Mandello: il coro dell'IC Volta in concerto con l'organista Croci
A Mandello del Lario, domenica 6 luglio, il santuario della Madonna del fiume, ha ospitato il concerto d'organo di Maurizio Croci organista e clavicembalista di fama internazionale. Nel curriculum del valente strumentista, la docenza alla Musikhochschule di Friburgo e alla Accademia Internazionale di Milano.

Ha suonato lo storico organo Carlo Prati, la cui facciata risale al 1670, mentre l'attuale è del XVIII secolo recuperata nel 2021 grazie “ ad un lavoro accurato che ha restituito piena voce ad uno strumento di grande pregio, oggi considerato un riferimento tra gli strumenti antichi della zona pastorale” come ricordato da Alessandro Milesi, organista e insegnante presso la locale Media Volta.

Questa realtà scolastica, per volontà e dedizione del docente ha dato vita all'Ensemble Barocco che porta il nome dell'Istituto scolastico mandellese. “Il coro è noto per l'elevato livello musicale raggiunto che mi porta a definire i miei studenti, giovani ammirabili per la dedizione e l'impegno e la passione profusa. Qualità che hanno reso questo coro unico nel panorama musicale europeo”. L'appuntamento alla Madonna del Fiume rientra in uno dei momenti centrali nel contesto “Percorsi d'organo in provincia e diocesi di Como organizzata dall'Accademia Maestro Raro, con la direzione artistica e organizzazione di Enrico Viccardi in collaborazione con la locale Associazione Scanagatta- Zucchi.

Nel programma di Croci sono stati suonati non disgiunti dal loro fascino comunicativo, brani di Byrd, Frescobaldi, Sweelinck, Carreira, Scheidemann e Scheidt. Il concerto si è avvalso dall'elemento distintivo della partecipazione del coro dell'Istituto Comprensivo Volta, scuola secondaria di primo grado, sotto la direzione del professore e ideatore dell'Ensemble, Alessandro Milesi. Prossimo appuntamento della Rassegna, in zona lecchese, nella chiesa di San Lorenzo ad Abbadia Lariana il 10 agosto, con all'organo il Maestro Salvatore Reitano.

Ha suonato lo storico organo Carlo Prati, la cui facciata risale al 1670, mentre l'attuale è del XVIII secolo recuperata nel 2021 grazie “ ad un lavoro accurato che ha restituito piena voce ad uno strumento di grande pregio, oggi considerato un riferimento tra gli strumenti antichi della zona pastorale” come ricordato da Alessandro Milesi, organista e insegnante presso la locale Media Volta.

Questa realtà scolastica, per volontà e dedizione del docente ha dato vita all'Ensemble Barocco che porta il nome dell'Istituto scolastico mandellese. “Il coro è noto per l'elevato livello musicale raggiunto che mi porta a definire i miei studenti, giovani ammirabili per la dedizione e l'impegno e la passione profusa. Qualità che hanno reso questo coro unico nel panorama musicale europeo”. L'appuntamento alla Madonna del Fiume rientra in uno dei momenti centrali nel contesto “Percorsi d'organo in provincia e diocesi di Como organizzata dall'Accademia Maestro Raro, con la direzione artistica e organizzazione di Enrico Viccardi in collaborazione con la locale Associazione Scanagatta- Zucchi.

Nel programma di Croci sono stati suonati non disgiunti dal loro fascino comunicativo, brani di Byrd, Frescobaldi, Sweelinck, Carreira, Scheidemann e Scheidt. Il concerto si è avvalso dall'elemento distintivo della partecipazione del coro dell'Istituto Comprensivo Volta, scuola secondaria di primo grado, sotto la direzione del professore e ideatore dell'Ensemble, Alessandro Milesi. Prossimo appuntamento della Rassegna, in zona lecchese, nella chiesa di San Lorenzo ad Abbadia Lariana il 10 agosto, con all'organo il Maestro Salvatore Reitano.
Al.Bot.