Alto Lago, Sentiero del Viandante: il Rotary coinvolge gli alunni
Giovani protagonisti sul Sentiero del Viandante: il 14 i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Colico, dell’Istituto Comprensivo Mons. Luigi Vitali di Bellano, dell’Istituto Comprensivo A.Volta di Mandello del Lario e dell’Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo di Colico parteciperanno ad una iniziativa pensata per loro dal Rotary Club.
L’evento si colloca all’interno di una più ampia azione di valorizzazione del Sentiero del Viandante, avviata con la realizzazione della nuova e completa segnaletica del sentiero che saprà accompagnare e guidare i turisti lungo la sponda orientale del Lario: più di settanta cartelli, che a partire dall’autunno 2025 verranno posizionati in zone strategiche dal punto di vista storico, culturale e naturalistico. La cartellonistica ha come destinatari i turisti italiani e stranieri, sempre più presenti sulle sponde del Lago di Como, ma non solo: Rotary Club di Colico, in alleanza con i Comuni, le associazioni e le imprese del territorio, punta a trasformare il Sentiero del Viandante in un luogo di cittadinanza, uno spazio vivo, costellato di eventi culturali capaci di favorire una sana e positiva aggregazione per i giovani.
Le quattro Scuole hanno risposto all’invito di Rotary Club Colico con entusiasmo e viva partecipazione all’interno di una piena condivisione della finalità: dare luce al ricchissimo patrimonio storico, culturale e naturalistico presente lungo il tracciato del Sentiero.
Mercoledì 14 maggio saranno coinvolti duecentotrenta alunni e alunne, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado: a partire dalle ore 9:30 del mattino, contemporaneamente, presso il Forte Montecchio Nord di Colico, il borgo di Corenno Plinio di Dervio e la chiesa di San Giorgio di Mandello del Lario prenderanno vita una pluralità di attività che vedranno protagonisti bambini, ragazzi e giovani alla scoperta dei tre siti.
Gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado saranno coinvolti nella visita e in attività ludico- creative, guidati dagli studenti e dalle studentesse dell’IIS Marco Polo di Colico, frequentanti l’indirizzo del Turismo. Questi ultimi, a seguito di un approfondito percorso di studio storico ed artistico, saranno i “Ciceroni” della giornata.
L’evento si colloca all’interno di una più ampia azione di valorizzazione del Sentiero del Viandante, avviata con la realizzazione della nuova e completa segnaletica del sentiero che saprà accompagnare e guidare i turisti lungo la sponda orientale del Lario: più di settanta cartelli, che a partire dall’autunno 2025 verranno posizionati in zone strategiche dal punto di vista storico, culturale e naturalistico. La cartellonistica ha come destinatari i turisti italiani e stranieri, sempre più presenti sulle sponde del Lago di Como, ma non solo: Rotary Club di Colico, in alleanza con i Comuni, le associazioni e le imprese del territorio, punta a trasformare il Sentiero del Viandante in un luogo di cittadinanza, uno spazio vivo, costellato di eventi culturali capaci di favorire una sana e positiva aggregazione per i giovani.
Le quattro Scuole hanno risposto all’invito di Rotary Club Colico con entusiasmo e viva partecipazione all’interno di una piena condivisione della finalità: dare luce al ricchissimo patrimonio storico, culturale e naturalistico presente lungo il tracciato del Sentiero.
Mercoledì 14 maggio saranno coinvolti duecentotrenta alunni e alunne, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado: a partire dalle ore 9:30 del mattino, contemporaneamente, presso il Forte Montecchio Nord di Colico, il borgo di Corenno Plinio di Dervio e la chiesa di San Giorgio di Mandello del Lario prenderanno vita una pluralità di attività che vedranno protagonisti bambini, ragazzi e giovani alla scoperta dei tre siti.
Gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado saranno coinvolti nella visita e in attività ludico- creative, guidati dagli studenti e dalle studentesse dell’IIS Marco Polo di Colico, frequentanti l’indirizzo del Turismo. Questi ultimi, a seguito di un approfondito percorso di studio storico ed artistico, saranno i “Ciceroni” della giornata.
