Lecco: le 'Emozioni dei giochi' in mostra aspettando le Olimpiadi

Un viaggio tra immagini, storie e memoria olimpica. È quello proposto dalla mostra “EMOZIONE DEI GIOCHI – CULTURE THROUGH SPORT – Itinerari in Lombardia per le ‘Olimpiadi culturali’”, inaugurata questa mattina, mercoledì 31 luglio alle 11.30, a Palazzo delle Paure, e visitabile fino al 24 agosto alla Torre Viscontea di Lecco.
mostraolimpiadiculturalecco__7_.jpeg (846 KB)
L’iniziativa, promossa da Regione Lombardia – Direzione Cultura e realizzata da Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, fa parte del progetto Cultural Olympiad collegato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
mostraolimpiadiculturalecco__12_.jpeg (810 KB)
Quella in città è una delle tappe che coinvolgono tutti i capoluoghi lombardi e che punta a portare sul territorio lo spirito olimpico in chiave culturale, con l’obiettivo, come è stato detto, di “avvicinare lo spettatore ai Giochi, attraverso immagini e contenuti che parlano di valori, emozioni e territorio”.
mostraolimpiadiculturalecco__10_.jpeg (917 KB)
Il tutto con un allestimento originale, interattivo e coinvolgente, che a Lecco si articola su due livelli: al piano terra il racconto delle Paralimpiadi, al primo quello delle Olimpiadi, con immagini storiche, torce, video e fotografie dei campioni italiani.
mostraolimpiadiculturalecco__5_.jpeg (237 KB)
Simona Piazza, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Lecco, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti una sintesi felice tra sport, cultura e identità: “Sposo molto volentieri questo progetto, non solo come amministratrice ma come assessore alla cultura. Le Olimpiadi non devono essere soltanto un evento sportivo fine a sé stesso: questo intreccio tra sport, cultura e territorio aiuta a far conoscere e valorizzare una comunità anche dopo l’evento, lasciando un’eredità concreta”.
mostraolimpiadiculturalecco__8_.jpeg (374 KB)
A rappresentare Regione Lombardia c’era Davide Pacca, intervenuto a nome dell’assessore Francesca Caruso. “L’obiettivo, ha spiegato, è stato quello di declinare in chiave culturale i Giochi Invernali del 2026, affiancando al lavoro sportivo e infrastrutturale anche progetti accessibili e diffusi. Abbiamo voluto che questa emozione attraversasse tutta la regione, in tutti i luoghi dove si vive cultura”.
mostraolimpiadiculturalecco__13_.jpeg (922 KB)
Ha poi aggiunto: “Per noi è un progetto speciale, uno dei modi in cui cerchiamo di lasciare qualcosa anche dal punto di vista culturale”
mostraolimpiadiculturalecco__4_.jpeg (468 KB)
A ideare e coordinare il progetto è la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, rappresentata oggi dal suo presidente Franco Ascani. “Noi consideriamo la cultura olimpica patrimonio dell’umanità. Ogni foto racconta una storia, ogni gesto sportivo contiene un messaggio positivo. Quando abbiamo allestito la mostra, sapevamo che in ogni immagine c’era un’emozione, una partecipazione: è questo che vogliamo far arrivare a chi la visita”, ha raccontato, anticipando anche un Festival della pace e dello sport, previsto per il mese di ottobre.
mostraolimpiadiculturalecco__14_.jpeg (882 KB)
Dopo gli interventi, ci si è spostati alla Torre Viscontea per visitare la mostra in anteprima: al piano terra, il racconto toccante delle Paralimpiadi, tra forza, riscatto e determinazione; al primo piano, l’universo delle Olimpiadi, con le torce simbolo, i volti degli atleti, e una sezione dedicata a Milano-Cortina 2026.
mostraolimpiadiculturalecco__1_.jpeg (1.14 MB)
Una mostra da attraversare con occhi curiosi, ma anche con attenzione. Perché tra una foto e un video, quello che emerge è il filo sottile che unisce lo sport alla cultura, alla memoria collettiva, alla vita di tutti i giorni.
mostraolimpiadiculturalecco__6_.jpeg (1.22 MB)
Un’occasione per lasciarsi ispirare, in attesa che il fuoco olimpico arrivi davvero anche qui.
G.D.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.