Aperta la 60° Sagra delle Sagre: 'attraversare la storia significa diventarne parte integrante'

Ore 9.30 di sabato 9 agosto 2025: la 60^ edizione della Sagra delle Sagre è ufficialmente aperta. "Sono passati 60 anni da quando Renato Corbetta andò dal Prefetto di allora e disse di voler riunire sotto lo stesso tetto artigiani e imprenditori del territorio. "Se ci riesce è bravo", la risposta. Fu molto bravo".
inaugurazionesagradellesagre2025__25_.jpg (262 KB)
Così Riccardo Benedetti, direttore dell'evento - organizzato, per l'ultimo anno, prima del rinnovo della concessione, dalla Ceresa srl per conto della Comunità Montana - ha omaggiato, prima del taglio del nastro, le origini di un appuntamento diventato tradizione, come sintetizzato nei due volumi dati alle stampe per ripercorrere dapprima i primi otto lustri, poi, con il libro uscito proprio in questi giorni, gli ultimi vent'anni.

Galleria fotografica (48 immagini)

"Attraversare la storia, come ha fatto la Sagra, significa diventarne parte integrante" ha sottolineato, ancora, Benedetti, parlando dinnanzi ad una nutrita schiera di rappresentanti istituzionali, alla presenza dunque, tra gli altri, del Prefetto Paolo Giuseppe Alfredo Ponta, alla sua "prima" a Barzio, del sottosegretario Mauro Piazza, dell'assessore regionale Massimo Sertori, della Presidente della Provincia Alessandra Hofmann e di svariati sindaci dei comuni della Comunità Montana guidata dal presidente Fabio Canepari. 
inaugurazionesagradellesagre2025__7_.jpg (408 KB)
Mentre già ai cancelli i primi curiosi aspettavano di poter entrare nell'area delle "pagode", tra stand di prodotti locali e prelibatezze da ogni angolo d'Italia e non solo, è stato altresì sottolineato come la storia della Sagra delle Sagre sia rimasta ininterrotta, senza battute d'arresto nemmeno nell'anno della pandemia. “Un merito che ci prendiamo” ha sottolineato Benedetti, senza dimenticare di citare anche gli amici venuti a mancare nel tempo, nel corso di quello che ha definito come “un viaggio tra un secolo e l'altro”, ma anche “una lunga corsa”, con radici sempre più profonde e valori ben lontani dal disperdersi.
inaugurazionesagradellesagre2025__31_.jpg (359 KB)
E se “non è più la Sagra di una volta” è diventato il mantra degli organizzatori, rigirando in positivo quella che era nata come una critica, il direttore ha altresì invitato a visitare lo stand voluto da Adriano Airoldi e allestito dagli allevatori locali per rendersi ulteriormente conto di come nemmeno la Valsassina sia più quella di una volta. Da qui l'invito a guardare avanti, senza dimenticare le origini. Perché del resto “perdere la memoria è come perdere il futuro”.
inaugurazionesagradellesagre2025__18_.jpg (398 KB)
Un invito all'unità d'intenti, invece, è arrivato, al momento della benedizione, dal parroco don Lucio Galbiati mentre il sottosegretario Piazza ha parlato della Sagra come di un appuntamento che scandisce il tempo in Valle, una sveglia “che ci ricorda come questa sia una terra capace di reinventarsi, con resilienza”. 
inaugurazionesagradellesagre2025__6_.jpg (374 KB)
E se lo scorso anno a tagliare il nastro c'era l'olimpionico mandellese Andrea Panizza, a pochi mesi dalle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, lo sport è stato nuovamente protagonista con la barziese d'adozione Asja Zenere, campionessa di sci alpino e Filippo Conca, il giovane bellanese che ha recentemente conquistato il titolo italiano di ciclismo su strada, pur senza (fino a quel momento) un contratto da professionista.
inaugurazionesagradellesagre2025__43_.jpg (382 KB)
Sono stati loro la madrina e il padrino della 60^ Sagra delle Sagre, mentre il Premio legato alla manifestazione sarà attribuito domani a Francesco Villa, il Franz del duo comico con Ale, quale “grazie” per il suo legame con la Valsassina, “sponsorizzata” tramite i suoi canali social. Strettamente interconnessa con il territorio anche l'associazione chiamata quest'anno a gestire la sottoscrizione a premi, la cooperativa Le Grigne che destinerà il ricavato all'ammodernamento del proprio parco mezzi per il trasporto delle persone con disabilità.

Per il programma completo delle iniziative di intrattenimento, fino al 17 agosto, CLICCA QUI
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.