Premana: presentata l’edizione 2025 del Giir di Mont. Si corre il 26 e il 27 luglio per un “doppio evento” che promette spettacolo
Sono esattamente quattordici i giorni che ci separano dall’attesissimo weekend del Giir di Mont, un fine settimana dedicato alla corsa in montagna che “celebra” anche la bellezza del territorio orobico e offre una testimonianza viva dello spirito premanese, fatto di un volontariato che è in grado di “reggere” un evento di caratura ormai (e da qualche anno…) internazionale e del calore di un pubblico che, come si ama dire dalle parti del “paese delle lame”, rende ogni atleta un protagonista.

La trentunesima edizione del Giir di Mont è stata presentata ufficialmente ieri sera presso il Ristorante La Peppa di Premana. Un’edizione che, oltre alla conferma del classico programma domenicale – con la gara regina da 32 Km (inserita nel circuito iridato targato WMRA World Mountain Running Cup) e la ‘mini’ da 18 Km - offrirà uno spettacolo unico anche di sabato, grazie al Giir di Mont Uphill, competizione di sola salita che, come nel 2022, sarà teatro sia del Campionato Italiano FIDAL come prova unica e decisiva Only Up, sia della World Mountain Running Cup come prova Short Uphill.
Un weekend particolarmente ricco, dunque, come hanno sottolineato diversi tra gli ospiti intervenuti in occasione della consueta serata di presentazione, che è stata condotta da Delio Fazzini.

Tra i primi ad intervenire, Angelo Gianola – neopresidente dell’Associazione Sportiva Premana, che ha recentemente rinnovato anche il consiglio direttivo – ha dato il benvenuto a tutti i presenti, prima di sottolineare che “quest’anno siamo stati scelti per organizzare due eventi di grandissimi livello, e questo per noi è un onore oltre che un riconoscimento per tutta Premana, che testimonia la validità dal punto di vista organizzativo di tutte le associazioni che collaborano alla buona riuscita di questo weekend sportivo”. Tra queste ultime “una menzione speciale va chiaramente al Comitato Giir di Mont, che è molto giovane e sempre pieno di nuove idee e che continua a tenere molto in alto il nome dell’ASP e di questo evento”.

A seguire, Federico Gianola – membro dello stesso Comitato GDM – ha illustrato i dettagli organizzativi e tecnici del weekend di gara (26-27 luglio), soffermandosi in maniera particolare sulla competizione del sabato, la gara Uphill valida come Campionato Italiano FIDAL (oltre che come tappa di coppa del mondo, alla pari della ‘classica’ 32 Km di domenica). La gara vedrà due percorsi diversi (e due orari di partenza differenziati) tra le categorie junior e senior: i primi prenderanno il via da Premana per raggiungere l’Alpe Solino, mentre per i secondi la partenza sarà più in basso (a Giabbio), con il traguardo posto sempre presso il “Balcon della Valle”.

Nel pomeriggio di sabato si svolgerà inoltre il GDM Young (per i ragazzi dal 2008 al 2015), mentre in serata sulle stradine del “paese delle lame” si sfideranno i bimbi ancora più piccoli, in attesa della serata di presentazione dei top runners. Invariato invece il programma domenicale, con le sfide sui 32 e sui 18 Km, il pranzo presso il palazzetto dello sport e la premiazione nel pomeriggio. “Con questo doppio evento, ci aspettiamo un livello sportivo molto elevato, una grande festa e un’importante eco mediatico” ha dichiarato Gianola, spiegando che saranno ben ventuno le nazioni rappresentate al Giir di Mont 2025, con “un fatto che ci ha fatto molto piacere, ossia l’iscrizione di alcuni atleti di livello amatoriale che giungeranno qui da Perù, Messico e India (solitamente gli atleti in arrivo dall’estero sono dei top runner, ndr)”.

Confermata, poi, la trasmissione in diretta della gara da 32 Km, per la quale sono previsti anche nuovi punti di ripresa lungo il percorso, in tratti che talvolta restavano “in ombra”, quali la discesa dall’Alpe Barconcelli all’Alpe Casarsa e il successivo passaggio all’Alpe Forni e all’Alpe Vegessa. Infine, Gianola ha annunciato l’istituzione di un premio che verrà intitolato a Gloria Gianola, ragazza premanese affetta da una malattia genetica rarissima, scomparsa circa un mese fa. “Gloria aveva un legame veramente speciale con la corsa in montagna, il Giir di Mont e la Nazionale italiana; perciò, abbiamo deciso di onorare il prossimo campione italiano con una targa che vuole perpetuare quella gioia e quella passione che Gloria nutriva per il ‘Giir’. Una targa che vuole rappresentare non tanto la sua memoria, ma il suo abbraccio che continua a sostenerci”.

Elide Codega – sindaco di Premana – ha voluto esprimere un forte ringraziamento a tutti coloro che organizzano questa gara, “che non è solo una competizione sportiva, ma un grande evento e un incontro tra le sport e le tradizioni, con Premana che mostra tutto il suo calore e la sua passione”. Il primo cittadino ha voluto poi rivolgere un grazie particolare a FIDAL per il supporto garantito al Comune di Premana nella partecipazione ad un bando regionale, che, in caso di esito positivo, porterà in Alta Valle circa 600.000 euro da destinare ad una profonda ristrutturazione del palazzetto dello sport (punto di partenza fondamentale per i giovani e i giovanissimi che vogliono ‘lanciarsi’ nel mondo della corsa e dell’atletica in generale). In conclusione, Codega ha ribadito con orgoglio che “non conosco un’altra associazione sportiva con giovani attivi in questo modo per realizzare eventi di questa portata”.

Giovanni Combi, presidente della BCC Valsassina - tra gli storici main sponsor del GDM – si è dichiarato “orgoglioso di sostenere questo evento e le altre iniziative organizzate da ASP”, sintetizzando poi l’opera dell’associazione sportiva premanese in “sport, giovani, tradizione e territorio”. Parole che, sempre a detta di Combi, “rappresentano anche i valori della BCC Valsassina, la quale è sempre felice di perpetuare una partnership che è importante per noi”. “Il nostro grazie va dunque al comitato e a tutta la comunità, che tengo ad elogiare per l’impegno, la costanza e gli innegabili risultati” ha concluso.

Dopo anni in prima fila per l’organizzazione del ‘Giir’, nelle nuove vesti di consigliere FIDAL Lombardia, Filippo Fazzini ha definito “un onore per il nostro ente che il campionato italiano e due gare valide nel circuito di coppa del mondo si svolgano qui”, rinnovando il ringraziamento all’Associazione Sportiva Premana e al Comitato Giir di Mont e auspicando una crescita sempre maggiore della passione e dell’interesse verso la corsa in montagna.

Antonio Gianola - presidente della Pro Loco di Premana, la quale si occuperà di organizzare il ristoro al termine del percorso del GDM – ha voluto sottolineare due aspetti distintivi di una manifestazione come il Giir di Mont. In primis, “questo evento rappresenta una finestra sul mondo per Premana, un’occasione imperdibile per mostrare il nostro territorio, le nostre tradizioni e la bellezza di questo paese, grazie ad una straordinaria gara di corsa in montagna”. In secondo luogo, “in occasione del Giir di Mont emergono con forza l’anima di Premana e lo spirito di squadra che si respira in questo luogo, grazie al calore del tifo lungo il percorso e al volontariato che, come per molti altri eventi, permette di fare delle cose straordinarie”. Gianola ha voluto inoltre annunciare che “il paese di Premana aprirà la prossima Regata Storica di Venezia, in programma il primo fine settimana di settembre”, prima di chiudere sottolineando nuovamente che “il Giir di Mont rappresenta la sintesi perfetta di ciò che siamo: un paese aggrappato alle proprie tradizioni, ma che sa guardare al futuro, e che riesce a lasciare un ricordo indelebile nei cuori di chi viene a trovarci”.

Patrizia Gianola – titolare di Your Mountain Holiday, che contribuirà all’offerta di alloggi nel weekend del Giir di Mont – ha ribadito la forte occasione che il GDM offre a Premana e all’Alta Valle di “mettersi in mostra”, spiegando che “diverse persone giunte qui in occasione del Giir hanno poi fatto ritorno in altri periodi dell’anno”. Un discreto aumento della capacità ricettiva del territorio – grazie anche agli investimenti di alcuni privati – è visto da Gianola come “la testimonianza che si può tentare di percorrere anche la strada del turismo per le nostre aree”, tentativo che “stiamo portando avanti anche con il gruppo Esplora Premana (sezione interna alla Pro Loco, ndr)”.

Sul tema è intervenuto anche Angelo Colombo – vicepresidente della rete di imprese Montagne Lago di Como, che collabora con il GDM sul lato ricettivo – il quale ha spiegato che “questo evento porta qui molti atleti, tra cui anche diversi stranieri che rappresentano potenziali turisti che possono conoscere e apprezzare il nostro territorio”. Colombo ha infine fatto ai complimenti a Premana per la grandissima presenza di giovani in tutte le associazioni di volontariato, elevando quello premanese come “esempio che dà speranza” e come “modello da seguire anche per altre realtà”.

In coda alla serata, Marco Rampi – rappresentante di Run2gether, squadra di corsa in montagna in arrivo dal Kenya – come nel 2024 ha espresso il suo ringraziamento al Giir di Mont e a Premana, luogo “dove i nostri atleti hanno fatto le prime gare di un certo livello e si sono fatti le ossa” e “nel quale ci sentiamo veramente a casa”. Infine, il conduttore Delio Fazzini ha intervistato brevemente Francesco Gianola, atleta classe 2008 dell’A.S. Premana, che poche settimane fa ha raggiunto il risultato più prestigioso di sempre per il sodalizio premanese, conquistando l’argento individuale e l’oro nella classifica a squadre ai mondiali di corsa in montagna under 18 corsi a Donovaly (in Slovacchia). Il giovane atleta azzurro ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a quel risultato straordinario, affermando che “siamo noi vicecampioni mondiali, non io da solo” e dichiarando che “su quella linea di partenza in Slovacchia sul petto c’era scritto Italia, ma sul cuore c’era scritto Premana”.

La trentunesima edizione del Giir di Mont è stata presentata ufficialmente ieri sera presso il Ristorante La Peppa di Premana. Un’edizione che, oltre alla conferma del classico programma domenicale – con la gara regina da 32 Km (inserita nel circuito iridato targato WMRA World Mountain Running Cup) e la ‘mini’ da 18 Km - offrirà uno spettacolo unico anche di sabato, grazie al Giir di Mont Uphill, competizione di sola salita che, come nel 2022, sarà teatro sia del Campionato Italiano FIDAL come prova unica e decisiva Only Up, sia della World Mountain Running Cup come prova Short Uphill.
Un weekend particolarmente ricco, dunque, come hanno sottolineato diversi tra gli ospiti intervenuti in occasione della consueta serata di presentazione, che è stata condotta da Delio Fazzini.
Tra i primi ad intervenire, Angelo Gianola – neopresidente dell’Associazione Sportiva Premana, che ha recentemente rinnovato anche il consiglio direttivo – ha dato il benvenuto a tutti i presenti, prima di sottolineare che “quest’anno siamo stati scelti per organizzare due eventi di grandissimi livello, e questo per noi è un onore oltre che un riconoscimento per tutta Premana, che testimonia la validità dal punto di vista organizzativo di tutte le associazioni che collaborano alla buona riuscita di questo weekend sportivo”. Tra queste ultime “una menzione speciale va chiaramente al Comitato Giir di Mont, che è molto giovane e sempre pieno di nuove idee e che continua a tenere molto in alto il nome dell’ASP e di questo evento”.
A seguire, Federico Gianola – membro dello stesso Comitato GDM – ha illustrato i dettagli organizzativi e tecnici del weekend di gara (26-27 luglio), soffermandosi in maniera particolare sulla competizione del sabato, la gara Uphill valida come Campionato Italiano FIDAL (oltre che come tappa di coppa del mondo, alla pari della ‘classica’ 32 Km di domenica). La gara vedrà due percorsi diversi (e due orari di partenza differenziati) tra le categorie junior e senior: i primi prenderanno il via da Premana per raggiungere l’Alpe Solino, mentre per i secondi la partenza sarà più in basso (a Giabbio), con il traguardo posto sempre presso il “Balcon della Valle”.
Nel pomeriggio di sabato si svolgerà inoltre il GDM Young (per i ragazzi dal 2008 al 2015), mentre in serata sulle stradine del “paese delle lame” si sfideranno i bimbi ancora più piccoli, in attesa della serata di presentazione dei top runners. Invariato invece il programma domenicale, con le sfide sui 32 e sui 18 Km, il pranzo presso il palazzetto dello sport e la premiazione nel pomeriggio. “Con questo doppio evento, ci aspettiamo un livello sportivo molto elevato, una grande festa e un’importante eco mediatico” ha dichiarato Gianola, spiegando che saranno ben ventuno le nazioni rappresentate al Giir di Mont 2025, con “un fatto che ci ha fatto molto piacere, ossia l’iscrizione di alcuni atleti di livello amatoriale che giungeranno qui da Perù, Messico e India (solitamente gli atleti in arrivo dall’estero sono dei top runner, ndr)”.

Confermata, poi, la trasmissione in diretta della gara da 32 Km, per la quale sono previsti anche nuovi punti di ripresa lungo il percorso, in tratti che talvolta restavano “in ombra”, quali la discesa dall’Alpe Barconcelli all’Alpe Casarsa e il successivo passaggio all’Alpe Forni e all’Alpe Vegessa. Infine, Gianola ha annunciato l’istituzione di un premio che verrà intitolato a Gloria Gianola, ragazza premanese affetta da una malattia genetica rarissima, scomparsa circa un mese fa. “Gloria aveva un legame veramente speciale con la corsa in montagna, il Giir di Mont e la Nazionale italiana; perciò, abbiamo deciso di onorare il prossimo campione italiano con una targa che vuole perpetuare quella gioia e quella passione che Gloria nutriva per il ‘Giir’. Una targa che vuole rappresentare non tanto la sua memoria, ma il suo abbraccio che continua a sostenerci”.
Elide Codega – sindaco di Premana – ha voluto esprimere un forte ringraziamento a tutti coloro che organizzano questa gara, “che non è solo una competizione sportiva, ma un grande evento e un incontro tra le sport e le tradizioni, con Premana che mostra tutto il suo calore e la sua passione”. Il primo cittadino ha voluto poi rivolgere un grazie particolare a FIDAL per il supporto garantito al Comune di Premana nella partecipazione ad un bando regionale, che, in caso di esito positivo, porterà in Alta Valle circa 600.000 euro da destinare ad una profonda ristrutturazione del palazzetto dello sport (punto di partenza fondamentale per i giovani e i giovanissimi che vogliono ‘lanciarsi’ nel mondo della corsa e dell’atletica in generale). In conclusione, Codega ha ribadito con orgoglio che “non conosco un’altra associazione sportiva con giovani attivi in questo modo per realizzare eventi di questa portata”.
Giovanni Combi, presidente della BCC Valsassina - tra gli storici main sponsor del GDM – si è dichiarato “orgoglioso di sostenere questo evento e le altre iniziative organizzate da ASP”, sintetizzando poi l’opera dell’associazione sportiva premanese in “sport, giovani, tradizione e territorio”. Parole che, sempre a detta di Combi, “rappresentano anche i valori della BCC Valsassina, la quale è sempre felice di perpetuare una partnership che è importante per noi”. “Il nostro grazie va dunque al comitato e a tutta la comunità, che tengo ad elogiare per l’impegno, la costanza e gli innegabili risultati” ha concluso.
Dopo anni in prima fila per l’organizzazione del ‘Giir’, nelle nuove vesti di consigliere FIDAL Lombardia, Filippo Fazzini ha definito “un onore per il nostro ente che il campionato italiano e due gare valide nel circuito di coppa del mondo si svolgano qui”, rinnovando il ringraziamento all’Associazione Sportiva Premana e al Comitato Giir di Mont e auspicando una crescita sempre maggiore della passione e dell’interesse verso la corsa in montagna.
Antonio Gianola - presidente della Pro Loco di Premana, la quale si occuperà di organizzare il ristoro al termine del percorso del GDM – ha voluto sottolineare due aspetti distintivi di una manifestazione come il Giir di Mont. In primis, “questo evento rappresenta una finestra sul mondo per Premana, un’occasione imperdibile per mostrare il nostro territorio, le nostre tradizioni e la bellezza di questo paese, grazie ad una straordinaria gara di corsa in montagna”. In secondo luogo, “in occasione del Giir di Mont emergono con forza l’anima di Premana e lo spirito di squadra che si respira in questo luogo, grazie al calore del tifo lungo il percorso e al volontariato che, come per molti altri eventi, permette di fare delle cose straordinarie”. Gianola ha voluto inoltre annunciare che “il paese di Premana aprirà la prossima Regata Storica di Venezia, in programma il primo fine settimana di settembre”, prima di chiudere sottolineando nuovamente che “il Giir di Mont rappresenta la sintesi perfetta di ciò che siamo: un paese aggrappato alle proprie tradizioni, ma che sa guardare al futuro, e che riesce a lasciare un ricordo indelebile nei cuori di chi viene a trovarci”.
Patrizia Gianola – titolare di Your Mountain Holiday, che contribuirà all’offerta di alloggi nel weekend del Giir di Mont – ha ribadito la forte occasione che il GDM offre a Premana e all’Alta Valle di “mettersi in mostra”, spiegando che “diverse persone giunte qui in occasione del Giir hanno poi fatto ritorno in altri periodi dell’anno”. Un discreto aumento della capacità ricettiva del territorio – grazie anche agli investimenti di alcuni privati – è visto da Gianola come “la testimonianza che si può tentare di percorrere anche la strada del turismo per le nostre aree”, tentativo che “stiamo portando avanti anche con il gruppo Esplora Premana (sezione interna alla Pro Loco, ndr)”.
Sul tema è intervenuto anche Angelo Colombo – vicepresidente della rete di imprese Montagne Lago di Como, che collabora con il GDM sul lato ricettivo – il quale ha spiegato che “questo evento porta qui molti atleti, tra cui anche diversi stranieri che rappresentano potenziali turisti che possono conoscere e apprezzare il nostro territorio”. Colombo ha infine fatto ai complimenti a Premana per la grandissima presenza di giovani in tutte le associazioni di volontariato, elevando quello premanese come “esempio che dà speranza” e come “modello da seguire anche per altre realtà”.
In coda alla serata, Marco Rampi – rappresentante di Run2gether, squadra di corsa in montagna in arrivo dal Kenya – come nel 2024 ha espresso il suo ringraziamento al Giir di Mont e a Premana, luogo “dove i nostri atleti hanno fatto le prime gare di un certo livello e si sono fatti le ossa” e “nel quale ci sentiamo veramente a casa”. Infine, il conduttore Delio Fazzini ha intervistato brevemente Francesco Gianola, atleta classe 2008 dell’A.S. Premana, che poche settimane fa ha raggiunto il risultato più prestigioso di sempre per il sodalizio premanese, conquistando l’argento individuale e l’oro nella classifica a squadre ai mondiali di corsa in montagna under 18 corsi a Donovaly (in Slovacchia). Il giovane atleta azzurro ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a quel risultato straordinario, affermando che “siamo noi vicecampioni mondiali, non io da solo” e dichiarando che “su quella linea di partenza in Slovacchia sul petto c’era scritto Italia, ma sul cuore c’era scritto Premana”.
A.Te.
Date evento
da sabato, 26 luglio 2025 a domenica, 27 luglio 2025