Lecco: dal 4 la festa della Madonna delle Grazie a Varigione
Celebrata ieri nella Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, a Laorca, la festa patronale in onore dei due martiri apostoli, con il rito del pallone che brucia, la Comunità Pastorale della vallata del Gerenzone è entrata nel periodo delle iniziative tradizionali che ora vedrà, come appuntamento imminente, la festa della Madonna delle Grazie, in contrada Varigione (San Giovanni), nell’antico nucleo rurale che si colloca all’inizio della panoramica e ripida via che porta al belvedere di Cereda sul pendio più esposto del Monte Albano, con la chiesetta dedicata risalente al 1569.
Il programma prevede l’apertura venerdì 4 luglio, alle 20.30, con la celebrazione di una Messa in onore della Madonna. Sabato 5, sempre allo stesso orario, vi sarà il Rosario meditato a cura del gruppo di ascolto della Parola. Seguirà, alle 21.15, nella piazzetta antistante la chiesa, il concerto della storica Filarmonica “Giuseppe Verdi” del quartiere San Giovanni, che vanta ben due secoli di storia.
Il momento di maggiore festa solenne sarà però domenica 6 luglio, alle 9.00, con la Messa accompagnata dalla corale. Seguirà la colazione in piazza per tutti. Sarà anche allestito un banco di vendita, con biscotti e torte, a sostegno delle opere parrocchiali. Nella serata di domenica, alle 20.30, vi sarà compieta e poi la processione mariana, con il simulacro della Beata Vergine Maria portato per le strade dell’antico e storico nucleo di Varigione. Una festa popolare in piazza concluderà la giornata, con gelato per tutti.

Il pallone che brucia, con il parroco uscente don Claudio Maggioni
Il programma prevede l’apertura venerdì 4 luglio, alle 20.30, con la celebrazione di una Messa in onore della Madonna. Sabato 5, sempre allo stesso orario, vi sarà il Rosario meditato a cura del gruppo di ascolto della Parola. Seguirà, alle 21.15, nella piazzetta antistante la chiesa, il concerto della storica Filarmonica “Giuseppe Verdi” del quartiere San Giovanni, che vanta ben due secoli di storia.

Interno della chiesa di Varigione, con il dipinto della Madonna
Il momento di maggiore festa solenne sarà però domenica 6 luglio, alle 9.00, con la Messa accompagnata dalla corale. Seguirà la colazione in piazza per tutti. Sarà anche allestito un banco di vendita, con biscotti e torte, a sostegno delle opere parrocchiali. Nella serata di domenica, alle 20.30, vi sarà compieta e poi la processione mariana, con il simulacro della Beata Vergine Maria portato per le strade dell’antico e storico nucleo di Varigione. Una festa popolare in piazza concluderà la giornata, con gelato per tutti.

Date evento
da venerdì, 04 luglio 2025 a domenica, 06 luglio 2025