano sulla sicurezza in acqua. Ci sarà anche una dimostrazione a salve con l’impiego di un cannone storico presso il Monumento ai Caduti di via Lungolario Isonzo, nella fascia oraria compresa tra le ore 9:00 e le ore 12:00. “La simulazione, effettuata dalle Batterie del 2° Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavallo “Sergio Bresciani”, comporterà la produzione di un forte rumore a carattere esplosivo, chiaramente percepibile nell’area interessata” fanno sapere dalla Prefettura, invitando a non spaventarsi.
Sa.A.