Lecco: “Falla a casa” è il nuovo “Cambiamo passo" della Giunta
Cara Leccoonline
Ieri sera in Consiglio comunale, tra numeri e denari spuntati come funghi in vista di elezioni, la consigliera Bettega ha fatto (ri)notare, all’assessora ai Lavori Pubblici Maria Sacchi, quasi un anno dopo una sollecitazione civica, che nei parchi, per essere davvero vivibili, servirebbero anche... i bagni.
- Sacchi ha ammesso che, sì, sono tutti chiusi: "Servirebbe un presidio fisso, troppo costoso. Anche i bagni autopulenti, oltre all'acquisto, costano: 5mila€ l’anno di manutenzione"
Quindi niente.
Fatela a casa.
- Neanche al Parco Kennedy, strapieno ogni giorno di ragazzi e ragazze: bagno chiuso e nessuna soluzione
- Mettere a disposizione un servizio igienico nei luoghi pubblici è semplice civiltà, ma anche decoro urbano.
Proprio la sua delega.
- E i soldi? Beh, quando servono per fiorellini da ripiantare, consulenze discutibili, pubblicità farlocca e pure per pagare rinfreschi, quelli li trovano sempre.
Pure 40 mila euro l’anno per auto in sharing che restano inutilizzate.
Pure 50 mila euro per farsi intervistare in tv.
Ma 13 euro al giorno per un bagno no, quelli sono “troppo”.
- Se si metton in fila anche solo metà di tutte le spese discutibili e sprechi, ecco che di cessi autopulenti potrebbero comprarne a decine e manutenerli
- Se si pensa poi che han ritenuto etico e morale spendere 20mila euro per un singolo cestino e se ne sono comprati 50.
Se non son caxate queste...
Di 'sto passo, più che di servizi, verremo sommersi dal resto.
“Falla a casa” è il nuovo “Cambiamo passo" della Giunta
Ieri sera in Consiglio comunale, tra numeri e denari spuntati come funghi in vista di elezioni, la consigliera Bettega ha fatto (ri)notare, all’assessora ai Lavori Pubblici Maria Sacchi, quasi un anno dopo una sollecitazione civica, che nei parchi, per essere davvero vivibili, servirebbero anche... i bagni.
- Sacchi ha ammesso che, sì, sono tutti chiusi: "Servirebbe un presidio fisso, troppo costoso. Anche i bagni autopulenti, oltre all'acquisto, costano: 5mila€ l’anno di manutenzione"
Quindi niente.
Fatela a casa.
- Neanche al Parco Kennedy, strapieno ogni giorno di ragazzi e ragazze: bagno chiuso e nessuna soluzione
- Mettere a disposizione un servizio igienico nei luoghi pubblici è semplice civiltà, ma anche decoro urbano.
Proprio la sua delega.
- E i soldi? Beh, quando servono per fiorellini da ripiantare, consulenze discutibili, pubblicità farlocca e pure per pagare rinfreschi, quelli li trovano sempre.
Pure 40 mila euro l’anno per auto in sharing che restano inutilizzate.
Pure 50 mila euro per farsi intervistare in tv.
Ma 13 euro al giorno per un bagno no, quelli sono “troppo”.
- Se si metton in fila anche solo metà di tutte le spese discutibili e sprechi, ecco che di cessi autopulenti potrebbero comprarne a decine e manutenerli
- Se si pensa poi che han ritenuto etico e morale spendere 20mila euro per un singolo cestino e se ne sono comprati 50.
Se non son caxate queste...
Di 'sto passo, più che di servizi, verremo sommersi dal resto.
“Falla a casa” è il nuovo “Cambiamo passo" della Giunta
Paolo Trezzi