Lecco: LoViD, la prima raccolta di poesie di Franco Ferrari
Dare voce all’Amore, in tutte le sue forme, e farlo nel momento più inaspettato, quando il mondo sembrava sospeso e muto. È da questo silenzio che nasce LoViD all’infinito – L’Amore che ci tiene in vita, la prima raccolta poetica di Franco Ferrari, lecchese, che ha scelto di esordire con un libro nato ''nel buio, mentre dentro di lui c’era come un fiume che cercava una voce e una via d’uscita''. Un libro che, alla fine, ha trovato la luce.
Il titolo LoViD, crasi tra love e virus, è una parola inventata dall’autore per indicare un contagio benefico: ''Credo che l’amore sia l’unico virus di cui abbiamo davvero bisogno'' spiega Ferrari, sottolineando la natura universale e rivoluzionaria del sentimento che dà senso alla sua raccolta.
L’opera non è soltanto un insieme di poesie, ma un vero e proprio diario emotivo. Un cammino lento, ''scritto a piccoli passi cercando di trovare le parole giuste al posto giusto'', curando ogni dettaglio, ogni immagine, ogni parola. Le poesie sono accompagnate da simboli visivi che non decorano ma abitano i testi, in un legame reciproco e profondo.
''Le immagini abitano le poesie e le poesie le immagini. Come in un film, che non può fare a meno della musica: è un tutt’uno''.
Sono fotografie personali, ricordi che l’autore aveva custodito gelosamente e che ora ha deciso di condividere per rendere ancora più vivi i suoi versi. Immagini che evocano luoghi, emozioni, momenti vissuti, parte integrante del viaggio emotivo che il libro racconta.
Attraverso i suoi versi, Ferrari racconta le sue esperienze personali, tracciando un elogio alle persone incontrate lungo il cammino, anche a quelle che gli hanno fatto del male. ''Sento che mi hanno dato e lasciato qualcosa, e ho voluto raccontarlo'', confessa. Perché anche ciò che ci ferisce può essere una forma d’amore. L’amore è anche quello che ci spezza, scrive, ma è soprattutto ciò che ci ripara e ci salva. La scrittura ha avuto per lui un ruolo terapeutico in un periodo delicato, diventando un rifugio e un mezzo per tirare fuori emozioni e sensazioni difficili da esprimere. Questo libro rappresenta per Ferrari un atto di resistenza emotiva: non solo un rifugio, ma anche una forza di rivolta contro le catene interiori che ci bloccano, un invito a non rinunciare mai alla propria sensibilità, a restare permeabili e vivi.
Alla domanda se ci fosse una poesia a cui si sente particolarmente legato, Franco risponde con sincerità: ''Sono legato a tutte le poesie, ma ce ne sono alcune a cui tengo di più, sia per la bellezza che per il dolore che raccontano. Scrivere questo libro mi ha aiutato a scoprire parti di me stesso e a tirare fuori cose che non riuscivo ad esprimere''.
Il libro è scritto per tutti: spera che chi lo legga possa farsi trasportare dalla propria sensibilità, ritrovarsi nei versi e sentirsi meno solo. ''Non ho mai perso il desiderio di amare, perché la gioia e il dolore fanno parte di noi e non possiamo esentarci da questo''.
Franco sta già lavorando ad altri progetti editoriali, con l’obiettivo a breve di pubblicare una versione in inglese della raccolta, perché ''l’amore non ha confini e vorrei che il mio messaggio potesse arrivare in tutto il mondo''. Ha anche idee più ampie e vaghe per il futuro, ma per ora il suo pensiero è rivolto a far conoscere il libro e condividerne il messaggio.
In un tempo in cui siamo spesso sommersi da brutte notizie, Franco auspica che le persone trovino uno spazio personale in cui esprimersi e coltivare il lato positivo: ''Spero che arriveremo a un punto in cui ci ribelleremo alla negatività, tirando fuori il meglio di noi. È quello a cui aspiro''.
LoViD all’infinito – L’Amore che ci tiene in vita è disponibile in versione cartacea su Amazon, sia con copertina flessibile che rigida. Un libro da leggere, sfogliare e tenere vicino, un compagno silenzioso in un viaggio che riguarda tutti: quello dell’Amore, nelle sue infinite forme. Inoltre, a chi acquisterà il libro, Franco farà una dedica personalizzata autografata come segno di riconoscenza e di amore.
''A chi si ritroverà tra queste pagine, dedico ogni parola''.
Il titolo LoViD, crasi tra love e virus, è una parola inventata dall’autore per indicare un contagio benefico: ''Credo che l’amore sia l’unico virus di cui abbiamo davvero bisogno'' spiega Ferrari, sottolineando la natura universale e rivoluzionaria del sentimento che dà senso alla sua raccolta.
L’opera non è soltanto un insieme di poesie, ma un vero e proprio diario emotivo. Un cammino lento, ''scritto a piccoli passi cercando di trovare le parole giuste al posto giusto'', curando ogni dettaglio, ogni immagine, ogni parola. Le poesie sono accompagnate da simboli visivi che non decorano ma abitano i testi, in un legame reciproco e profondo.
''Le immagini abitano le poesie e le poesie le immagini. Come in un film, che non può fare a meno della musica: è un tutt’uno''.

Attraverso i suoi versi, Ferrari racconta le sue esperienze personali, tracciando un elogio alle persone incontrate lungo il cammino, anche a quelle che gli hanno fatto del male. ''Sento che mi hanno dato e lasciato qualcosa, e ho voluto raccontarlo'', confessa. Perché anche ciò che ci ferisce può essere una forma d’amore. L’amore è anche quello che ci spezza, scrive, ma è soprattutto ciò che ci ripara e ci salva. La scrittura ha avuto per lui un ruolo terapeutico in un periodo delicato, diventando un rifugio e un mezzo per tirare fuori emozioni e sensazioni difficili da esprimere. Questo libro rappresenta per Ferrari un atto di resistenza emotiva: non solo un rifugio, ma anche una forza di rivolta contro le catene interiori che ci bloccano, un invito a non rinunciare mai alla propria sensibilità, a restare permeabili e vivi.

Franco Ferrari
Alla domanda se ci fosse una poesia a cui si sente particolarmente legato, Franco risponde con sincerità: ''Sono legato a tutte le poesie, ma ce ne sono alcune a cui tengo di più, sia per la bellezza che per il dolore che raccontano. Scrivere questo libro mi ha aiutato a scoprire parti di me stesso e a tirare fuori cose che non riuscivo ad esprimere''.
Il libro è scritto per tutti: spera che chi lo legga possa farsi trasportare dalla propria sensibilità, ritrovarsi nei versi e sentirsi meno solo. ''Non ho mai perso il desiderio di amare, perché la gioia e il dolore fanno parte di noi e non possiamo esentarci da questo''.
Franco sta già lavorando ad altri progetti editoriali, con l’obiettivo a breve di pubblicare una versione in inglese della raccolta, perché ''l’amore non ha confini e vorrei che il mio messaggio potesse arrivare in tutto il mondo''. Ha anche idee più ampie e vaghe per il futuro, ma per ora il suo pensiero è rivolto a far conoscere il libro e condividerne il messaggio.

LoViD all’infinito – L’Amore che ci tiene in vita è disponibile in versione cartacea su Amazon, sia con copertina flessibile che rigida. Un libro da leggere, sfogliare e tenere vicino, un compagno silenzioso in un viaggio che riguarda tutti: quello dell’Amore, nelle sue infinite forme. Inoltre, a chi acquisterà il libro, Franco farà una dedica personalizzata autografata come segno di riconoscenza e di amore.
''A chi si ritroverà tra queste pagine, dedico ogni parola''.
G.D.