Lecco: amministratori under-35 a confronto sulla cultura
Si è tenuto nei giorni scorsi al circolo Figini il terzo incontro del Think Tank dei Giovani Amministratori della provincia di Lecco, iniziativa dedicata agli amministratori locali under-35 di ogni schieramento volta all’approfondimento e alla condivisione delle esperienze di gestione dei Comuni del territorio.

L’incontro della scorsa settimana è stato dedicato al ruolo della cultura e degli eventi sul territorio e, per arricchire gli stimoli e il dibattito, ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti di alcune realtà culturali del territorio, tra cui i festival BriUp e Baliba, la società di organizzazione eventi E507, la compagnia Teatro Invito e il gruppo di divulgazione e partecipazione civica Democraseeds.

Oltre una ventina i presenti, tra cui rappresentanti dei Comuni di Casatenovo, Cassago, Imbersago, Lecco, Merate e Valmadrera.
Dopo l’introduzione del consigliere lecchese Mattia Bernasconi, il confronto ha visto la presentazione da parte delle realtà presenti delle diverse esperienze, con un focus dedicato agli aspetti critici.

La mancanza di risorse, la carenza di spazi (specie quelli coperti) e le difficoltà nei rapporti con le amministrazioni sono state le problematiche espresse con più preoccupazione, ma è stata evidenziata anche la necessità di migliorare il coordinamento delle iniziative.
A portare il punto di vista delle amministrazioni pubbliche è stata la Vicesindaca di Lecco Simona Piazza la quale ha posto l’accento sulla necessità per le amministrazioni di calibrare bene gli obiettivi delle politiche culturali e quindi creare insieme agli operatori e ai privati un’offerta stimolante e coerente.

Nel dibattito è stata evidenziata la necessità di evitare la frammentazione dell’offerta per evitare la proliferazione di iniziative, ma anche di fare rete tra le varie realtà culturali per ottimizzare gli sforzi economici e amministrativi, nonché dare continuità durante l’anno alle molte proposte presenti tra la primavera e l’estate.
Al centro della discussione anche il ruolo della cultura e degli eventi come occasioni di promozione del territorio e come strumenti di coinvolgimento delle comunità locali.
Il gruppo di giovani amministratori, nato nella scorsa primavera per iniziativa di Lorenzo Citterio (vicesindaco di Casatenovo), Eleonora Lavelli (consigliera di Imbersago) e Mattia Salvioni (sindaco di Merate) e composto da quasi 40 amministratori lecchesi, proseguirà le proprie attività con nuovi appuntamenti tematici in autunno.

L’incontro della scorsa settimana è stato dedicato al ruolo della cultura e degli eventi sul territorio e, per arricchire gli stimoli e il dibattito, ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti di alcune realtà culturali del territorio, tra cui i festival BriUp e Baliba, la società di organizzazione eventi E507, la compagnia Teatro Invito e il gruppo di divulgazione e partecipazione civica Democraseeds.

Oltre una ventina i presenti, tra cui rappresentanti dei Comuni di Casatenovo, Cassago, Imbersago, Lecco, Merate e Valmadrera.
Dopo l’introduzione del consigliere lecchese Mattia Bernasconi, il confronto ha visto la presentazione da parte delle realtà presenti delle diverse esperienze, con un focus dedicato agli aspetti critici.

La mancanza di risorse, la carenza di spazi (specie quelli coperti) e le difficoltà nei rapporti con le amministrazioni sono state le problematiche espresse con più preoccupazione, ma è stata evidenziata anche la necessità di migliorare il coordinamento delle iniziative.
A portare il punto di vista delle amministrazioni pubbliche è stata la Vicesindaca di Lecco Simona Piazza la quale ha posto l’accento sulla necessità per le amministrazioni di calibrare bene gli obiettivi delle politiche culturali e quindi creare insieme agli operatori e ai privati un’offerta stimolante e coerente.

Nel dibattito è stata evidenziata la necessità di evitare la frammentazione dell’offerta per evitare la proliferazione di iniziative, ma anche di fare rete tra le varie realtà culturali per ottimizzare gli sforzi economici e amministrativi, nonché dare continuità durante l’anno alle molte proposte presenti tra la primavera e l’estate.
Al centro della discussione anche il ruolo della cultura e degli eventi come occasioni di promozione del territorio e come strumenti di coinvolgimento delle comunità locali.
Il gruppo di giovani amministratori, nato nella scorsa primavera per iniziativa di Lorenzo Citterio (vicesindaco di Casatenovo), Eleonora Lavelli (consigliera di Imbersago) e Mattia Salvioni (sindaco di Merate) e composto da quasi 40 amministratori lecchesi, proseguirà le proprie attività con nuovi appuntamenti tematici in autunno.
