Valmadrera: 1 milione di euro per le opere previste nei prossimi anni

Nell'ultima seduta del Consiglio comunale di Valmadrera, sono stati approvati importanti documenti in tema di bilancio e di programmazione per il prossimo triennio. In particolare, è stato stanziato circa 1 milione di euro sul 2025 che, oltre a garantire il funzionamento della "macchina" amministrativa, pone le basi per le principali opere da realizzare nei prossimi anni. 
Previsti, nello specifico, 200.000 euro per il progetto di fattibilità tecnico-economica della Passeggiata della Rocca, per la cui realizzazione sono in programma importanti investimenti anche per ciascuna delle annualità 2026-28 (per totali 562.000 euro), caratterizzandola di fatto come uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione. Fondi anche per la finalizzazione dei lavori infrastrutturali dell’Antico Mulino (200.000 euro sul 2025), che confermano la volontà di valorizzazione del patrimonio culturale. Nell’ambito del Documento Unico di Programmazione, stanziati altri 300.000 euro in aggiunta ai fondi "accantonati" nel 2024 e 2025 per la realizzazione del primo lotto funzionale e delle successive opere della Caserma dei Vigili del Fuoco, cui si somma il contributo recentemente deliberato da Regione Lombardia. 
Oltre alle opere, è richiesto al Comune, in tema di variazioni di bilancio, un ampio investimento in tema sociale, rendendosi necessari contributi per i nuclei familiari con disagio economico; altri 20.000 euro, poi, sono stati destinati rispettivamente allo studio di fattibilità dell’Ecomuseo e al Parco Leopardi, per la realizzazione dell'idea "vincitrice" dei Progetti Partecipati. 
Inoltre, previsti altri contributi puntuali per migliorare gli impianti sportivi e per la manutenzione straordinaria del Centro diurno disabili, oltre che per l’arredo urbano, in particolare per l’acquisto dei cestini, e per lo sviluppo dei software di gestione comunali per far fronte in modo efficiente agli aggiornamenti normativi in corso. Con riferimento al triennio 2026-28, gli investimenti previsti nel Documento Unico di Programmazione sono coerenti con il trend di minori entrate derivanti da oneri edilizi e dalle concessioni cimiteriali. La positiva esperienza dei Progetti Partecipati verrà riproposta, così come la valorizzazione degli spazi verdi a disposizione dei cittadini con la scelta di dedicare al Parco Leopardi i ricavati dalle alienazioni.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.