Azione Cattolica: si è conclusa a Dervio la vacanza itinerante “Passi in cerca di bellezza”

Si è chiusa a Dervio, nel tardo pomeriggio di lunedì 14 luglio, la vacanza itinerante dell’Azione Cattolica ambrosiana “Passi in cerca di bellezza”; tre giorni, iniziati sabato 12, trascorsi tra Sueglio, Vendrogno e Dervio, con tappe e incontri durante le escursioni, per conoscere il territorio e soprattutto chi si impegna a conservarlo e a promuoverlo.
25.vacanza.robot.jpg (149 KB)
Ventitré soci costituivano il gruppo di persone che ha vissuto l’intero percorso, un’altra dozzina di soci e amici sono intervenuti per qualche giorno soltanto, provenienti anche da fuori regione: tutti hanno seguito un ricco e originale itinerario: escursioni non troppo impegnative ma molto panoramiche, lungo la Valvarrone e la Muggiasca, spostandosi a piedi, in auto e in battello: complessivamente 20 km a piedi, compresa la salita alla cima del Legnoncino, 80 km in auto e 7 km in battello, da Dervio a Pianello, con rientro serale al campo base a Casargo, presso il Cfpa.
25.vacanza.incontro.vicario.jpg (101 KB)
Sueglio e Vendrogno hanno svelato tanti angoli di bellezza e storia grazie a protagonisti e guide locali, tra gli altri l’impresa sociale Wonder Sueglio, la Pro Vendrogno Aps, il circolo Legambiente di Bellano e l’associazione Proteus. 
L’esperta Gaia Bazzi, coinvolta da Legambiente, ha permesso al gruppo di conoscere la torbiera di Camaggiore, il suo ruolo ecologico, grazie a piante e insetti adattati a quell’ecosistema.
25.vacanza.sanico.cammino.jpg (208 KB)
A Dervio, il biologo-sub Nicola Castelnuovo dell’associazione Proteus, ha raccontato al gruppo “Come sta il lago” spiegando che il delicato equilibrio dell’ecosistema è messo a dura prova dall’aumento di più di un grado di temperatura negli ultimi anni e dall’arrivo di specie ittiche aliene.
L’incontro si è svolto presso la Lega navale di Dervio, dove è stato possibile campionare l’acqua del lago e osservare il fitoplancton ma anche il fondale del lago, grazie ad un piccolo robot in immersione. 
25.vacanza.chiesa.sangrato.jpg (119 KB)
Gli istruttori della Lega navale hanno raccontato l’impegno nell’educazione dei giovani ma anche degli adulti, a stare in acqua con una imbarcazione a vela, riconoscendo i segnali del vento e dell’acqua, per decidere come comportarsi.
Non è mancato un momento storico-culturale con la visita al Museo della Barca Lariana di Pianello, che conserva tante diverse imbarcazioni che hanno solcato il lago negli anni, per scopi anche molto diversi: pesca, trasporto merci, ma anche contrabbando e gare sportive.
25.vacanza.gruppo.camaggiore.jpg (120 KB)
Il gruppo è stato ospite della Comunità pastorale locale per il momento conclusivo. 
Compagno di viaggio spirituale è stato il prossimo santo Piergiorgio Frassati, socio di Ac appassionato della montagna. Camminando lungo i sentieri si è avuto la possibilità di ascoltare un itinerario audio che ripercorre la vita di Frassati, recentemente realizzato da una commissione diocesana con il contributo dalla Cooperativa “In dialogo” dell’Ac ambrosiana. Nei vari momenti spirituali sono stati proposti spunti di riflessione tratti dalla vita esemplare del giovane piemontese, ma anche diversi passaggi dalla Laudato Si di Papa Francesco, per approfondire il tema dell’ecologia integrale e della custodia del Creato, colonne portanti di quest’originale vacanza, che si svolge annualmente dal 2017.
25.vacanza.torbiera.jpg (196 KB)
Tra i partecipanti per alcuni momenti della vacanza lo stesso presidente diocesano Gianni Borsa, con l’assistente don Cristiano Passoni e il vice presidente Tomaso Airoldi. Hanno partecipato anche il vicario episcopale mons. Gianni Cesena e il decano di Lecco don Andrea Lotterio.
“Conoscere il territorio, entrare nella realtà locale – commenta Silvia Negri, organizzatrice della tre giorni - ci educa alla cura e ci aiuta a riconoscere le profonde interconnessioni fra tutti gli elementi dell’ambiente; in questo modo, anche le preoccupazioni di livello globale diventano più comprensibili e cresce la consapevolezza che ogni individuo ha il suo ruolo da giocare per proteggere e custodire il creato che ci ospita”.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.