Calolzio, 'Siamo nati noi': festa con i piccoli della classe 2024

"Una nuova nascita è sempre una grande gioia per la famiglia, ma anche per la città intera. L'accoglienza dei nuovi nati è il primo passo da cui partire per accompagnare i cittadini del domani nel loro percorso di crescita all'interno della nostra comunità. Per questo l'amministrazione comunale, la biblioteca e la Cooperativa Sineresi hanno deciso di dare il benvenuto alle bambine e ai bambini nati nel 2024".
siamonatinoi1.jpg (211 KB)
Così recitava l'invito recapitato nelle corse settimane alle 75 famiglie calolziesi che, tra il primo gennaio e il 31 dicembre dell'anno scorso, hanno ricevuto la visita della cicogna, appendendo poi con gioia ben 41 fiocchi azzurri e 34 rosa per salutare l'arrivo di altrettanti pargoli.
siamonatinoi3.jpg (238 KB)
Sabato 24 maggio è stata infatti riproposta l'iniziativa "Siamo nati noi", pensata per dare il benvenuto ai bimbi e al contempo presentare alle loro mamme e ai loro papà i servizi per la prima infanzia, a cominciare dall'Asilo Nido di via Padri Serviti, location della festicciola, aperta dai saluti del vicesindaco Aldo Valsecchi e dell'assessore delegato Tina Balossi, orgogliosa di aver recapitato ad ogni piccino un biglietto d'auguri "artigianale", realizzato partendo, per l'anno 2024, dal disegno di Sveva, piccola partecipante ad un concorso a tema promosso dall'amministrazione, risultata vincitrice insieme a Martina e Betty i cui "capolavori" hanno già impreziosito i messaggi riservati alle classi 2022 e 2023.
siamonatinoi4.jpg (147 KB)disegnosveva.jpg (404 KB)
La biblioteca ha poi proposto letture animate, adatte ai bebè, "sponsorizzando" lo spazio riservato loro all'intero delle proprie sale, mentre con la sua solita competenza e empatia, Maura, responsabile della Cooperativa Sineresi (a cui il Comune ha rinnovato la concessione per altri tre anni) ha presentato il Nido, per arrivare poi al giardino dove è stato messo a dimora il melo dei piccoli coscritti del 2024.
siamonatinoi2.jpg (210 KB)
Non è mancato nemmeno un pensiero di benvenuto, ritirabile da chi non ha potuto partecipare all'iniziativa presso il Nido stesso o in biblioteca dove mercoledì 28 alle 16.45 è in programma un appuntamento dedicato anche ai bambini più grandicelli: per la fascia 18-36 mesi viene confermato, infatti, "APPinfanzia" con letture selezionate.
siamonatinoi5.jpg (270 KB)
E si torna al Nido, invece, il 13 giugno, per lo spettacolo teatrale "La bottega dell'aria" (età 1-4 anni). Inizio alle 16.30 con 40 posti a disposizione, da prenotare entro il 6 giugno. Insomma, piccoli al centro con proposte a loro misura.

A.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.