Torna anche quest’anno la tradizionale Sagra de Pescarenech

Il primo fine settimana del mese di luglio ha visto l’inizio della Sagra de Pescarenech, giunta alla sua 39^ edizione. Si svolge presso l’oratorio del quartiere, con ingresso da Corso Carlo Alberto e Via Guado. Sono schierate le formazioni delle nove tradizionali Contrade di Pescarenico: Biun, Cuccagna, Cunvent, Era, Fussaa, Isula, Piscen, S. Ambros, Stradun.
Il pubblico delle grandi occasioni ha contrassegnato la serata di sabato, favorita sicuramente dal bel tempo. L’articolazione della serata si è presentata con un trittico di appuntamenti: la buona cucina, la musica e le partite di green volley, con formazioni miste, valevoli per l’assegnazione del Palio delle Contrade. La tavola presenterà ogni sera il più popolare “repertorio” della nostra tradizione culinaria, con pizzoccheri e polenta taragna, patatine e panini con salamella, ma non solo: ci saranno anche piatti d’importazione, come la paella spagnola.
La Sagra apre tutte le sere, alle 19, con il bar e con la cucina.
Il momento conclusivo della Sagra sarà domenica 13 luglio, nella chiesa parrocchiale dei Santi Materno e Lucia, in Pescarenico, dove, alle 11.15, verrà celebrata la messa. Seguirà l’aperitivo sull’antistante sagrato, accompagnato dalle esecuzioni musicali di Nicola Rally. Durante questo momento di festa, avrà luogo la consegna del Palio alla Contrada vincitrice.
Non manca, ovviamente, intorno al Palio delle Contrade, il rimpianto per l’assenza, anche quest’anno, della caratteristica regata con le barche sulle acque più manzoniane del fiume Adda, presso il vecchio villaggio dei pescatori e la caratteristica Piazza Era.
L’albo d’oro del Palio delle Contrade ricorda che lo scorso anno ha vinto l’Isula, mentre l’anno precedente si è imposto il Piscen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.