Bellano: ben tre centri estivi con 102 bambini iscritti

A Bellano sono in piena attività i tre centri estivi proposti dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con varie realtà del territorio, per garantire ai ragazzi, dalla prima elementare alla terza media, tante opportunità di svago, in ambiente sicuro e stimolante.
“Quest'anno abbiamo ricevuto tantissime richieste di iscrizione. Abbiamo accettato tutte quelle avanzante dalle famiglie residenti a Bellano e, fino ad esaurimento, quelle dei non residenti. I tre centri garantiscono attività a 102 bambini, soddisfacendo in totale il bisogno di 82 famiglie”, spiega il sindaco Antonio Rusconi.
Le tre proposte sono fortemente diversificate fra loro e sono pensate per soddisfare esigenze differenti. Il centro “Estate Insieme”, coordinato da Cooperativa Sineresi e oratorio, garantisce il prolungamento delle attività dell'oratorio estivo per l'intera giornata, accogliendo i bambini anche alla mattina, proponendo laboratori, aiuto compiti, camminate e giochi. “Estate in fattoria”, che si svolge all'agriturismo Bon Prà, invece, propone diverse attività a diretto contatto con la natura e gli animali, opportunità di scoperta del territorio, coltivazione di piccoli frutti e molto altro. Infine, il centro “Sport & Fun”, organizzato dal Centro Vela, con la collaborazione di Polisportiva Bellano, Cai Bellano, Pedale Bellanese e associazione I Laghée, che permette ai ragazzi di praticare diverse discipline sportive: vela, pallavolo, arrampicata sportiva, calcio, escursioni, uscite con le Lucie.
“Proponendo questi centri estivi, che sono attivi per otto settimane, l'Amministrazione comunale di Bellano dimostra la propria attenzione alle esigenze delle famiglie e ai loro figli - prosegue Rusconi - In un momento dell'anno in cui tutte le risorse sembrano destinate al turismo, questa è la prova di come il Comune non trascura i propri cittadini, andando a offrire un servizio di fondamentale importanza, con costi davvero ridotti per le famiglie. Si parla di 50 euro a settimana per un figlio, con sconti per i fratelli; mentre l'investimento da parte del Comune è di circa 40mila euro: una spesa che viene sostenuta senza difficoltà grazie agli introiti derivanti dal turismo”.
Jessica Vanelli, assessore ai Servizi sociali, invece, commenta: “L'organizzazione di questi campi estivi richiede un grande lavoro di coordinamento fra gli uffici comunali e le altre realtà che collaborano. Il tutto senza trascurare gli aspetti educativi e burocratici. A tutte le persone coinvolte in questo progetto va un grande ringraziamento. Queste prime settimane di svolgimento dei centri estivi hanno dato un ottimo riscontro, ed è una soddisfazione a fronte dello sforzo importante che viene affrontato per la loro organizzazione”.
Ai centri estivi si affianca un altro importantissimo servizio, voluto fortemente dall'Amministrazione comunale e svolto dalla scuola dell’Infanzia Tommaso Grossi: l'asilo estivo. Il servizio sarà attivo tutto il mese di luglio, per bambini che già frequentano la struttura durante l’anno. Quest'anno l'offerta coinvolge circa 20 bambini.
Sono inoltre previste esperienze di volontariato e collaborazione con le realtà sociali del territorio, come ad esempio il progetto “living Land”: si tratta di due settimane che coinvolgono i ragazzi dei primi anni delle superiori, in un’esperienza che unisce il lavoro manuale ad un progetto di condivisione a loro dedicato. Quest’anno parteciperanno circa 8/10 ragazzi a fine luglio, e sarà loro richiesto di aiutare il Comune a ripulire gli arredi urbani da tutti gli adesivi che deturpano il decoro del paese.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.