Lecco: il 14 un incontro sulla pittura romanica a Civate
La Fondazione Comunitaria del Lecchese invita studiosi, cittadini e appassionati dell’arte e della cultura del territorio all'incontro "Immagini svelate. Pittura romanica a Civate".
Interverranno su questo tema il prof. Marco Rossi, docente di Storia dell'Arte Medievale dell'Università Cattolica di Milano, autore del volume da poco dato alle stampe e dedicato alla comparazione iconografica delle pitture romaniche dei complessi di Galliano e Civate, e il restauratore Maestro Giacomo Luzzana, che negli ultimi quarant'anni si è occupato della conservazione e restituzione delle opere d’arte dell'importante monumento di S. Pietro al Monte nonché della vicina chiesa di S. Calocero.
I protagonisti di questo dialogo, moderato da Umberto Calvi (Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia), introdurranno i presenti nel tema complesso dell’iconografia degli affreschi romanici dei complessi monumentali di Civate, caposaldo della storia dell’arte italiana, che ancora riescono a esercitare un fascino e un’emozione che trascendono il mero aspetto artistico. Si parlerà anche delle maestranze che eseguirono queste opere, delle quali si è riusciti a individuare le “diverse mani” senza poter dare a oggi dei nomi certi e sicuri.
L’appuntamento è per lunedì 14 luglio alle 21.00 presso la Sala Neogotica dell’Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7, Lecco). Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Interverranno su questo tema il prof. Marco Rossi, docente di Storia dell'Arte Medievale dell'Università Cattolica di Milano, autore del volume da poco dato alle stampe e dedicato alla comparazione iconografica delle pitture romaniche dei complessi di Galliano e Civate, e il restauratore Maestro Giacomo Luzzana, che negli ultimi quarant'anni si è occupato della conservazione e restituzione delle opere d’arte dell'importante monumento di S. Pietro al Monte nonché della vicina chiesa di S. Calocero.

L’appuntamento è per lunedì 14 luglio alle 21.00 presso la Sala Neogotica dell’Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7, Lecco). Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Date evento
lunedì, 14 luglio 2025