Lecco: karate internazionale in città con la Black Belt Cup

Si è svolto con enorme successo l'ottava edizione del Black Belt Cup International Karate ideato dal Presidente UKS Italia (Unione karate Sportivo) Guido Rossini e realizzato presso il Palataurus di Lecco, centro di eventi Coni e Sport Olimpici indoor.  Tutto era nato nel 2017 dall'esigenza di valorizzare ad alto livello internazionale il karate e dopo edizioni in location Europee, sono state scelte le sedi in Italia. Cinque le nazioni presenti: Italia, Francia, Polonia, Ucraina e Slovacchia. Tutte rappresentate sia da atleti maschi e femmine per un totale di 480 partecipanti e 650 iscrizioni .

Sono stati otto i tatami di gara con un area riscaldamento dalle dimensioni olimpiche. Non a caso il Palataurus è stato scelto per eventi internazionali e mondiali di sport.
LeccoKarateBel1.jpg (67 KB)
70 gli atleti ucraini presenti, con un programma scalettato che ha visto nella mattina di sabato prove di Kobudo, la sfilata di tutte le squadre con tutti i giudici schierati ad ascoltare l'Inno Italiano. L'evento è stato condotto dal giornalista televisivo Ovidio Martucci. Molte le autorità di Karate Internazionali presenti a partire da Pieter Harms (Belgio) 10th dan,  treasurer WGKF and EGKF,  quindi  Humberto Nuno de Oliveira (Portogallo) 7th dan,  president WGKF and EGKF, Valeriy Kusiy (Ucraina) Capo Arbitri Europeo e the EGKF Irikumi Chief Referee, Member of the EGKF Executive Committee, 7th dan Goju Ryu Karate, 8th Dan Ryukyu Kobudo. 
30 gli Arbitri presenti, capitanati da Sergio Baire, membro della commissione mondiale arbitri e Paralimpici Karate.

Nella prima giornata si sono svolti kata a squadre fino ai 13 anni maschile, femminile e misto, e kata individuali kumite; la seconda giornata è stata riservata a Cadetti, Junior, Senior, Master per i kata tra squadre e individuali con le cinture nere avanzate. 
LeccoKarateBel2.jpg (80 KB)
La rassegna ha ospitato il Campionato Europeo 2025 di Goju-Ryu Irikumi  oltre 13 nazioni: Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Ucraina, Lituania, Moldavia, Georgia, Azerbaijan, Belgio e Slovenia.

I risultati delle due giornate di incontri:

Italia protagonista 19 medaglie d'oro conquistate nel kata singolo:  4 ori  5/7 anni, 4 ori 8/9 anni, 5 ori 10/11 anni, 5 ori 12/13, 1 oro nel Kata a squadre 10/13.  Per il Kumite: 8 ori complessivi dei quali, 2 ori 8/9 anni, 1 oro 10/11 anni, 3 ori 12/13 anni, e 2 ori a squadre con il team gym Lupi di Roma in evidenza composti da Galli - Lupi -Trifilio per i 12/13 anni.
LeccoKarateBel3.jpg (136 KB)
In pedana  anche gli Atleti Paralimpici per i kata, presenti in 5 e provenienti da Lombardia e Veneto. 

L'evento ha goduto del Patrocinio di Porte Salute ed è rientrato nella settimana Europea dello Sport Nara su iniziativa della comunità Europea. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.