Colico, Sentiero del Viandante: un muro a secco ricostruito dagli studenti

Un cartello in località Chiaro di Colico informa i Viandanti del Sentiero che il tratto di muro a secco a due facce che divide il percorso pubblico dalla proprietà è stato ricostruito dalle ragazze e dai ragazzi della terza G - indirizzo agrario dell'IIS "Marco Polo", con la guida degli artigiani Serena Cattaneo e Micael Wolfgher e l'aiuto dei loro insegnanti.
colicomuro__1_.jpg (175 KB)
Il laboratorio è stato la conclusione di un percorso formativo proposto, finanziato e coordinato dal circolo Lario Orientale di Legambiente, in stretta collaborazione con la dirigente e i docenti. Alle lezioni degli esperti su Agricoltura, Agroecologia, Paesaggio rurale, Storia e Tecniche di costruzione di muretti e selciati a secco, hanno fatto seguito le visite guidate a esperienze produttive locali come la Cooperativa sociale Il Sentiero di Talamona, il Mulino Menaglio e l'Associazione Raetia Biodiversità Alpine a Teglio.
colicomuro__2_.jpg (260 KB)
Le esperienze sul campo, in particolare la ricostruzione del muro a secco, hanno coinvolto anche emotivamente le ragazze e i ragazzi che hanno così meglio compreso e assimilato i contenuti delle lezioni, come dimostra questo commento scritto da uno di loro: "Il progetto è stato un'incredibile opportunità di apprendimento... Ho molto apprezzato gli incontri sull'agroecologia che mi hanno permesso di pensare a un nuovo modello agricolo basato su una nuova alleanza tra agricoltura e natura (che in fondo dipendono l'una dall'altra...). L'esperienza dei muretti a secco è stata per me la più interessante sia per l'argomento a me molto vicino, sia per il modo in cui è stato posto, perchè a mio parere un'ora di pratica equivale a dieci al banco".

colicomuro__3_.jpg (151 KB)
"Ci auguriamo che i finanziamenti per la valorizzazione dei sentieri siano impiegati per la manutenzione di muri e selciati nel rispetto delle tecniche tradizionali, senza leganti, e che non si ripeta la cementificazione come quella, segnalata sulla stampa, del tratto di sentiero storico in territorio di Sorico sulla Via dei Monti Lariani e lungo l'Antica via Regina di origini romane", commentano da Legambiente.
Il cartello ricorda che l'arte dei muretti a secco è stata inserita nella lista del patrimonio culturale e immateriale dell'UNESCO nel 2018.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.