Lecco: il 13 torna l'Accademia della follia
Martedì 13 maggio ore 21, allo Spazio Teatro Invito di Lecco, sarà proiettato il docufilm pluripremiato, sulla storia dell’”Accademia della follia Claudio Misculin" di Trieste, con il titolo “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza".
Saranno presenti in sala la regista del film Erika Rossi e la Responsabile organizzativa dell’Accademia, Cinzia Quintiliani.
L’evento, inserito nella rassegna cinematografica Cineminimo, è organizzato dall’Associazione Dinamo Culturale in collaborazione con il Forum Salute Mentale di Lecco.
“Il documentario rappresenta il culmine di un percorso artistico e umano iniziato quasi cinquant’anni fa. Claudio Misculin, scomparso nel 2019, ha lasciato un’eredità culturale che va ben oltre i confini di Trieste. La sua visione ha trasformato l’Accademia della Follia in un punto di riferimento internazionale per l’integrazione tra arte e salute mentale.
La regista Erika Rossi, già nota per i suoi lavori su tematiche sociali, ha saputo catturare l’essenza di questo progetto rivoluzionario attraverso la sua lente sensibile e attenta. Il suo approccio documentaristico, che unisce ricerca d’archivio e testimonianze dirette, offre uno sguardo profondo sulla storia dell’Accademia e sul suo impatto nella società.
L’accoglienza calorosa ricevuta nei festival cinematografici conferma l’importanza di questa opera nel panorama culturale contemporaneo. Il documentario non solo celebra la storia dell’Accademia, ma porta alla luce un messaggio universale sull’importanza dell’arte come strumento di espressione e liberazione. Attraverso le performance degli attori e le loro storie personali, emerge un racconto potente sulla dignità umana e sul potere trasformativo del teatro.” (dal sito web dell’Accademia)
Per il Forum Salute Mentale il ritorno dell’Accademia in città, anche in questa forma insolita del docufilm, è in continuità naturale con il passaggio ormai abituale di ogni nuova produzione teatrale sulle scene lecchesi e rappresenta una nuova straordinaria occasione di proposta rivolta alla cittadinanza per richiamare attenzione e consapevolezza sui temi della salute mentale.
Saranno presenti in sala la regista del film Erika Rossi e la Responsabile organizzativa dell’Accademia, Cinzia Quintiliani.
L’evento, inserito nella rassegna cinematografica Cineminimo, è organizzato dall’Associazione Dinamo Culturale in collaborazione con il Forum Salute Mentale di Lecco.
“Il documentario rappresenta il culmine di un percorso artistico e umano iniziato quasi cinquant’anni fa. Claudio Misculin, scomparso nel 2019, ha lasciato un’eredità culturale che va ben oltre i confini di Trieste. La sua visione ha trasformato l’Accademia della Follia in un punto di riferimento internazionale per l’integrazione tra arte e salute mentale.
La regista Erika Rossi, già nota per i suoi lavori su tematiche sociali, ha saputo catturare l’essenza di questo progetto rivoluzionario attraverso la sua lente sensibile e attenta. Il suo approccio documentaristico, che unisce ricerca d’archivio e testimonianze dirette, offre uno sguardo profondo sulla storia dell’Accademia e sul suo impatto nella società.
L’accoglienza calorosa ricevuta nei festival cinematografici conferma l’importanza di questa opera nel panorama culturale contemporaneo. Il documentario non solo celebra la storia dell’Accademia, ma porta alla luce un messaggio universale sull’importanza dell’arte come strumento di espressione e liberazione. Attraverso le performance degli attori e le loro storie personali, emerge un racconto potente sulla dignità umana e sul potere trasformativo del teatro.” (dal sito web dell’Accademia)
Per il Forum Salute Mentale il ritorno dell’Accademia in città, anche in questa forma insolita del docufilm, è in continuità naturale con il passaggio ormai abituale di ogni nuova produzione teatrale sulle scene lecchesi e rappresenta una nuova straordinaria occasione di proposta rivolta alla cittadinanza per richiamare attenzione e consapevolezza sui temi della salute mentale.

Date evento
martedì, 13 maggio 2025