Spit Jam Valma: l'area bagni in piazza mercato diventa un 'polmone urbano'. Evento il 31 agosto

Un’area pubblica che si trasforma in un’opera d’arte collettiva, un gesto creativo che purifica l’aria, un evento che unisce giovani, comunità e ambiente. Tutto questo é Spit Jam Valma, l’iniziativa a ingresso libero che andrà in scena sabato 31 agosto nel piazzale del mercato cittadino di Valmadrera. Una giornata speciale che coniuga rigenerazione urbana, cultura urban/hip hop e sostenibilità, con l’obiettivo di lasciare un segno concreto nel cuore della città.
split2.jpg (83 KB)
La serata di presentazione, tenutasi giovedì 24 luglio a Galbiate, ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del territorio, inclusi il sindaco del comune ospitante Pier Giovanni Montanelli e l'assessore valmadrerese Marcello Butti.
Christian Vassena, tra i promotori del progetto, ha definito Spit Jam «l’inizio di un percorso che possa coinvolgere tanti paesi del territorio, partendo da realtà giovani, grazie al sostegno del Comune di Valmadrera che ha reso possibile concretizzare questa idea e di Avis Valmadrera, sempre pronta a raccogliere nuove proposte e dare il suo contributo».
split4.jpg (83 KB)
L'immobile che verrà riqualificato

Spit Jam nasce dall’esigenza di riqualificare i muri esterni dei bagni pubblici del piazzale del mercato, oggi in evidente stato di degrado. Una volontà chiara: restituire decoro e valore a uno spazio centrale per il paese, sede del mercato cittadino e di numerosi eventi durante tutto l’anno.
split5.jpg (95 KB)
Un'altra immagine che documenta le condizioni attuali del bene

Il progetto unisce arte urbana, cittadinanza attiva e attenzione per l’ambiente: attraverso un concorso ispirato al tema “Organismi Murali – la città che respira, parla e cresce attraverso i suoi muri”, dagli otto ai dodici artisti selezionati trasformeranno queste superfici in pareti che raccontano storie.
Uno degli aspetti più innovativi del progetto è l’utilizzo di Airlite, una vernice fotocatalitica ecologica che, applicata alle opere, trasforma i muri in “polmoni urbani”: in grado di abbattere fino all’88% degli inquinanti atmosferici, il trattamento dona alle superfici un impatto ambientale positivo pari a quello di piantare oltre quattro alberi o di rimuovere le emissioni quotidiane di 22 automobili a benzina. Così, il piazzale del mercato diventa il primo intervento urbano in città, e forse in tutta la provincia, capace di restituire ossigeno reale e simbolico al territorio.
«Spit Jam è un vero progetto di rigenerazione urbana, nato da una collaborazione ampia e concreta», ha sottolineato Moris Sandionigi dell’Ufficio Gestione Turismo del Comune di Valmadrera. «Tanti progetti per il territorio e tante associazioni ci hanno aiutato a realizzare tutto questo».
L’iniziativa, patrocinata e supportata dal Comune di Valmadrera e da Silea, è organizzata da UGT Valmadrera Turismo e Territorio, Ophelia Digital, Walnuts Factory e Avis Valmadrera, con il contributo tecnico di Airlite e il sostegno di partner come Area Saideno, BeAble, Vibes SSD, Dulac, Revltn, In Val Dischi, Fest in Val e Sala al Bar.
Il progetto vede protagonista l’idea di quattro artisti: Gabriele Tagliabue, Gabriele Pirola, Matteo Senatore e Martina Rocca, le menti creative dietro Spit Jam, insieme al designer freelance Nicolò Gerin, che ha contribuito alla realizzazione del concept.
split6.jpg (87 KB)
Durante la giornata del 31 agosto, il piazzale si animerà con un grande evento live, tra musica hip-hop, rap, funky, elettronica e street dance, con dj set alternati e spettacoli di break dance. Sul palco si esibiranno artisti di diverse generazioni, con un mix di volti storici e nuove leve, mentre gli amici di BeAble organizzeranno un torneo di Basket 3v3, aperto alle iscrizioni sul sito dell’evento. Non mancheranno aree libere per esibizioni e prove gratuite di skate e spazi dedicati a realtà artigianali, handmade, vinili, design urbano e streetwear. A completare l’offerta, food truck con street food e bibite per tutti i gusti, e a chiudere il dj set saranno i Mastafive, presenti anche alla serata di presentazione.
Spit Jam Valma non è solo  un evento isolato, ma l’inizio di un percorso itinerante e ricorrente, che punta a trasformare altri luoghi pubblici in gallerie d’arte a cielo aperto, contribuendo a creare una rete di spazi rigenerati, vivi e partecipati. Un progetto che unisce creatività, inclusione e sostenibilità, capace di raccontare storie nuove attraverso il linguaggio urbano e di coinvolgere cittadini di tutte le età. L’evento si propone così come un modello di rigenerazione culturale e ambientale, in cui l’arte diventa strumento di coesione sociale e motore di cambiamento positivo. 
G.D.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.