Valmadrera, UNI3: il 21 l'incontro con la prof. Polo D'Ambrosio
L'Amministrazione Comunale di Valmadrera propone un nuovo appuntamento dell’edizione 2024-2025 di "UNI3" Università della Terza Età. L’incontro si terrà mercoledì 21 maggio, alle ore 15.00, presso la sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera.
Protagonista dell’incontro sarà la professoressa Laura Polo D’Ambrosio, storica dell’arte specializzata in arte medievale lombarda, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico “Alessandro Manzoni”.
La professoressa Polo D’Ambrosio collabora a pubblicazioni accademiche legate alla sua disciplina ed è consulente per l’allestimento di mostre d’arte. La professoressa guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra arte e storia, dall’Alto Medioevo al Rinascimento, con uno sguardo approfondito su uno dei territori più ricchi di testimonianze artistiche e architettoniche della Lombardia.
Gli Almenno, due località situate nella provincia di Bergamo, rappresentano un importante crocevia di arte e storia. Fin dall'Alto Medioevo, il territorio ha visto la nascita di edifici religiosi e civili di grande rilievo. Tra questi spiccano la Rotonda di San Tomè e la chiesa di San Giorgio, esempi straordinari di architettura romanica. Durante il Rinascimento, il territorio si arricchì ulteriormente grazie all’opera di artisti locali e lombardi. Le committenze nobiliari e religiose favorirono la fioritura culturale. Gli Almenno divennero così un centro di scambi artistici e spirituali. Ancora oggi il paesaggio conserva i segni di questa ricca eredità. Visitare questi luoghi significa compiere un viaggio nel tempo tra fede, arte e memoria storica.
L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Protagonista dell’incontro sarà la professoressa Laura Polo D’Ambrosio, storica dell’arte specializzata in arte medievale lombarda, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico “Alessandro Manzoni”.
La professoressa Polo D’Ambrosio collabora a pubblicazioni accademiche legate alla sua disciplina ed è consulente per l’allestimento di mostre d’arte. La professoressa guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra arte e storia, dall’Alto Medioevo al Rinascimento, con uno sguardo approfondito su uno dei territori più ricchi di testimonianze artistiche e architettoniche della Lombardia.
Gli Almenno, due località situate nella provincia di Bergamo, rappresentano un importante crocevia di arte e storia. Fin dall'Alto Medioevo, il territorio ha visto la nascita di edifici religiosi e civili di grande rilievo. Tra questi spiccano la Rotonda di San Tomè e la chiesa di San Giorgio, esempi straordinari di architettura romanica. Durante il Rinascimento, il territorio si arricchì ulteriormente grazie all’opera di artisti locali e lombardi. Le committenze nobiliari e religiose favorirono la fioritura culturale. Gli Almenno divennero così un centro di scambi artistici e spirituali. Ancora oggi il paesaggio conserva i segni di questa ricca eredità. Visitare questi luoghi significa compiere un viaggio nel tempo tra fede, arte e memoria storica.
L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
