Lecco, auto sempre più vecchie: età media oltre 11 anni e 10 mesi

Continua ad aumentare l’età media delle automobili che circolano sulle strade lombarde, un fenomeno che non risparmia la provincia di Lecco.
Secondo l’ultima analisi realizzata da Facile.it e aggiornata a maggio 2025, l’età media del parco auto in Lombardia ha raggiunto gli 11 anni e 7 mesi, registrando un incremento del 5,1% rispetto all’anno precedente.
In provincia di Lecco la situazione risulta ancora più marcata: qui l’età media delle vetture è salita fino a 11 anni e 10 mesi (+4,6%), valore che colloca il territorio lecchese tra quelli con un parco veicoli più anziano della media regionale, seppur distante dal primato negativo detenuto da Sondrio (13 anni e 5 mesi).
Auto_Lombardia.jpg (53 KB)
Nonostante il progressivo invecchiamento delle vetture, la Lombardia resta la seconda regione italiana con le automobili relativamente più “giovani”, dietro la media nazionale che si attesta a 12 anni e 2 mesi. Lo studio sottolinea inoltre che, proprio a causa della maggiore anzianità dei veicoli circolanti, sempre più automobilisti lombardi scelgono garanzie aggiuntive al momento di sottoscrivere le polizze RC Auto.
In particolare, a maggio 2025, ben il 47,7% dei guidatori lombardi ha optato per l’assistenza stradale, con un aumento significativo rispetto al 42% rilevato nel settembre 2024. Altro dato rilevante riguarda il numero elevato di vetture diesel Euro 5 ancora presenti sul territorio regionale, veicoli che potrebbero presto essere interessati dal blocco progressivo alla circolazione, previsto nei comuni lombardi con più di 30 mila abitanti, e che potrebbe avere un impatto importante anche sui cittadini lecchesi e sui pendolari che quotidianamente attraversano la città.
Secondo le stime effettuate su dati ACI, in Lombardia circolano ancora oltre 484.000 vetture diesel Euro 5; nella sola città di Lecco risultano quasi 2.200 le auto che rischiano di essere escluse progressivamente dalla circolazione. Milano guida questa classifica regionale con oltre 26.200 auto diesel Euro 5, seguita da Brescia, Bergamo e Monza. Analizzando nel dettaglio i dati provinciali, emerge una forte disparità: dopo Sondrio, Mantova (12 anni e 8 mesi) e Cremona (12 anni e 7 mesi) sono le province con le auto più anziane.

Seguono Brescia (12 anni e 4 mesi), Pavia (12 anni e 1 mese) e Bergamo (12 anni esatti), poi proprio Lecco insieme a Varese, entrambe con 11 anni e 10 mesi. Como e Lodi, con 11 anni e 8 mesi, si posizionano poco sotto, seguite da Monza e Brianza (11 anni e 4 mesi). Milano, infine, è la provincia lombarda con le auto più “giovani”, che si fermano comunque a 11 anni e 1 mese.
 
Nell’ultimo anno tutte le province lombarde hanno registrato un aumento dell’età media delle automobili; a Lecco la crescita è stata costante, sebbene la provincia che ha visto il maggior incremento sia Sondrio (+9%) e quella con l’incremento più contenuto Bergamo (+2,2%).
Lo studio evidenzia infine come il possesso di vetture datate comporti un impatto negativo anche a livello economico, con un incremento medio del costo della polizza assicurativa RC Auto proporzionale all’età del veicolo. A titolo di esempio, per un automobilista lombardo in prima classe di merito e con età compresa tra i 50 e 60 anni, il costo della polizza RC Auto per una vettura di 10 anni è di circa 359 euro, che sale a 368 euro per un'auto di 12 anni, raggiungendo addirittura 421 euro per una vettura di 14 anni, con un incremento del 17% in soli quattro anni.
L’anzianità del parco veicolare lecchese e lombardo, quindi, non pesa soltanto sulla sicurezza stradale e sull’ambiente, ma anche direttamente sulle tasche degli automobilisti.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.