BioBlitz ’25: anche al Parco Monte Barro diversi itinerari

Dal 16 al 18 maggio la rete dei Parchi e delle riserve in Lombardia organizza il BioBlitz - Esploratori della Biodiversità per un giorno, un evento di educazione e sensibilizzazione naturalistica e scientifica.

L'iniziativa consiste nel ricercare, individuare e classificare in un determinato ambiente il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
MonteBarro1.jpg (36 KB)
Possono partecipare al BioBlitz adulti e bambini, accompagnati nelle esplorazioni da esperti naturalisti e specialisti di Università e Associazioni scientifiche. La presenza del pubblico è l'elemento fondamentale per lo sviluppo del progetto di Citizen Science, che coinvolge in modo attivo i cittadini in una ricerca a carattere scientifico, contribuendo a monitorare la biodiversità delle aree protette lombarde.

Ogni parco o riserva individuerà tratti interessanti che saranno percorsi dagli esperti e dal pubblico, diviso in gruppi. I dati raccolti durante il censimento (foto, suoni e video) saranno inseriti direttamente nella piattaforma informatica del progetto Bioblitz Lombardia utilizzabile sia attraverso la pagina Internet www.inaturalist.org sia mediante l’omonima app.
MonteBarro2.jpg (121 KB)
All’edizione 2025 hanno aderito oltre 50 aree protette, tra riserve, parchi e PLIS che nel fine settimana organizzeranno numerose attività e visite guidate con gli esperti botanici e faunisti.

Sarà possibile effettuare il Bioblitz lungo i maggiori fiumi lombardi, sulle montagne più alte, nelle Prealpi (anche nel Parco Monte Barro) e in pianura.

Al Parco Monte Barro sono in programma numerosi itinerari alla scoperta di rapaci notturni, alberi, fiori, uccelli con un’attenzione speciale dedicata alle farfalle.  
MonteBarro3.jpg (87 KB)
Ogni anno infatti, in occasione di BioBlitz Lombardia, viene individuato un gruppo tassonomico trasversale che viene censito in tutte le Aree Protette aderenti al progetto. Per l'edizione 2025, la scelta ricade sul proseguimento del censimento delle farfalle avviato lo scorso anno in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino.

Il programma completo delle uscite al Parco Monte Barro è scaricabile dalla pagina www.parcomontebarro.it/news-eventi. Per informazioni si può telefonare al numero 3662380659.

Per i programmi dettagliati di tutte le iniziative in Lombardia consultare il sito www.areaparchi.it.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.