Lecco: oltre 4,3 milioni per l'efficientamento energetico dell'Ist. Bertacchi

Regione Lombardia ha ammesso al finanziamento il progetto della Provincia di Lecco che prevede interventi di manutenzione straordinaria per l’efficientamento energetico dell’Istituto Bertacchi. Il contributo concesso ammonta a 4.310.823,18 euro su un importo complessivo pari a 4.456.647,40 euro.
Il risultato ottenuto è frutto della collaborazione tra la Provincia di Lecco e la Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio, che nella primavera 2024 aveva promosso un avviso rivolto a tutte le Province del Centro-Nord per offrire attività di progettazione, di prestazione di servizi di ingegneria e architettura e di assistenza tecnica, su immobili pubblici a uso scolastico di competenza provinciale.
Villa Locatelli ha scelto di avviare la collaborazione con l’Agenzia del Demanio sull’Istituto Bertacchi visto lo stato dell’edificio, per poter presentare il progetto di fattibilità tecnico-economica sul bando emesso da Regione Lombardia con l’obiettivo di ridurre le emissioni dei gas a effetto serra, promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili.
“La Provincia di Lecco è stata una delle prime a rispondere all’avviso dell’Agenzia del Demanio e a sottoscrivere la convenzione che ci ha permesso di presentare il progetto sul bando regionale - commenta la presidente Alessandra Hofmann - Ancora una volta la proficua collaborazione tra enti ha dato risposte concrete alle esigenze dei territori in una logica di sussidiarietà. Un ringraziamento particolare all’Agenzia del Demanio per questa opportunità, che auspico possa essere applicata in futuro anche ad altri interventi, e a Regione Lombardia per l’attenzione alle tematiche di efficientamento e utilizzo di energie rinnovabili”.
“Sono molto soddisfatto del contributo di 4,3 milioni di euro ottenuto da Regione Lombardia, nell’ambito del Programma Fesr 2021–2027, cofinanziato da Unione Europea, Stato e Regione - sottolinea il Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica Alessandro Negri -. Le risorse saranno destinate alla riqualificazione energetica dell’Istituto Bertacchi, con un intervento strategico che migliorerà in modo concreto qualità, sicurezza e sostenibilità degli ambienti scolastici. La sinergia tra i diversi livelli istituzionali dimostra quanto sia possibile, lavorando insieme, intercettare risorse importanti per il nostro territorio”.

"Si tratta di un risultato molto significativo per il nostro territorio: grazie a questo finanziamento, potremo riqualificare il patrimonio scolastico della provincia di Lecco rendendolo più moderno, sostenibile e sicuro" aggiunge ancora il consigliere regionale Giacomo Zamperini. "È la dimostrazione concreta di come i fondi europei, se ben programmati, arrivino davvero a terra. Parliamo di interventi che avranno un impatto diretto sulla qualità degli ambienti frequentati ogni giorno da studenti, insegnanti e personale scolastico. Meno sprechi, più risparmio, più comfort e più attenzione all’ambiente. Ringrazio il Consigliere Provinciale con delega all’Edilizia scolastica, Alessandro Negri e l’Assessore Regionale Massimo Sertori per l’attenzione dimostrata verso la nostra provincia. La politica che funziona è quella che porta risultati concreti. Questo è uno di quei casi."

La soluzione progettuale prevede i seguenti interventi sull’intero edificio, ad esclusione delle palestre:  

  • Isolamento termico dei componenti opachi;
  • Coibentazione dell’estradosso del solaio piano di copertura;
  • Coibentazione dei tamponamenti verticali;
  • Sostituzione dei serramenti esterni;
  • Intervento di relamping per i soli corpi illuminanti interni;
  • Riqualificazione dell’impianto di riscaldamento invernale e di produzione dell’acqua calda sanitaria;
  • Installazione di un impianto fotovoltaico in copertura;
  • Installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata;
  • Installazione di un impianto Building Management System (BMS) per la gestione della centrale termica.

La fase di progettazione, di approvazione ed appalto nonché contratto, dovrebbero partire a maggio 2026 per finire a settembre del 2027.
L’investimento complessivo a livello regionale ammonta a 72 milioni di euro, destinati a 17 interventi di ristrutturazione energetica e installazione di impianti da fonti rinnovabili negli edifici pubblici, con particolare attenzione al patrimonio edilizio scolastico delle Province lombarde e della Città Metropolitana di Milano.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.