Lecco: il 19 una giornata sulle moto d'acqua per i disabili
Una giornata all’insegna dello sport e dell’inclusione: le associazioni City Angels Lecco e APS Andech Monte Marenzo collaborano per la realizzazione di una giornata a sfondo ludico rivolta a persone con disabilità.
La manifestazione Jet-ski inclusion si terrà sabato 19 luglio a Lecco, sul Lungolario Isonzo, in prossimità della piattaforma galleggiante.
Da qui partiranno le moto d’acqua guidate da piloti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Jet Quality Form affiliata alla Federazione Italiana Motonautica - Coni che con i suoi piloti partecipa al Campionato Italiano di Moto d’Acqua e Motosurf.
La città e la Provincia di Lecco avranno la possibilità di proporre un modello d’intervento sportivo e sociale in grado ad abbattere le barriere economiche di accesso a questo sport e declinare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere dei soggetti coinvolti. Il progetto è rivolto esclusivamente a persone disabili del territorio lecchese. Nelle aree limitrofe alla piattaforma saranno predisposti servizi di intrattenimento per il pubblico, musica, e stand dedicati al ristoro con birre artigianali del territorio e street food.
L’evento è patrocinato dal Comune di Lecco e vede la partecipazione delle seguenti associazioni del territorio:
- Casa di Quartiere - LaorcaLab
- Oltretutto 97 Asd
- Gruppo Amici Lecco
- Casa dei Ragazzi I.A.M.A. Onlus
- Impresa Sociale Il Girasole
La manifestazione Jet-ski inclusion si terrà sabato 19 luglio a Lecco, sul Lungolario Isonzo, in prossimità della piattaforma galleggiante.
Da qui partiranno le moto d’acqua guidate da piloti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Jet Quality Form affiliata alla Federazione Italiana Motonautica - Coni che con i suoi piloti partecipa al Campionato Italiano di Moto d’Acqua e Motosurf.
La città e la Provincia di Lecco avranno la possibilità di proporre un modello d’intervento sportivo e sociale in grado ad abbattere le barriere economiche di accesso a questo sport e declinare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere dei soggetti coinvolti. Il progetto è rivolto esclusivamente a persone disabili del territorio lecchese. Nelle aree limitrofe alla piattaforma saranno predisposti servizi di intrattenimento per il pubblico, musica, e stand dedicati al ristoro con birre artigianali del territorio e street food.
L’evento è patrocinato dal Comune di Lecco e vede la partecipazione delle seguenti associazioni del territorio:
- Casa di Quartiere - LaorcaLab
- Oltretutto 97 Asd
- Gruppo Amici Lecco
- Casa dei Ragazzi I.A.M.A. Onlus
- Impresa Sociale Il Girasole
