Civate: il 1° agosto La Traviata con l'Orchestra Antonio Vivaldi
Venerdì 1° agosto 2025, Civate ospiterà un appuntamento musicale di grande prestigio inserito nel fitto calendario di eventi musicali proposti dall’Orchestra Antonio Vivaldi, nell’ambito della Rassegna denominata “Olimpiadi della Cultura – Un ponte tra popoli e culture - 2026”.
All’aperto, negli spazi prospicienti l’ingresso di Villa Canali sarà allestita una nuova produzione in forma scenica di La traviata di Giuseppe Verdi che vede la presenza di un nutrito cast vocale le cui punte di diamante sono rappresentate dal soprano Elena Dragone Malakhovskaya, nel ruolo del titolo, dal tenore Andrea Galli (Alfredo Germont) e dal baritono Lorenzo Liberali, (Germont padre) e con il Coro San Gregorio Magno (Mauro Trombetta, maestro del coro).
Questa nuova produzione, che si affida alla regia di Stefania Butti e Livia Lanno, alla scenografia di Martina Cattaneo e all’allestimento scenico della stessa Stefania Butti, propone una lettura originale e avvincente di un’opera che è diventata un capolavoro senza tempo, amata in tutto il mondo per la sua potenza drammatica e musicale e accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta della forza e della fragilità di Violetta Valéry, personaggio che continua a commuovere generazioni di spettatori.
L’Orchestra Antonio Vivaldi, che si avvarrà della presenza nel proprio organico del Quintetto Spirabilia, sarà diretta dal M.o Ernesto Colombo.
Un parterre di giovani musicisti nati e cresciuti professionalmente nel territorio lecchese e che ne rappresentano il vanto.
Lo Spettacolo è sostenuto da Regione Lombardia, dal Fondo Sostegno per le arti dal vivo della “Fondazione Comunitaria del Lecco” , da “Novatex” e da “Kapriol” e dai Comuni di Civate e Valmadrera ed è ad ingresso libero.
In caso di maltempo, si terrà presso la Palestra “Palacivitz” di via Longoni 11 a Civate.
All’aperto, negli spazi prospicienti l’ingresso di Villa Canali sarà allestita una nuova produzione in forma scenica di La traviata di Giuseppe Verdi che vede la presenza di un nutrito cast vocale le cui punte di diamante sono rappresentate dal soprano Elena Dragone Malakhovskaya, nel ruolo del titolo, dal tenore Andrea Galli (Alfredo Germont) e dal baritono Lorenzo Liberali, (Germont padre) e con il Coro San Gregorio Magno (Mauro Trombetta, maestro del coro).
Questa nuova produzione, che si affida alla regia di Stefania Butti e Livia Lanno, alla scenografia di Martina Cattaneo e all’allestimento scenico della stessa Stefania Butti, propone una lettura originale e avvincente di un’opera che è diventata un capolavoro senza tempo, amata in tutto il mondo per la sua potenza drammatica e musicale e accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta della forza e della fragilità di Violetta Valéry, personaggio che continua a commuovere generazioni di spettatori.
L’Orchestra Antonio Vivaldi, che si avvarrà della presenza nel proprio organico del Quintetto Spirabilia, sarà diretta dal M.o Ernesto Colombo.
Un parterre di giovani musicisti nati e cresciuti professionalmente nel territorio lecchese e che ne rappresentano il vanto.
Lo Spettacolo è sostenuto da Regione Lombardia, dal Fondo Sostegno per le arti dal vivo della “Fondazione Comunitaria del Lecco” , da “Novatex” e da “Kapriol” e dai Comuni di Civate e Valmadrera ed è ad ingresso libero.
In caso di maltempo, si terrà presso la Palestra “Palacivitz” di via Longoni 11 a Civate.

Date evento
venerdì, 01 agosto 2025