IFTS Automotive: tutti promossi i 12 corsisti di Enaip Lecco

Si è conclusa positivamente la seconda edizione del percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) nel settore automotive per tecnico della manutenzione dei sistemi meccatronici del veicolo, organizzato da Enaip Lecco, in collaborazione con ITS Move Academy. Nella giornata del 20 maggio tutti e dodici i corsisti hanno superato brillantemente l’esame finale ottenendo la certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore. A settembre partirà la terza edizione in Enaip Lecco e la prima edizione in Enaip Morbegno.
einapcorso.JPEG (188 KB)
«Enaip è un incubatore di futuro, una realtà formativa di primo piano, capace di attrarre studenti provenienti da diversi percorsi scolastici e da tutto il territorio come dimostra il fatto che tra i corsisti abbiamo avuto ragazzi provenienti da altre esperienze scolastiche. L’IFTS è un percorso di grande valore e ottima qualità e, anche, una bella e utile occasione che i ragazzi hanno per acquisire nuove competenze, inseguire il proprio talento e riorientare il proprio percorso formativo rivedendo le proprie scelte scolastiche passate. La scelta della scuola superiore, infatti, avviene in un’età troppo giovane; molte famiglie e molti giovani si accorgono, solo più tardi, della decisione sbagliata: l’IFTS, per loro, rappresenta una passerella per tornare su un cammino vicino alle attitudini, alle passioni e ai desideri che si scoprono solo più avanti. Ringraziamo le aziende che hanno collaborato con noi nella realizzazione del percorso, a partire da Motor D.A.T.A. e a tutte quelle che hanno scelto di assumere in apprendistato i ragazzi, accompagnandoli in un percorso di maturazione e curando la crescita delle loro competenze. Insomma, tutte realtà che hanno scommesso con noi sul futuro dei giovani e del settore. Siamo orgogliosi di far parte di un ecosistema che sa prendersi cura delle persone e del territorio» commenta Andrea Donegà Direttore Enaip Lecco, Monticello Brianza e Morbegno.
L’IFTS, svolto in apprendistato alternando l’attività lavorativa a ore di formazione in aula e azienda, ha consentito ai corsisti di ottenere anche alcune certificazioni e aggiornamenti molto richiesti dal mondo del lavoro: PES-PAV-PEI (per operare in sicurezza sui veicoli elettrici e ibridi di ultima generazione); FGAS (utilizzo dei gas per la climatizzazione), Assistenza alla guida ADAS e Pass Thru (nuovi sistemi per la diagnosi dei veicoli da remoto). «Con questo percorso di studi Enaip ha voluto alzare il livello della propria offerta formativa. Un modo per avvicinare maggiormente la scuola alle esigenze del mondo del lavoro riuscendo a dare risposte alla ricerca di competenze delle imprese e ai desideri dei giovani. La presenza di docenti qualificati e di tecnici di imprese del settore, che ringraziamo molto, oltre ad aver portato qualità alle lezioni, è stata il riconoscimento del valore della formazione che Enaip garantisce quotidianamente» prosegue Donegà direttore Enaip prima di ringraziare anche «i colleghi che hanno creduto molto in questo percorso: Federica Colombo, coordinatrice della sede Enaip di Lecco, la professoressa Luana Ghisolfi e i docenti tecnici, professionisti del settore, Diego Crippa, Maurizio Mapelli ed Elia Maggi e Pietro Farneti e Michele Bergonzi, rispettivamente Presidente e Direttore di ITS Move Academy. Relazioni e positive contaminazioni con il mondo del lavoro, lettura attenta del territorio e valorizzazione dei giovani sono gli ingredienti che ci consentono, in Enaip, di continuare a essere quei sarti che sanno cucire un futuro su misura per tutti» conclude Donegà.  
Per partecipare alle nuove edizioni del percorso IFTS nel settore automotive per tecnico della manutenzione dei sistemi meccatronici del veicolo, in partenza a settembre, occorre avere un’età inferiore a 25 anni ed essere in possesso di un diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi IeFp (Istruzione e Formazione Professionale) o di un diploma di istruzione secondaria superiore. Al termine di questo corso i partecipanti otterranno una certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello EQF) da spendere con successo nel mondo del lavoro o per accedere a percorsi ITS (Specializzazione Tecnica Post Diploma). Per informazioni è possibile rivolgersi a Enaip Lecco e Morbegno. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.