Nel centenario della Croce in vetta al Resegone, un 'Cuore olimpico' per Erna: giornata di eventi il 30 agosto

La giornata per il centenario della posa della Croce in vetta al Resegone diventa un “Cuore olimpico”, vale a dire una tappa del viaggio promosso dalla Regione tra le eccellenze lombarde nell’ambito dei progetti di promozione turistica in vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina in programma per il prossimo anno. E l’appuntamento di Erna, tra l’altro, sarà il primo che riguarderà direttamente la montagna. 
erna_cuoriolimpici__1_.jpg (93 KB)
L’iniziativa “Alla scoperta dei Piani d’Erna”, che rientra nel tradizione contenitore di “Lecco ama la montagna”, è stata presentata questa mattina nel corso di un incontro tenutosi a Palazzo delle paure con l’intervento dell’assessore regionale al turismo Barbara Mazzali con il consigliere Giacomo Zamperini (che peraltro è anche presidente della Commissione consiliare montagna), del delegato comunale agli eventi Giovanni Cattaneo e della rappresentante di “Lecco Tourism” Lucia Caprinali.
erna_cuoriolimpici__9_.jpg (89 KB)
erna_cuoriolimpici__10_.jpg (173 KB)
La giornata del 30 agosto – è stato detto – vorrà essere una vetrina della località alle falde del Resegone sulla quale l’Amministrazione comunale in carica punta la propria attenzione quale area dal maggior potenziale di sviluppo turistico e ricreativo della città.
erna_cuoriolimpici__2_.jpg (65 KB)
Un'immagine scattata ai Piani d'Erna

La giornata comincerà già al mattino, quando si salirà in vetta per la celebrazione del centenario della Croce benedetta dall’arcivescovo Eugenio Tosi, ricordato anche nelle scorse settimane con la mostra allestita all’Officina Badoni nella quale sono esposte le fotografie e le cartoline storiche raccolte da Valerio Bolis e dall’archivio Frosio della Valle Imagna (già presentate due anni fa a Erve), con il contributo del Gruppo alpini di Belledo. L’appuntamento, il 30 agosto, sarà alle 12.00 con la Messa e la posa di una statua mariana ai piedi della Croce.
erna_cuoriolimpici__3_.jpg (205 KB)
La manifestazione proseguirà poi nel pomeriggio dalle 13.45 alle 16.15 con una serie di proposte che si terranno nella conca dei Piani d’Erna: ci sarà una corsa lungo il Sentiero Natura, una serie di laboratori rivolti in particolare alle famiglie con giochi di colori e costruzione di oggetti di utilità; vi saranno inoltre escursioni in “joelette”, carrozzine sspeciali che consentono di praticare la montagna alle persone diversamente abili, che saranno accompagnate dagli Alpini della Valle Imagna.
erna_cuoriolimpici__4_.jpg (153 KB)
Infine, quella che ormai è nota come “forest bathing”, moda dei nostri tempi che non è altro che una maniera di dare un nome esotico a quel comune passeggiare nei boschi ascoltandone il respiro e oggi valorizzata quale forma di rigenerazione e benessere spirituale che i frequentatori assidui della montagna del resto praticavano da decenni e più. La giornata si concluderà con la musica indie-folk di Lilac Will alle 16.15 e di Rachel Croft alle 17.30. Poi si ritornerà a valle, con la funivia che dovrebbe allungare i suoi orari oltre il consueto (alla domenica l’ultima corsa è solitamente alle 18.30), compatibilmente con i regolamenti di sicurezza.
erna_cuoriolimpici__11_.jpg (92 KB)
Come detto, la giornata di Erna rientra nel progetto “Cuori olimpici” della Regione, già partito da qualche mese toccando alcune province e riscuotendo un particolare successo – secondo quanto affermato dall’assessore Mazzali - «visto che nel peggiore dei casi c’era un pubblico di circa cinquemila persone». Le prossime tappe del “viaggio” saranno Monza (dal 4 al 7 settembre, “Monza fuori dal Gp”), Sondrio (dal 7 al 9 novembre con l’attenzione rivolta al vino), Bergamo (dal 20 al 21 settembre, con camminate culturali tra città bassa e alta) e Como (il 7 dicembre con una mezza maratona). A ogni città partecipante sarà regalato il “Cuore olimpico”, una scultura di marmo di circa 60 chili di peso.
erna_cuoriolimpici__6_.jpg (83 KB)
Nel corso del suo intervento, l'assessore ha parlato di “orgoglio olimpico” e della decisione della Regione di promuovere Milano-Cortina con una carrellata di grandi eventi distribuiti nel territorio a rappresentare le peculiarità di ciascuna provincia. «In Lombardia – ha detto – le forme di turismo ci sono proprio tutte. Ci mancherebbe il mare, ma in realtà neanche quello perché abbiamo dei laghi stupendi che stanno dando risultati eccezionali sul fronte del turismo di qualità che per l’85% è internazionale. Così come internazionale è quello della montagna, che quest'anno ha avuto un gradimento superiore anche a quello del lago ed è “altospendente”. La provincia lecchese avrà anche un prossimo evento importante: il festival dei “borghi più belli d’Italia”, 28 dei quali sono lombardi, con l’arrivo di 360 delegazioni da tutto il Paese: abbiamo deciso di organizzarlo a Bellano».
erna_cuoriolimpici__5_.jpg (137 KB)
L’assessore comunale Cattaneo, parlando di Erna, ha poi accennato alla strada agro-silvo-pastorale della Val Boazzo che qualche polemica ha creato nei mesi scorsi, ricordando come un collegamento stradale, che poi non è nuovo trattandosi semplicemente della rigenerazione di un vecchio tracciato, è necessario anche in situazioni di emergenza quando la funivia dovesse fermarsi. E ha anche sottolineato la collaborazione sempre esistita con gli operatori dei Piani d’Erna, anche in questo caso limando qualche attrito recente dopo che un ristoratore aveva sollevato alcune proposte sul degrado della località. Secondo l’assessore, quindi, la giornata del 30 agosto è l’occasione per rilanciare quanto già si fa tutto l’anno.
erna_cuoriolimpici__7_.jpg (91 KB)
Il consigliere regionale Zamperini ha parlato infine della possibilità di trasformare il “terrazzo di Lecco” – come da mezzo secolo vengono definiti i Piani d’Erna – nel "terrazzo della Lombardia”, senza per questo voler pensare a urbanizzare un’area la cui attrattiva è proprio la natura.
erna_cuoriolimpici__8_.jpg (106 KB)
Infine, Lucia Caprinali ha spiegato nel dettaglio il programma delle singole iniziative messe in calendario per la giornata del 30 agosto. Per tutti i dettagli: www.leccotourism.it.
D.C.
Date evento
sabato, 30 agosto 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.