Casargo: a Indovero settimana di preghiera e di festa per la Madonna di Pomaleccio. Ieri sera la processione

Anche in questo 2025 il paese di Casargo, e in particolare gli abitanti (e i villeggianti) della frazione di Indovero, hanno rinnovato la propria devozione per la Madonna di Pomaleccio, con una settimana – quella scorsa – ricca di momenti di preghiera e di convivialità.
processione_pomeleccio__6_.jpg (288 KB)
L’ultimo, in ordine cronologico ma non certamente di importanza, è stata la suggestiva fiaccolata che, come ogni anno, si è snodata dal santuario della Madonna dei Pastori attraverso il centro storico della frazione casarghese per raggiungere, infine, la piazzetta sopra il campo sportivo.
processione_pomeleccio__22_.jpg (388 KB)
Un corteo davvero molto folto - guidato dagli zampognari e dalla statua della Vergine, seguiti da donne e ragazze vestite con lo “stampato”, l’abito tradizionale - quello che ha percorso le viuzze di Indovero mentre recitava il Santo Rosario, fermandosi in alcuni punti prestabiliti dove numerosi bambini hanno allestito sei splendidi quadri viventi (tra i quali quelli della Natività e della Sacra Famiglia). 
processione_pomeleccio__35_.jpg (345 KB)
La ricorrenza della Madonna di Pomaleccio è legata alla leggenda di due fratelli, i quali, in preda ad un'ira furibonda, stavano litigando nel bosco a fianco della cascata, armati di coltelli. Un istante prima di colpirsi - forse mortalmente - i loro sguardi finirono su di una Madonnina che era dipinta su una vicina cappelletta. I coltelli caddero dalle loro mani e, dopo essersi abbracciati e riappacificati, i fratelli decisero di costruire una chiesetta in onore della Vergine.
processione_pomeleccio__45_.jpg (412 KB)
Fecero dapprima spostare più vicino al paese il tabernacolo, ma l'indomani lo ritrovarono nel luogo precedente. Così accadde anche una seconda volta, per cui i due compresero che la Madonna voleva il suo santuario presso il torrente Pomaleccio - sulla vecchia mulattiera che da Indovero portava a Casargo - dove ancora oggi si trova e dove ci si riunisce ogni seconda domenica d'agosto per onorare la Vergine.
processione_pomeleccio__42_.jpg (317 KB)
Nel corso della processione, don Emanuele e don Bruno hanno rivolto le proprie preghiere a Maria, chiedendole di intercedere per la pace nel mondo. Il primo ha spiegato che “per avere la pace sul nostro pianeta, bisogna essere innanzitutto in pace con Dio, con noi stessi, in famiglia, nel paese, per poi passare alla pace nella nazione e tra le nazioni”; mentre il secondo ha concluso la celebrazione chiedendo a Dio e alla Madonna di aiutarci “ad avere un cuore in pace”. 

Galleria fotografica (56 immagini)

A.Te.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.