Bellano: cena in rosa sulla spiaggia nella notte di San Lorenzo
Se durante l'assolata giornata di ieri, domenica 10 agosto, la spiaggia di Bellano, alla foce del Pioverna, è stata presa d'assalto da bagnanti in cerca di refrigerio o intenti a perfezionare l'abbrozzantura, al calar del sole costumi e teli hanno lasciato spazio a abiti di una sola tinta e tavolate messe a disposizione dall'amministrazione comunale.

Dalle 19.30 ha preso infatti il via la "Cena in rosa", bella iniziativa estiva promossa per permettere ai numerosi aderenti di godere appieno - nella notte delle stelle cadenti - lo spettacolo offerto dal cielo.
Ogni commensale ha allestito a piacimento il proprio spazio, con tovaglie, stoviglie e cibo a scelta, portato da casa, per creare la giusta atmosfera e trascorrere poi la serata in compagnia.

Circa un centinaio i partecipanti che hanno apparecchiato la tavola sbizzarrendo con tovaglioli, fiori, candele e fiocchi. Ad attirare l'attenzione ci hanno pensato due "invitati" speciali: due grossi orsacchiotti di peluches, super fotografati.

Tra una chiacchiera e una risata, la cena ha visto, sullo sfondo, il sole lasciare il posto alla notte, non prima di aver colorato il panorama, valorizzandolo ulteriormente, con riflessi sul lago. La musica di sottofondo inoltre ha permesso poi ai presenti di scatenarsi nel ballo, nell'attesa di alzare lo sguardo al cielo, in cerca della classiche "scie" luminose che rendono famosa la serata di San Lorenzo.

Dalle 19.30 ha preso infatti il via la "Cena in rosa", bella iniziativa estiva promossa per permettere ai numerosi aderenti di godere appieno - nella notte delle stelle cadenti - lo spettacolo offerto dal cielo.

Circa un centinaio i partecipanti che hanno apparecchiato la tavola sbizzarrendo con tovaglioli, fiori, candele e fiocchi. Ad attirare l'attenzione ci hanno pensato due "invitati" speciali: due grossi orsacchiotti di peluches, super fotografati.

Tra una chiacchiera e una risata, la cena ha visto, sullo sfondo, il sole lasciare il posto alla notte, non prima di aver colorato il panorama, valorizzandolo ulteriormente, con riflessi sul lago. La musica di sottofondo inoltre ha permesso poi ai presenti di scatenarsi nel ballo, nell'attesa di alzare lo sguardo al cielo, in cerca della classiche "scie" luminose che rendono famosa la serata di San Lorenzo.
M.A.