Olimpiadi della Cultura: per la proposta della Provincia 100.000 euro dalla Regione

"ConoSCIAmo: storie di sci e montagna" diventerà realtà. A costo davvero limitato per la Provincia di Lecco. Villa Locatelli non solo ha ottenuto, infatti, il finanziamento chiesto alla Regione per realizzare il progetto nato sotto il cappello "Olimpiadi della Cultura", ma si è anche aggiudicata la somma massima erogabile, ben 100.000 euro.
silviabosiovillamonastero.jpg (91 KB)
Ha di che festeggiare, dunque, la consigliera delegata Silvia Bosio, ideatrice della proposta poi concretizzata con il supporto degli uffici, chiamati praticamente in contemporanea, a inizio anno, a mettere a terra anche altre due progettualità candidate ad altro bando del Pirellone, di cui si attende ora l'esito. 
“Le Olimpiadi non sono solo medaglie e impianti sportivi. Sono anche un’occasione per raccontare la Lombardia, per lasciare un’eredità culturale che resti nei territori” ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, a chiusura della seconda finestra di un bando che ha stanziato complessivamente 3 milioni di euro per 33 progetti, 16 già finanziati nei mesi scorsi e 17 valutati ora, distribuendo la metà del tesoretto.
“Con questi progetti vogliamo che la nostra regione si presenti al mondo non solo come sede dei Giochi, ma come laboratorio di creatività, di bellezza, di partecipazione. Abbiamo scelto proposte concrete, diffuse in tutti i territori, capaci di coinvolgere i giovani ed esaltare le tradizioni e le identità culturali lombarde. Abbiamo valorizzato proposte che spaziano in tutti gli ambiti delle politiche culturali lombarde: patrimonio materiale e immateriale, musei archivi e biblioteche, concerti sinfonici, danza, lirica, teatro, festival, approfondimenti, letture, itinerari”.
“L’obiettivo – ha concluso l’assessore – è fare delle Olimpiadi anche una ‘festa della cultura’. Unire sport, arte e comunità: è questa la nostra scommessa. Un patrimonio che non si esaurisce con l’evento né con un unico evento, ma continua a vivere nei territori grazie ad un articolato programma diffuso e partecipato”.
"ConoSCIAmo: storie di sci e montagna", la progettualità candidata da Villa Locatelli - con la Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino e Consorzio Brianteo Villa Greppi quali partner ed il coinvolgimento dell’intera rete culturale del Sistema Museale della Provincia di Lecco - propone un’esperienza immersiva per raccontare la storia dello sci e valorizzare il patrimonio culturale delle montagne lombarde, in particolare del nostro territorio. Coinvolge musei lungo la Via Olimpica con mostre, laboratori, attività educative e interattive. Cuore del progetto è una videoinstallazione itinerante che celebra i 125 anni di storia dello sci. Sono previsti incontri con esperti, cacce al tesoro per famiglie, laboratori scolastici e la digitalizzazione di archivi storici locali. L’iniziativa punta a coinvolgere comunità e giovani in vista delle Olimpiadi della Cultura 2025-2026". 
178.631,86 euro il costo stimato, con 100.000 euro quale contributo richiesto e ora ottenuto.
Premiate, poi dalla Regione anche altre proposte che interesseranno il lecchese.
Di seguito l'elenco completo:
-    Provincia di Lecco – 100.000 euro – che coinvolge i territori di Barzio (LC); Mandello del Lario (LC); Monticello Brianza (LC); Varenna (LC)
-    Comitato Cultura + Impresa – 100.000 euro – che coinvolge i territori di Milano e Lecco
-    A.T.I.R. – 100.000 euro – che coinvolge i territori di Milano, Civate (LC); Ponte in Valtellina (SO); Tirano (SO); Cosio Valtellino (SO)
-    Milano Oltre – 85.100 euro – che coinvolge i territori di Milano e San Donato Milanese
-    BookCity Milano – 99.956 euro – che coinvolge i territori di Milano e Sondrio
-    Fondazione Luigi Rovati – 94.000 euro – che coinvolge il territorio di Milano
-    Università degli Studi di Milano – 98.423 euro – che coinvolge i territori di Milano, Morbegno (SO); Abbadia Lariana (LC); Varenna (LC); Bellano (LC); Dervio (LC)
-    Progetto Alfa ODV – 50.800 euro – che coinvolge i territori di Sondrio, Valdisotto (SO); Tirano (SO); Novate Mezzola (SO); Fusine (SO); Talamona (SO)
-    Fondazione Riccardo Catella – 100.000 euro – che coinvolge il territorio di Milano
-    Comunità Montana di Valle Camonica – 98.000 euro – che coinvolge i territori di Brescia, Tirano (SO), Breno (BS)
-    Università Bocconi – 100.000 euro – che coinvolge il territorio di Milano
-    BergamoScienza – 75.000 euro – che coinvolge i territori di Bergamo: Milano; Sondrio
-    MMT Creative Lab – 70.000 euro – che coinvolge i territori di Milano Livigno; Bormio (SO)
-    Terzo Paesaggio ETS – 89.000 euro – che coinvolge i territori di Milano; Teglio (SO); Colico (LC); Morbegno (SO); Valfurva (SO)
-    Orchestra da Camera Canova – 96.987 euro – che coinvolge i territori di Varese, Tirano, Monza, Sondrio; Milano; Teglio; Bormio; Lecco; Morbegno
-    Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane – 67.583 euro – che coinvolge i territori di Cremona; Milano; Bormio, Brescia; Monza, Bergamo
-    Comune di Sondrio – 75.136 euro – che coinvolge il territorio di Sondrio.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.